• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Con Odifreddi, alla scoperta del Sistema solare

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
1 Maggio 2019
in IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE, LIBRI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Con Odifreddi, alla scoperta del Sistema solare
94
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista al celebre matematico, che ci parla del suo recente libro “Dalla Terra alle lune” (Rizzoli), nel quale accompagna il lettore in una esplorazione planetaria

Immaginiamo di stare a bordo di un’astronave, con tanto di “guide turistiche” d’eccezione e pronti a intraprendere un viaggio cosmico all’interno del nostro Sistema solare: al timone abbiamo un ammiraglio di esperta navigazione, Piergiorgio Odifreddi, che nel libro Dalla Terra alle lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens (Rizzoli, pp. 336, € 15,00) accende il buio dello spazio, per così dire, con l’intento di coniugare scienza, fantasia, mito, letteratura e cinema.

11-Dalla terra alle lune E così ci lasciamo attrarre (come prima tappa del viaggio) dalla luna terrestre con il ricordo dei grandi scrittori italiani che la “cantarono” o che ne parlarono all’interno delle proprie opere: Dante Alighieri, Ludovico Ariosto, Galileo Galilei, Giacomo Leopardi, Italo Calvino; senza dimenticare, inoltre, Gabriele D’Annunzio nella poesia O falce di luna calante (1882), Luigi Pirandello con le novelle Ciàula scopre la luna (1907) e Male di luna (1913), fino a La Voce della luna (nel cinema) di Federico Fellini (1990). Ma entriamo, ora, nel vivo del viaggio. Per rispondere ad alcune domande che riguardano questo libro, abbiamo incontrato l’autore (già nostro ospite in altre occasioni), che ha gentilmente rilasciato un’intervista, in esclusiva, per LucidaMente.

Bentornato nella nostra rivista, caro professore. Il libro Dalla Terra alle lune può essere definito un diario di bordo di un timoniere all’interno di un’astronave in viaggio nel nostro Sistema solare (e anche oltre). Insieme all’ammiraglio Odifreddi abbiamo un personale dell’equipaggio davvero straordinario. Chi ha arruolato per questa missione planetaria e per quale motivo?
«Grazie e ben trovati. L’idea è nata tempo fa, quando ho letto il racconto fantascientifico di Giovanni Keplero intitolato Somnium, che racconta come si vedrebbe la Terra dalla Luna. Keplero diceva di aver preso l’ispirazione dal dialogo Sulla faccia della Luna di Plutarco e desiderava che fosse stampato insieme al suo. A sua volta, dopo aver letto Keplero, Christiaan Huygens scrisse il Cosmotheoros per mostrare come si sarebbe visto il cielo da Saturno. Mi è sembrato naturale unire insieme in un unico volume questi tre saggi».

11-OdifreddiCon un Plutarco, quindi, cha fa da apripista esploratore, per così dire. In questo percorso cosmico, classicità, umanesimo e scienza si incontrano per dare vita a una sintesi fatta (anche) di errori primitivi tra mitologia, letteratura, astronomia. Il sapere è davvero uno solo: parlare di separatezza delle culture (nonostante sia presente e attiva nell’informazione mediatica) è come ascoltare un’orchestra stonata e senza spartito da seguire?
«La separazione delle culture esiste, che ci piaccia o no, perché nel mondo moderno i media sono soprattutto concentrati sull’umanesimo, mentre la scienza ricopre il ruolo di Cenerentola, anche se poi sta alla base della tecnologia che pervade le nostre vite. In Italia, in particolare, il deleterio influsso della religione cattolica e della filosofia idealistica tendono a sminuire e rimuovere il pensiero scientifico. Ma è evidente che la cultura è una sola e che l’umanesimo e la scienza costituiscono due facce di una stessa medaglia».

Una medaglia d’oro al valore culturale dell’uomo, potremmo dire. In Attorno alla Luna (1870), Giulio Verne si chiedeva se l’uomo avrebbe potuto un giorno stabilire comunicazioni dirette con la Luna e istituire un servizio di navigazione spaziale nel Sistema solare. Chissà se la nostra specie troverà, in futuro, le tecnologie necessarie per esplorare l’Universo (con i satelliti artificiali lo abbiamo già fatto, in qualche modo)…
«L’idea di Verne è ormai diventata realtà, almeno per quanto riguarda le comunicazioni: Internet non è più limitato alla Terra ed è già stato esteso a un sistema di comunicazione globale che coinvolge i satelliti artificiali che girano attorno ai vari altri pianeti del Sistema solare. Andare oltre sembra però fantascientifico, visto che la stella più vicina è a quattro anni luce e che le navicelle spaziali non possono andare che a una frazione di quella velocità. Si può però viaggiare con la testa, oltre che con il corpo, ed è appunto quello che il pensiero scientifico ci permette di fare».

spaceship with planet earthEd è quanto ci consente di fare anche questo libro che coniuga umanesimo e scienza, mostrando come il sapere umano (apparentemente diviso) costituisca, in realtà, la doppia faccia della medesima medaglia. Riteniamo importante chiudere sottolineando proprio quanto dichiarato da Odifreddi, ovvero come Internet non sia più soltanto limitato all’uso che quotidianamente ne facciamo sulla Terra (e che tutti conoscono), ma che è stato, da tempo, ormai, «esteso a un sistema di comunicazione che interessa i satelliti artificiali» che ci forniscono preziose informazioni sul Sistema solare. Ma non soltanto: alcuni servizi di cui fruiamo ogni giorno, per esempio, dipendono dallo spazio, come le previsioni del tempo oppure le indicazioni del navigatore satellitare che ci guida nelle strade o le immagini televisive che in tempo reale ci portano in zone lontane del pianeta. Ma questo è un altro viaggio. Grazie, professor Odifreddi.

Per saperne di più: l’autore dell’articolo ha già intervistato per LucidaMente il matematico di Cuneo nell’articolo L’Universo di Dante riletto da Odifreddi; per un approfondimento intorno all’importanza dei satelliti artificiali si veda, ancora di Marco Cappadonia Mastrolorenzi, Umberto Guidoni, lo spazio e Marte; per uno studio sugli scrittori italiani e la luna, invece, si può leggere il volume di Pietro Greco, L’astro narrante, Springer, 2009.

Le immagini: la copertina di Dalla Terra alle lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens; una foto di Piergiorgio Odifreddi e un’immaginaria nave spaziale.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno XIV, n. 161, maggio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Dalla Terra alle lunediario di bordoesplorazione spazialefocushuygensKeplerolibroLunamitopiergiorgio odifreddiPlutarcosatelliti artificialiscienzasistema solareumanesimo
Previous Post

’Ndrangheta, la testimonianza di Giovanni Tizian

Next Post

Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.