• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Come l’Occidente ha perso la libertà d’espressione

Rino Tripodi by Rino Tripodi
18 Giugno 2018
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel suo libro “Hanno ucciso «Charlie Hebdo»” (Lindau) il giornalista Giulio Meotti, attraverso cinque emblematici episodi, ci racconta la nostra autocensura nei confronti del fanatismo e dell’intolleranza islamici

Le cinque tappe principali di una Via Crucis della libertà d’espressione dell’Europa e dell’Occidente, vale a dire la civiltà che ha fatto del diritto di critica la propria caratteristica principale. E, purtroppo, si tratta di un’autocensura causata, oltre che da paura, anche da viltà, sottomissione al politically correct, sudditanza verso l’integralismo islamico e i suoi potentati, mancanza di rispetto per i propri princìpi.

meotti-hanno-ucciso-charlie-hebdo-1083341E chi rompe il muro del silenzio rischia non solo la vita, ma l’isolamento, il dileggio, la condanna dell’intellighenzia. Lo denuncia il libro Hanno ucciso «Charlie Hebdo». Il terrorismo e la resa dell’Occidente: la libertà di espressione è finita (Lindau, pp. 168, € 16,00) del giornalista de Il Foglio Quotidiano Giulio Meotti. Una pubblicazione data alle stampe nel 2016, ma utile da ricordare perché oggi ormai la questione della critica e della satira all’Islam e a Maometto non si pone più. I cinque capitoli in cui si suddivide la pubblicazione corrispondono, per Meotti, ai momenti cruciali attraverso i quali si snoda la rinuncia dell’Occidente alla libertà di pensiero, di stampa, di satira. Eccoli. Si parte dalla fatwa emessa nel 1989 dall’ayatollah iraniano Ruhollah Khomeyni nei confronti dello scrittore indiano Salman Rushdie per aver pubblicato I versi satanici, nel quale avrebbe offeso “il profeta”.

Si passa, quindi, all’omicidio (2004) del regista olandese Theo Van Gogh (discendente del fratello del celebre pittore), colpevole di essere l’autore del film Submission sulla violenza imperante nel mondo musulmano ai danni delle donne. Poi c’è il caso delle vignette antislamiche (2005) del quotidiano danese Jyllands-Posten e quello del rapido dietrofront del Vaticano dopo la lectio magistralis tenuta nel 2006 dal pontefice Joseph Ratzinger presso l’Università di Regensburg (Ratisbona), nella quale venivano citate le critiche da parte dell’imperatore bizantino Manuele II Paleologo all’islam diffuso essenzialmente «per mezzo della spada» (vedi Benedetto XVI, il papa che difendeva l’Europa).

meottiE, ovviamente, la tragedia più nota e cruenta: il massacro a Parigi dei giornalisti di Charlie Hebdo (2015). Il mondo islamico, anche quello “moderato”, ha sempre reagito con estrema violenza verbale (e non solo) a ciascuno degli episodi. Meotti elenca pazientemente tutti gli assassinii, gli attentati, le violenze, che son seguiti alle vicende sopra esposte, nonché le minacce che hanno colpito i pochi che, fuori dal coro, hanno difeso Rushdie, le idee del papa o la libertà di pubblicare vignette satiriche su tutto e tutti. Nel migliore dei casi si è subita l’emarginazione da parte del mondo intellettuale “progressista” e una vita trascorsa sotto un regime di rigida protezione da parte delle forze dell’ordine, peggio di quella di un pentito di mafia. Ciò che appunto colpisce è la totale sudditanza di intellettuali sempre pronti a disapprovare con somma durezza le democrazie liberali, il capitalismo, le prevaricazioni nei confronti delle donne…

Ma, quando si tratta di critiche, anche misurate, all’islam, ecco libri non pubblicati, opere teatrali boicottate, film “cambiati”, mostre e conferenze annullate, immagini censurate… Tutto, ufficialmente, per non offendere i fedeli islamici; in realtà, per piaggeria, viltà, conformismo ai canoni del pensiero unico politicamente corretto. E, ormai, ogni argine si è rotto. Sicché oggi nessuno si permetterebbe più di scrivere libri come I versi satanici, di produrre film come Submission o di pubblicare vignette satiriche come quelle del periodico danese o di Charlie Hebdo. E chi lo farebbe verrebbe trattato da provocatore “che se le cerca”.

rushdie-versi-sataniciE non è un caso che il libro di Meotti sia preceduto da una Introduzione (Benvenuti all’inferno. Abbasso gli effetti! Viva le cause!) del saggista francese libertario Renaud Camus, processato e condannato nel 2014 da un tribunale transalpino «per istigazione all’odio contro i musulmani». Infatti, oggi, vige lo psicoreato di islamofobia. Scrive l’intellettuale libertario, che ha denunciato La Grande Sostituzione (Le Grand Remplacement) della popolazione europea con quella africana e, in particolare, islamica: «In un semplice quarto di secolo il terrorismo islamista ha messo fine alla libertà d’espressione in Occidente». Intanto, le strade italiane si popolano sempre di più di donne infagottate con un neonato in carrozzina e un paio di bambini accanto. Il padre barbuto cammina, però, avanti di qualche metro. Benvenuti all’inferno. E non prossimo venturo, ma hic et nunc.

Le immagini: la foto di Giulio Meotti è estratta dall’edizione on line de il Foglio Quotidiano.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIII, n. 150, giugno 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Charlie hebdoeuropaislamMeottioccidentesottomissionestragiterrorismo
Previous Post

Minor Swing Quintet, suoni e ritmi per un fantastico giro musicale del mondo

Next Post

Il ritorno della cancelleria tradizionale

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Il ritorno della cancelleria tradizionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).