• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Controcultura e stampa alternativa: i ragazzi del 1969-1976

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
5 Giugno 2019
in ATTACCO FRONTALE, INTERVISTE, LIBRI
0
0
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Nunzia Manicardi sul suo libro “L’irrazionalità della società capitalistica e i giovani profeti” (Edizioni Il Fiorino)

Nel 1977 Nunzia Manicardi – giornalista, scrittrice e docente modenese – è una laureanda in Filosofia all’Università di Bologna e decide di dedicare la propria tesi di laurea [la prima di quattro, ndr] al tema della controcultura e della stampa alternativa. Da quel lavoro è nato il libro finora inedito L’irrazionalità della società capitalistica e i giovani profeti. Controcultura e stampa alternativa (Italia, 1969-1976), pubblicato nel 2019 (Edizioni Il Fiorino, pp. 134, € 12,00, ebook € 3,99). Si tratta, quindi, di una sorta di profezia di quello che – purtroppo – si è poi realizzato.

15-2_copertina del libroIl libro si divide in due parti: la prima è un’analisi del sistema capitalistico e dei suoi effetti a lungo termine, visibili ancora adesso. La seconda è una raccolta e analisi di materiali – introvabili – della stampa alternativa del periodo 1969-1976, che all’epoca svolse un prezioso lavoro di controinformazione. «Furono i giovani a intuire le potenzialità e le problematiche che negli anni successivi, fino a oggi, sono diventate realtà», sottolinea l’autrice. Da qui la definizione “giovani profeti”: ragazzi che volevano cambiare il mondo, che credevano nella giustizia, combattevano il profitto, il consumismo, la manipolazione delle menti, lo sfruttamento capitalistico, la miseria, la paura, l’ignoranza, l’oscurità e l’oscurantismo. Tutte problematiche che, purtroppo, ancora persistono. LucidaMente ha intervistato l’autrice per sapere di più sulla genesi e le motivazioni del suo testo.

Nunzia Manicardi, com’è nata l’idea del libro?
«Questo lavoro di ricerca nasce per la mia prima tesi di laurea in Sociologia presso la Facoltà di Filosofia di Bologna, dal titolo Irrazionalità della società capitalistica, sottotitolo: Controcultura e stampa alternativa. Italia 1969-1976. Per l’epoca l’argomento era piuttosto innovativo e l’analisi del capitalismo poteva essere considerata presuntuosa. Tuttavia, ho sempre cercato di seguire il mio pensiero e i miei interessi e mi sembrava interessante una riflessione sul tema, soprattutto se corroborata da materiali che avevo raccolto da studentessa. In ambito universitario giravano numerosi scritti, opuscoli, disegni e giornalini autoprodotti, fatti in china e con carta grezza, spesso gratuiti. È stato piuttosto facile metterne insieme tanti. Successivamente, nel corso della mia carriera, ho proseguito e approfondito questa ricerca; ho visto i limiti di certi ambienti, dove tutto è parcellizzato e lottizzato e non finalizzato alla crescita del Paese, specialmente in Italia. Poiché non è una ricerca isolata, mi sarebbe dispiaciuto lasciarla inutilizzata, tanto più che è stata davvero una profezia di quanto poi si è realizzato negli anni successivi».

Di che cosa parlano i documenti raccolti?
«Sono testi, disegni, fumetti, poesie fuori schema, che raccolgono riflessioni su temi come l’alienazione dell’individuo e la distruzione dell’ambiente fino a consigli di vita agreste e macrobiotica. Tutti i materiali inseriti fanno parte del fondo documentaristico che ho donato al Museo europeo degli studenti dell’Università di Bologna. Volevo che restassero in dono alla città, perché ne rappresentano un patrimonio storico, testimonianza di un’epoca di fervore culturale».

15-1. ManicardiCi spiega la sua scelta di pubblicare questo libro oggi?
«L’opera è di estrema attualità per gli argomenti che tratta ed è una soddisfazione sapere di averla scritta nel 1977. Inoltre, è un riconoscimento tardivo quanto indiretto per chi al tempo sosteneva certe idee ed era considerato un “reietto”. Nella seconda parte del volume analizzo i documenti della controcultura in relazione al capitalismo, all’ambiente e all’essere umano. L’analisi che ho scritto è, purtroppo, una smentita della fiducia accordata al sistema capitalistico e allo sviluppo tecnologico. Questi avrebbero dovuto generare benefici per tutti e attenuare le differenze tra le classi sociali, ma non è stato così. Inoltre, l’atmosfera di libertà che si respirava al tempo è oggi impensabile: c’erano lavoro, sicurezze e opportunità che oggi non ci sogniamo neanche».

Quale informazione alternativa abbiamo oggi? Internet e i social possono esser considerati tali?
«I social network e Internet garantiscono indubbiamente a ciascuno una libertà di espressione prima inimmaginabile. Oggi tutti hanno la possibilità di dire la propria, ma questo tutti equivale in un certo senso a nessuno. Tali strumenti di comunicazione hanno creato un livellamento che fa sì che venga meno l’indignazione, annullata dal numero. Inoltre l’informazione, quella vera, è diventata inaccessibile. Abitiamo in un mondo che permette a tutti di sviluppare le proprie capacità, di esprimersi e di realizzarsi, però la società si è ristretta: nonostante il livello socioculturale sia cresciuto, il potere è detenuto da poche persone. Viviamo in una modernità in cui le dinamiche sono sempre più simili a quelle antiche».

LucidaMente si è spesso occupata dei libri della Manicardi; per saperne di più, clicca qui e qui.

Le immagini: la copertina del libro L’irrazionalità della società capitalistica e i giovani profeti. Controcultura e stampa alternativa (Italia, 1969-1976) e una foto dell’autrice Nunzia Manicardi.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambientecapitalismocontroculturainformazioneinternetlibroL’irrazionalità della società capitalistica e i giovani profetinunzia manicardiscritturasocialsocietàStampa AlternativastoriaUniversità di Bologna
Previous Post

Le esperienze lavorative all’estero di una giovane bolognese

Next Post

Adolescenti immigrati? Non sono diversi da quelli italiani (purtroppo)

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post

Adolescenti immigrati? Non sono diversi da quelli italiani (purtroppo)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).