• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Consigli per parcheggiare in aeroporto

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
13 Agosto 2019
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Consigli per parcheggiare in aeroporto
8
SHARES
77
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Parcheggiare in aeroporto? Ecco come farlo preparandosi per non correre alcun rischio

Il parcheggio, si sa, è pur sempre un’arte. Per giunta una di quelle che richiede conoscenze e dedizione: parcheggiare in aeroporto in una maniera professionale, quasi sicura, non è affatto semplice. Per giunta, quando bisogna prendere dei voli a degli orari abbastanza particolari, sorgono i problemi relativi al parcheggio.
Le occasioni imprevedibili, difatti, rischiano di causare diverse difficoltà nel parcheggio: una situazione di quelle a cui bisogna prepararsi. Come? Beh, basta seguire alcuni piccoli consigli.

551-parcheggio-garage1) Scegli un buon parcheggio

I parcheggi in aeroporto spesso sono davvero tanti, tant’è che puoi usufruire di una vasta gamma di scelta. Per esempio, ci sono i parcheggi coperti e quelli scoperti: puoi scegliere in base alla durata della tua fermata nell’aeroporto. Ovviamente, se ti fermi per più di qualche ora, dovresti prendere in considerazione l’idea di parcheggiare in un parcheggio coperto.
A questi si aggiunge una vasta gamma di parcheggi custoditi e di quelli non custoditi. Anche in questo caso potresti scegliere la soluzione migliore in base alla durata della tua permanenza nell’aeroporto. Se fosse così, però, la scelta sarebbe anche abbastanza semplice, ma ci sono i parcheggi a soste rapide, quelli con i posti auto vicinissimi al terminal e così via. Prima di prendere posto in un qualsiasi parcheggio faresti bene a informarti, in modo da scegliere la soluzione migliore per lasciare l’automobile.

551-parcheggio garage2) Prenotazione sul posto Vs Prenotazione on-line

Hai presente quella spiacevole situazione quando ti presenti nel tuo parcheggio ideale, ma tutti i posti sono occupati? Ecco, per evitare che questo accada faresti bene a prenotare on-line. Al giorno d’oggi la stragrande maggioranza dei parcheggi includono una possibilità di questo genere e tutti i parcheggi hanno un sito dove reperire tutte le informazioni relative ai parcheggi presso l’aeroporto.
Dunque, potrai stare completamente tranquillo, senza preoccuparti di tutto ciò che potrebbe accadere: il posto non potrà essere riservato da nessun altro, motivo per cui avresti sicuramente un posto nel tuo parcheggio ideale una volta arrivato sul posto. E qualora non ci fosse la possibilità di prenotazione on-line? In questo caso potresti prendere in considerazione l’idea di chiamare il parcheggio e riservare un posto nello stesso per via telefonica.
Del resto, un telefono lo avrà… no? A questo si aggiunge un altro fattore che non puoi proprio ignorare: più è largo l’anticipo con il quale prenoti e più possibilità avrai di prenotare un posto. D’altro canto, rimandando la prenotazione all’ultimo momento rischi di ritrovarti in una situazione spiacevole già esposta prima. E fidati: tu non vuoi che questo accada. Non dimenticarti anche della possibilità di usare il web per comparare le varie possibilità al fine di scegliere quella migliore al tuo caso. Puoi fare tutto da casa tua, senza nemmeno alzarti da divano. Comodo, no?

551-aeroporto3) Cosa portare? Cosa togliere?

Presupponendo che lascerai la macchina in sosta in un determinato posto per molto tempo, ricordati che ci sono delle cose che devi portare e quelle che, invece, faresti meglio a togliere. Tra le cose che dovresti portare spiccano i documenti: quelli d’identità e il libretto di circolazione. In particolare quest’ultimo bisognerebbe portarlo praticamente sempre, anche perché si potrebbe rivelare particolarmente utile in un gran ventaglio di occasioni.
Per quanto riguarda i documenti d’identità, questi potrebbero servirti per dimostrare agli impiegati la tua reale identità e per confermare la prenotazione. E cosa faresti bene a togliere? Ovviamente tutti gli oggetti di valore. Questi, difatti, potrebbero diventare particolarmente appetibili per gli eventuali malintenzionati che potrebbero provare a introdursi nella tua automobile.
Altresì ricordati di fare alcune fotografie: in particolare del retro, del cruscotto, del cofano e dei lati. In questo modo, se trovassi la macchina graffiata o danneggiata, potresti dimostrare di avere ragione una volta che tornerai a riprendere la macchina. E se dovessi lasciare anche le chiavi a qualcuno, ricordati di segnarti il chilometraggio raggiunto al momento della fermata.
In questo modo, se al ritorno dovessi notare che i chilometri segnati sono di più rispetto a quelli di prima, potresti richiedere agli impiegati del parcheggio i chiarimenti e persino un rimborso. Ricordati che nessuno ha il diritto di usare la tua macchina senza il tuo permesso mentre non ci sei.

4) Segnati la strada

Può sembrare banale, ma trovare la strada giusta verso un parcheggio non è così semplice come potrebbe sembrare inizialmente. Faresti dunque meglio a segnarti la strada da fare al ritorno, in modo da non avere problemi nel ritrovare il parcheggio al tuo ritorno dall’aeroporto. Farlo è semplicissimo, non ti costa nulla e può salvarti da numerosi problemi.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XIV, n. 164, agosto 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aeroportodocumentilibrettooggetti di valoreparcheggioprenotazioneviaggio
Previous Post

Barresi Project, una world music tra Mediterraneo e sperimentazione

Next Post

Perché cresce la tendenza di personalizzare i gioielli

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Perché cresce la tendenza di personalizzare i gioielli

Perché cresce la tendenza di personalizzare i gioielli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.