• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Convegno “L’eresia dei magnacucchi sessant’anni dopo” (Bologna, 30 settembre-1 ottobre)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
21 Settembre 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI
0
Convegno “L’eresia dei magnacucchi sessant’anni dopo” (Bologna, 30 settembre-1 ottobre)
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre si terrà a Bologna il convegno che ripercorrerà la storia delle vicende del M.L.I. e dell’U.S.I. tra politica e testimonianze 


Sono trascorsi sessanta anni da quando due deputati, gli onorevoli Aldo Cucchi e Valdo Magnani, si dimisero dal Partito Comunista Italiano e diedero vita ad un’iniziativa politica che rappresenta ancora oggi una questione aperta per la storiografia italiana e quindi merita un approfondimento. Nel gennaio del 1951 quella scelta fu un clamoroso caso di dissenso dalla linea del PCI e della maggioranza della sinistra italiana influenzata dallo stalinismo. Il mondo era allora diviso in due grandi blocchi, la guerra fredda era al culmine e ciò portava ad essere o filoamericani o filosovietici, inoltre Stalin era al massimo del suo prestigio.

Nonostante ciò i due deputati sostennero pubblicamente che la sinistra doveva prendere le distanze dal “socialismo reale”, imperante nell’Unione Sovietica e negli stati dell’Europa orientale con i regimi a “democrazia popolare”, e rifiutare l’URSS e il PCUSS come stato e partito-guida.

Di conseguenza Cucchi e Magnani propugnavano le ragioni di una sinistra autonoma e indipendente, impegnata a potenziare la democrazia, ed avevano per orizzonte una società socialista e un Paese fuori dai due blocchi contrapposti.

Contro i pochi che condivisero le posizioni politiche degli on. Magnani e Cucchi – che spregiativamente vennero denominati “magnacucchi”- si attuò un rigido cordone per isolarli e “venne praticata una dura lotta senza esclusione di colpi”.

L’on. Aldo Cucchi (medaglia d’oro della Resistenza, docente universitario, cittadino onorario e consigliere comunale di Bologna) e l’on. Valdo Magnani (medaglia di bronzo per l’attività svolta come partigiano in Jugoslavia, laureato in filosofia e in scienze economiche) risposero con puntuali documenti agli attacchi che malignamente furono diretti perfino alla onorabilità delle persone, e chiesero un confronto sulle linee politiche che erano alla base della loro decisione.

Nei mesi successivi, assieme a militanti ed esponenti provenienti dalla diaspora socialista e dal Partito d’azione, quali: Giuliano Pischel, Lucio Libertini,Vera Lombardi, Vito Scarongella, Mario Giovana, Nino Wodizka e altri, fondarono il settimanale “Risorgimento Socialista”, e costituirono un’organizzazione politica che si chiamò Movimento Lavoratori Italiani (MLI), finché nel 1953 essendo pervenute nuove adesioni, assunse il nome di Unione Socialista Indipendente (USI) e ottenne un discreto risultato alle elezioni politiche dello stesso anno.

Gli avvenimenti del “memorabile” 1956 dimostrarono la validità di gran parte delle tesi politiche dei “magnacucchi”. Infatti, nel suo rapporto segreto, Krusciov rivelò le colpe e i misfatti di Stalin; inoltre, nell’ottobre e novembre dello stesso anno, le vicende che avvennero in Polonia e la rivolta popolare ungherese, repressa dall’esercito sovietico, confermarono che in quei paesi si poneva con forza il problema della libertà. Gli eventi internazionali generarono profonde ripercussioni nei partiti della sinistra italiana, tra le quali una ripresa di autonomia del PSI rispetto alle posizioni del PCI.

L’USI, che aveva dimostrato lungimiranza politica nel corso di ben cinque anni di travagliata attività, in quella situazione dovette misurarsi con la limitatezza delle proprie forze e tenere conto delle mutate condizioni politiche. Tutto ciò portò allo scioglimento del Movimento; i dirigenti e i militanti fecero scelte diverse.

Concludendo, la storia del MLI e dell’USI ha un valore: quello di uomini e donne che, trascurando le personali convenienze, con passione e spirito critico si impegnarono duramente per costruire una società migliore della quale ancora oggi beneficiamo.


La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa e l’inaugurazione della mostra avrà luogo 
martedì 27 settembre alle ore 12.00.

L’evento si terrà all’interno della biblioteca dell’Archiginnasio, presso la Sala Stabat Mater.


Per maggiori informazioni

Learco Andalò

339 6926430 – learco.andalo@alice.it

www.ilcittadino.net/magnacucchi

(j.i)

(LucidaMente, 21 settembre 2011) 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArchiginnasiobolognaLearco AndalòM.S.I.MagnacucchisocialismoU.S.I.
Previous Post

Gli stipendi fermi dei ricercatori universitari: sì, ma…

Next Post

Convegno “Dare a Dio quel che è di Cesare?” (Roma, 1 ottobre)

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Convegno “Dare a Dio quel che è di Cesare?” (Roma, 1 ottobre)

Convegno "Dare a Dio quel che è di Cesare?" (Roma, 1 ottobre)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.