• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

Concerto per organo di Valter Savant-Levet (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2024)

Nel consueto evento di Santo Stefano, che si terrà nella Chiesa di Santa Maria Assunta del suggestivo borgo piemontese, risuonerà la musica classica con brani dal Seicento all’Ottocento

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
10 Dicembre 2024
in CINEMA-MUSICA, DALL'ITALIA, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
62
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel consueto evento di Santo Stefano, che si terrà nella Chiesa di Santa Maria Assunta del suggestivo borgo piemontese, risuonerà la musica classica con brani dal Seicento all’Ottocento

A Montanaro, piccolo borgo di circa 5.000 abitanti, in provincia di Torino, il concerto del 26 dicembre, sull’organo della chiesa di Santa Maria Assunta, avrà più di un motivo di richiamo. Da tutta la provincia il pubblico si ritrova ogni anno, il giorno di Santo Stefano, a rivivere l’atmosfera dei concerti di musica classica in chiesa. Per il 2024, peraltro, la curiosità è grande, così come l’aspettativa degli organizzatori, la collana discografica Antichi Organi del Canavese e l’ente patrocinante, Città Metropolitana di Torino.

 

Sonorità ancora più notevoli ed emozionanti
Lo storico organo di Montanaro, infatti, è di nuovo attivo da qualche mese, dopo gli interventi di manutenzione e pulitura, finanziati anche grazie al supporto della Cei (Conferenza episcopale italiana). Gli organari Dell’Orto e Lanzini di Dormelletto (Novara) hanno smontato, pulito, rimontato e accordato le 2.500 canne dello strumento e le 15 trombe dei putti sonanti, oltre ad avere eseguito la manutenzione di tutte le strutture interne.
Dopo i lavori di pulitura Antichi Organi del Canavese ha inciso un nuovo cd, chiamando il maestro Valter Savant-Levet a suonare sull’organo. è nato così il 47esimo volume della collana organistica, dal titolo Tra gli splendori del Secolo d’oro e i clamori risorgimentali. E sarà proprio Savant-Levet – che collabora da 25 anni con Antichi Organi del Canavese – a esibirsi il 26 dicembre, su un programma ispirato al cd, con brani dal Seicento all’Ottocento.
Spiega Roberto Ricco, direttore artistico di Antichi Organi del Canavese: «Per la comunità di Montanaro questo strumento rappresenta un valore molto importante. Ricordo la chiesa gremita nel 1996, quando per la prima volta lo strumento fu riportato agli antichi splendori. Da allora, ogni anno il concerto di Santo Stefano richiama sempre un grande pubblico, anche dai paesi vicini».
Angeli con la tromba
Prima e dopo gli interventi di pulitura, è stata Margherita Lanzini a sottolineare il pregio dell’organo di Santa Maria Assunta e il suo valore, in una serie di video tuttora disponibili su YouTube. Documentando i lavori di manutenzione, infatti, Lanzini ha messo in evidenza quanto sia complessa la struttura interna di un organo – uno degli strumenti musicali più antichi al mondo – e quanto sia interessante l’esemplare di Montanaro.
Il dettaglio dei putti “che suonano”, sculture di angeli con la tromba in bocca, collegate alle canne, è solo uno degli aspetti di rilievo. L’organo di Montanaro fu costruito nel 1810 da Giovanni e Giacinto Bruna; fu per buona parte ricostruito da Giacomo Vegezzi Bossi nel 1872 e nel 1896 da Giuseppe Lingua. I 15 putti sono stati recuperati dal restauro del 1995.
Concerto di Santo Stefano a Montanaro, 26 dicembre 2024, organista Valter Savant-Levet.
A cura di Antichi Organi del Canavese, con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino.
Montanaro, chiesa di Santa Maria Assunta, piazza della Chiesa. Ore 15,00, ingresso gratuito.
Come arrivare a Montanaro
Montanaro si trova a circa 30 km a nord di Torino e a circa 8 da Chivasso. Si raggiunge dall’autostrada A4, casello Chivasso centro (circa 4 km) o dall’autostrada A5, casello di San Giorgio Canavese (circa 9 km).

C. Liliana Picciotto

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Antichi Organi del CanaveseCanaveseChiesa di Santa Maria AssuntaconcertoculturamontanaromusicaorganopiemonterestauroSavant-Levettorino
Previous Post

Cosa fare quando arriva un avviso della Pubblica Amministrazione

Next Post

Il benessere in azienda è sempre più strategico

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
Il benessere in azienda è sempre più strategico

Il benessere in azienda è sempre più strategico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    6 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).