Nel consueto evento di Santo Stefano, che si terrà nella Chiesa di Santa Maria Assunta del suggestivo borgo piemontese, risuonerà la musica classica con brani dal Seicento all’Ottocento
A Montanaro, piccolo borgo di circa 5.000 abitanti, in provincia di Torino, il concerto del 26 dicembre, sull’organo della chiesa di Santa Maria Assunta, avrà più di un motivo di richiamo. Da tutta la provincia il pubblico si ritrova ogni anno, il giorno di Santo Stefano, a rivivere l’atmosfera dei concerti di musica classica in chiesa. Per il 2024, peraltro, la curiosità è grande, così come l’aspettativa degli organizzatori, la collana discografica Antichi Organi del Canavese e l’ente patrocinante, Città Metropolitana di Torino.
Sonorità ancora più notevoli ed emozionanti
Lo storico organo di Montanaro, infatti, è di nuovo attivo da qualche mese, dopo gli interventi di manutenzione e pulitura, finanziati anche grazie al supporto della Cei (Conferenza episcopale italiana). Gli organari Dell’Orto e Lanzini di Dormelletto (Novara) hanno smontato, pulito, rimontato e accordato le 2.500 canne dello strumento e le 15 trombe dei putti sonanti, oltre ad avere eseguito la manutenzione di tutte le strutture interne.
Dopo i lavori di pulitura Antichi Organi del Canavese ha inciso un nuovo cd, chiamando il maestro Valter Savant-Levet a suonare sull’organo. è nato così il 47esimo volume della collana organistica, dal titolo Tra gli splendori del Secolo d’oro e i clamori risorgimentali. E sarà proprio Savant-Levet – che collabora da 25 anni con Antichi Organi del Canavese – a esibirsi il 26 dicembre, su un programma ispirato al cd, con brani dal Seicento all’Ottocento.
Spiega Roberto Ricco, direttore artistico di Antichi Organi del Canavese: «Per la comunità di Montanaro questo strumento rappresenta un valore molto importante. Ricordo la chiesa gremita nel 1996, quando per la prima volta lo strumento fu riportato agli antichi splendori. Da allora, ogni anno il concerto di Santo Stefano richiama sempre un grande pubblico, anche dai paesi vicini».
Angeli con la tromba
Prima e dopo gli interventi di pulitura, è stata Margherita Lanzini a sottolineare il pregio dell’organo di Santa Maria Assunta e il suo valore, in una serie di video tuttora disponibili su YouTube. Documentando i lavori di manutenzione, infatti, Lanzini ha messo in evidenza quanto sia complessa la struttura interna di un organo – uno degli strumenti musicali più antichi al mondo – e quanto sia interessante l’esemplare di Montanaro.
Il dettaglio dei putti “che suonano”, sculture di angeli con la tromba in bocca, collegate alle canne, è solo uno degli aspetti di rilievo. L’organo di Montanaro fu costruito nel 1810 da Giovanni e Giacinto Bruna; fu per buona parte ricostruito da Giacomo Vegezzi Bossi nel 1872 e nel 1896 da Giuseppe Lingua. I 15 putti sono stati recuperati dal restauro del 1995.
Concerto di Santo Stefano a Montanaro, 26 dicembre 2024, organista Valter Savant-Levet.
A cura di Antichi Organi del Canavese, con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino.
Montanaro, chiesa di Santa Maria Assunta, piazza della Chiesa. Ore 15,00, ingresso gratuito.
Come arrivare a Montanaro
Montanaro si trova a circa 30 km a nord di Torino e a circa 8 da Chivasso. Si raggiunge dall’autostrada A4, casello Chivasso centro (circa 4 km) o dall’autostrada A5, casello di San Giorgio Canavese (circa 9 km).
C. Liliana Picciotto
(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)