• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

È davvero così difficile vivere serenamente?

Paolo Maria Coniglio by Paolo Maria Coniglio
11 Gennaio 2013
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli uomini sono protesi alla ricerca della felicità, ma non sempre riescono a conseguirla. La ricetta migliore? Godere di una discreta salute, instaurare buoni rapporti con gli altri e accontentarsi di ciò che si possiede

Fin dall’antichità, filosofi e studiosi si sono interrogatisulla felicità, stato d’animo formato da fragilissimi equilibri e apparentemente così difficile da conseguire. Daniel Gilbert, meglio noto come “professor felicità”, psicologo sociale che insegna all’Università di Harvard, sostiene che, anche nei casi più catastrofici, le persone riescono a reagire molto meglio di quanto esse stesse si potrebbero aspettare. Infatti, dopo aver trascorso un periodo difficile, se riflettessimo su quanto abbiamo vissuto, ci meraviglieremmo della nostra, tutto sommato, positiva reazione.

Gilbert dice che gli esseri umani tendono a essere moderatamente felici, qualsiasi siano le loro sorti. Sembra essere una reazione di sopravvivenza del nostro corpo alle avversità della vita, tramite un’endorfina secreta al momento opportuno che induce una compensazione tranquillizzante. Epicuro scrisse che la felicità consiste nell’assenza di dolore fisico e psichico, che giunge solamente dopo un periodo più o meno lungo di attesa: la possiamo ricercare in qualcosa di esterno a noi, sotto forma di un traguardo, di una spesa importante o, più semplicemente, fumando una sigaretta in un dato momento o ascoltando un brano musicale che ci garba. È corretto, dunque, sostenere che la felicità è soggettiva ed è anche uno stato d’animo che si adegua ai tempi e alle condizioni in cui viviamo.

Se l’uomo, in passato, non fosse stato curioso, se si fosse accontentato di ciò che la natura gli aveva messo a disposizione, oggi non saremmo qui a scrivere su tablet, a inviare file, a mandare sonde su Marte o andare al lavoro con il treno. La felicità procurata da una scoperta è un’emozione cui l’uomo non ha mai rinunciato. Un bimbo trova la sua felicità scartando un pacco regalo, un carcerato nel vedere un pettirosso posarsi sulla finestra della cella, un anziano nell’accarezzare i propri nipoti: nei lager, per esempio, i prigionieri erano felici di ricontarsi, tutti, nella camerata, ogni sera. La felicità ha seguito l’evoluzione e le condizioni dell’uomo, tramite le sue innovazioni e i cambiamenti storici, presentando così molte facce, come sosteneva Bertrand Russell, nel famoso saggio La conquista della felicità (Tea).

Una manifestazione inquietante della felicità, passata perlopiù inosservata, accadde a Miami il 23 luglio 1997, dopo che nella sua houseboat si era suicidato con un colpo di una calibro 40 il serial killer Andrew Phillip Cunanan, che aveva assassinato Gianni Versace. Gli abitanti di Miami, appena appresa la notizia, si dettero ai festeggiamenti per l’intera nottata, dimostrando ai giornalisti che li intervistavano una felicità ritrovata. Erano ritornati in una situazione di stabilità sociale, che aveva innescato un’incontenibile esplosione di gioia. Forse l’accontentarsi delle piccole cose della quotidianità, senza proporsi grandi progetti e obiettivi faraonici, aiuta a vivere meglio, facendoci apprezzare di più ciò che abbiamo.

Cercare il successo nel lavoro può rivelarsi un’arma a doppio taglio: se l’obiettivo è raggiunto, aumenta la felicità, ma, se esso tarda a venire, diminuisce l’autostima, aumentano la tristezza, la malinconia e si finisce per cadere in depressione, il male silente del nostro secolo. Ogni essere umano ha un progetto di vita e l’aspirazione alla felicità è il comune denominatore alla base di tutti i progetti umani. Non dobbiamo trascurare l’importanza che rivestono i fattorie conomici, influenzando l’andamento familiare e l’affermazione sociale di un individuo. Il Nord del mondo ha parametri di misura della felicità totalmente differenti rispetto al Sud del mondo: il primo è legato ai beni materiali, il secondo più ai rapporti umani.

Per troppo tempo gli uomini hanno pensato che la felicità dipendesse dal livello dei consumi; per assicurarsene una fetta sempre maggiore, hanno dedicato al lavoro una quota sempre più alta del loro tempo. Così facendo, però, hanno finito col sacrificare le relazioni umane, che costituiscono invece il principale generatore di felicità. Non a caso, i popoli della terra più felici risultano essere economicamente più poveri, come i burkinabè o gli hunzà. La felicità è uno stato d’animo che dovrebbe appartenere a tutti, un patrimonio dell’umanità, da garantire per poter vivere meglio. Il segreto per essere felici, quindi, è un po’ di salute, buoni rapporti umani e sapersi accontentare di quello che si possiede, utilizzando parte del nostro tempo per fare ciò che ci piace particolarmente.

L’immagine: ritratto di Epicuro (particolare de La scuola di Atene, 1509-1511 circa, affresco, 500×770, Roma, Musei Vaticani) di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520); la copertina del libro La conquista della felicità (Tea) di Bertrand Russell; Allegoria della Felicità (1564, olio su rame, 40×30, Firenze, Galleria degli Uffizi) di Agnolo Bronzino (Monticelli, 1503 – Firenze, 1572).

Paolo Maria Coniglio

(LucidaMente, anno VIII, n. 85, gennaio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: autostimaBertrand Russellburkinabècunanandaniel gilbertdepressioneEpicurofamigliafelicitàfocushunzàlavoromalinconia
Previous Post

«C’era una felicità di vivere eccezionale, nascosta fra i versi»

Next Post

Sempre felici? Allora siete malati!

Paolo Maria Coniglio

Paolo Maria Coniglio

Next Post

Sempre felici? Allora siete malati!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).