• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Come può un numero “misurare” il mondo?

Simone Jacca by Simone Jacca
19 Gennaio 2010
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
37
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
«Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow Jones, né i successi del paese sulla base del Prodotto interno lordo. Il Pil comprende l’inquinamento dell’aria, la pubblicità delle sigarette, le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine del fine settimana… Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione e della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia e la solidità dei valori familiari. Non tiene conto della giustizia dei nostri tribunali, né dell’equità dei rapporti fra noi. Non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio, né la nostra saggezza, né la nostra conoscenza, né la nostra compassione. Misura tutto, eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta».
(Robert Kennedy, 1925-1968, dal Discorso tenuto il 18 marzo 1968 alla Kansas University)
Che cosa è il Prodotto interno lordo?
Il Pil è un numero, e come tale va trattato. Come tutti i numeri, può indicare qualcosa, di più o meno preciso, può misurare una quantità, più o meno misurabile, può rappresentare una tendenza, più o meno verificabile, o una statistica, più o meno attendibile.
Oggi, tuttavia, il Pil è più di tutto questo, è un vero e proprio totem, di origine semidivina, intorno al quale statisti ed economisti, scienziati e giornalisti predicano la loro religione, cercando di convertire i pagani e di tacciare gli infedeli.
Ma cosa misura effettivamente il Pil? Esso corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell’economia, diminuita dei consumi intermedi e aumentata dell’IVA e delle imposte indirette sulle importazioni(sito del Dipartimento del Tesoro – http://www.dt.tesoro.it). La definizione può risultare ostica, a tratti incomprensibile. Ma in realtà, se si esclude la seconda parte del periodo, importante ma non necessaria ai fini della comprensione essenziale, risulta quasi banale.

I beni e i servizi
«La produzione totale di beni e servizi»: dunque, tutto? Quasi! Sicuramente vi rientrano tutte le cose che troviamo nei negozi, dai vestiti ai cellulari, dalle uova al caffè. Vi rientrano anche le centrali nucleari (per chi ce le ha), gli ospedali, la tv, il cinema, i giornali, le poste, i treni e tutto ciò che ognuno di noi considera un «bene» o un «servizio».
Finora tutto bene; ma poi il quadro si allarga e qualcuno comincia a storcere il naso. Persino il ministro Tremonti non si ritiene convinto di questo indice econometrico: «Ho l’impressione che la realtà non sia completamente catturata dalle statistiche sul Prodotto interno lordo», ha affermato qualche settimana fa l’economista berlusconiano a un convegno dell’Aspen a Roma. «Se fossero calcolati e acquisiti come rilevanti dati come la bellezza, l’ambiente, la storia, il clima, l’Italia avrebbe un’imbarazzante prima posizione, seguita a molte distanze da altre lande». E se lo dice lui vuol dire che effettivamente qualcosa non quadra.

Qualche contraddizione…
Immaginiamo, per esempio, una nazione in cui ogni famiglia possieda un orticello grazie al quale si sostiene, un vigneto e qualche animale da cortile; in cui ogni famiglia installi in casa dei pannelli solari e delle minipale eoliche; in cui le mamme abbiano la curiosa abitudine di cucirsi i vestiti e i papà quella di fabbricarsi gli utensili e i mobili (o viceversa, per non sembrare maschilisti retrogradi). Probabilmente questa nazione avrebbe un Prodotto interno lordo molto basso, pari a quello di un paese del Terzo mondo.
Immaginiamo poi un paese in cui delle cosche mafiose costruiscano palazzi che non servono a nulla, al solo fine di riciclare denaro sporco; in cui milioni di spot pubblicitari convincano la gente a comprare oggetti completamente inutili; in cui un governo decida di costruire un ponte gigantesco e il governo successivo interrompa i lavori; in cui centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti vengano bruciate creando una marea di polveri sottili dannosissime all’uomo; in cui annualmente si producano carri armati, bombe e armi da fuoco e si paghino migliaia di soldati senza alcuno scopo effettivo (per fortuna). Probabilmente questa nazione avrebbe un Pil molto alto, e farebbe parte degli “eccellenti” (G)8 paesi più ricchi del mondo.

…e qualche alternativa
Da Bob Kennedy a Giulio Tremonti sono in molti che si sono opposti a un sistema contraddittorio, per essere eufemistici, perverso, per essere sagaci. Un sistema che si basa sull’infinita capacità delle nostre nazioni di produrre e vendere, andando contro ogni legge fisica e logica. Perché può essere infinita l’avidità, la bramosia di potere, il desiderio del lusso e il bisogno di competere degli esseri umani, ma non le risorse e i gioielli della nostra Madre Terra.
Oggi esistono numerosi altri indici econometrici per misurare quella che Adam Smith, nel suo omonimo capolavoro, chiamava la ricchezza delle nazioni. Per esempio il Genuine Progress Indicator (Gpi), in italiano “indicatore del progresso reale”, che misura l’aumento della qualità della vita; oppure l’Indice dello sviluppo umano, preferito dalle Nazioni Unite, o addirittura la Felicità nazionale lorda.
Rimane il fatto che in un’epoca dilaniata da povertà, disoccupazione, crisi e cambiamenti climatici, nel migliore dei casi, fame, malattie e guerre, nel peggiore, nessun numero può effettivamente sintetizzare, o anche lontanamente rappresentare, quello che viene comunemente definito The state of the world.

L’immagine: Robert Kennedy alla Casa Bianca (foto del governo federale degli Stati Uniti, di pubblico dominio).

Simone Jacca

(Lucidamente, anno V, n. 51, marzo 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: dow jonesgiornalistiinfedelikennedymissilimondopaganipilpubblicitàreligionericchezza di un paesescienziatisigarettetestate nuclearitotem
Previous Post

Mai più influssi mafiosi sul voto

Next Post

«Il brivido della parola scritta spadroneggia sul mio corpo»

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post
«Il brivido della parola scritta spadroneggia sul mio corpo»

«Il brivido della parola scritta spadroneggia sul mio corpo»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.