• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Come vincere… anzi, non perdere troppo nei giochi d’azzardo on line

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Agosto 2019
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un boom che coinvolge milioni di italiani. Qualche consiglio – che rimarrà inascoltato – per non rovinarsi finanze e salute…

Cominci a giocare. Punti. Vinci, vinci ancora, perdi, recuperi puntando somme maggiori, rivinci parecchio, perdi, vinci, punti per vincere almeno quanto avevi accumulato, perdi, perdi, perdi. Fai l’ultima puntata col poco che ti è rimasto. È incredibile, perdi ancora! Non ti resta più nulla. Sei stato completamente pelato. Frustrazione, rabbia e dolori (psicosomatici) allo stomaco, al fegato, agli intestini… Un colpo alle finanze e alla salute.

carte azzardo gioco blackjack poker (2)È questo che succede quando ci imbattiamo in una combriccola di esperti biscazzieri (per saperlo è sufficiente aver visto qualche bel film sul poker e simili). Ma la medesima cosa accade pure se giochiamo on line. E non solo se lo facciamo con gestori posti in esotiche località dell’Est Europa, ma anche con quelli “sicuri” legali in Italia, che recano la vecchia sigla Aams (Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato), oppure quella nuova Adm (Agenzia delle dogane e dei monopoli). Chi è in grado di controllare gli algoritmi che gestiscono le carte, le palline della roulette, le ruote delle slot machine? In Italia, tutti giocano, tutti scommettono. E il fatto di poterlo fare da casa, on line, 24 ore su 24, rende tutto mostruosamente facile e intenso.

Ècasino-2529573_960_720[1] un folle boom (vedi l’intervista della nostra Chiara Ferrari all’esperto Giampiero Moncada: Gioco d’azzardo: l’area grigia), che il Governo Conte, in particolare col vicepremier Luigi Di Maio, ha cercato di arginare impedendone la pubblicità. Ma è un male impossibile da eliminare. Allora, proviamo a svelare qualche verità e a fornire qualche consiglio agli utenti. Suggerimenti che – ribadiremo alla fine – resteranno inascoltati perché, come la droga, il gioco si basa sulla compulsività, sulla coazione a ripetere, sull’illusione che “tanto smetto quando voglio”. E perché vincere – anche se solo qualche volta – dà piacere, euforizza, ci fa sentire degli dèi. Ecco il classico “decalogo”.

  1. Discorso generale. Il banco, ovvero i gestori dei siti on line sono grandi investitori, aziende a volte pure quotate in borsa, con centinaia o migliaia di dipendenti. Devono trarre profitto, far soldi. È un business basato sulle illusioni e le compulsioni degli scommettitori. Le probabilità statistiche sono nettamente a sfavore del giocatore.
  2. Come accennato sopra, non giocare su siti non sicuri e/o stranieri. Se è quasi certo che perderete sui portali “onesti”, negli altri verrete spellati vivi e si potrebbero compiere anche sottrazioni di denaro dal vostro conto e furti d’identità.
  3. Si chiama gioco, ma non è un gioco. Nessuno gioca per il puro divertimento. Ed è normale sia così. Si gioca per vincere denaro. Molto. Il possibile e l’impossibile. È la natura umana, baby.
  4. Abbiate chiaro in mente che vincere è l’eccezione, perdere è la regola.
  5. Prima di iniziare, decidere quindi non quanto si vuole vincere, ma quanto si vuole perdere. E fermarsi lì. Chi vuole recuperare le sconfitte, resterà privo di tutti i soldi. Recare al gioco somme maggiori non dà più probabilità di vincita, ma di perdere più denaro.
  6. Corollario: mai cercare rivincite. Avete perso: accettate la sconfitta, che è la normalità. E non attendetevi mai che, prima o poi, vi capiterà una buona vincita, un colpo grosso che rimetterà i vostri conti in attivo.
  7. Vincere e smettere subito. È la scelta più saggia, ma anche quella più difficile da attuare: “Se ho vinto 20 euro, perché non dovrei vincerne 100”? Diciamo che, se “il banco” vi ha “permesso” di vincere un 20% sulla somma che intendete rischiare, vi è andata bene. Ma anche un 10% va benissimo. Se avete aperto un conto on line, prelevate subito e stop.
  8. La fortuna del principiante. Sembra irrazionale, ma esiste davvero. Un buon motivo, soprattutto per il novellino, di ritirare i soldi e andarsene.
  9. Guardare l’orologio. Più si gioca, più passa il tempo, più aumentano le probabilità di perdere. Facciamo venti minuti? Sembrano pochi, ma la velocità, che non permette al “pollo” di pensare, è la caratteristica dei giochi. In venti minuti avrete fatto decine e decine di mani.
  10. Non giocare o non continuare a giocare se si è stanchi, assonnati, brilli o comunque poco lucidi. In questi casi la percezione risulta alterata. Si gioca male e non si sa neanche quanto denaro si stia volatilizzando.

602-stadio-calcioDiverso è il caso delle scommesse su eventi sportivi. Tranne che in alcuni sport, in alcuni campionati e in alcune partite, non vi sono gare truccate. Tuttavia, anche in questo azzardo le statistiche sono tutte a sfavore dello scommettitore. Un enorme apparato di esperti dei vari sport, di statistici e di informatici programma le quote e rende quasi impossibile che complessivamente il gestore perda. Beh, dopo aver scritto tanto, sappiamo di aver fatto una fatica inutile. Non seguirete alcuno dei nostri consigli. Continuerete a giocare per strafare e in modo compulsivo, perché questa è la caratteristica di ogni giocatore. Vorrete stravincere. E perderete. Tutto. In bocca al lupo!

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIII, n. 164, agosto 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: blackjackcasinò on linecome vincereconsigligiochi d’azzardoperderepokerRouletteslot machine
Previous Post

Parco naturale delle Dolomiti friulane: un luogo «straordinariamente emozionante»

Next Post

Il risveglio algerino, fra primavere mancate e lo spettro del terrorismo

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Il risveglio algerino, fra primavere mancate e lo spettro del terrorismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).