• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Coppie sorprese da improvvise, repentine passioni

Dalla redazione by Dalla redazione
22 Gennaio 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sei “Amori clandestini” (Sovera edizioni) narrati da Italo Ghirigato

Che cos’è l’amore? Dall’alba dei tempi, poeti, scrittori e filosofi hanno cercato di dare una definizione e hanno scritto al riguardo pagine memorabili. L’amore, si sa, è un sentimento che non può essere catalogato, non conosce schemi o limitazioni.

Dovevano saperlo molto bene gli antichi Greci se, per definirlo, erano soliti utilizzare più termini, con l’obiettivo di distinguere le diverse sfumature che esso poteva assumere: primo fra tutti c’era l’agàpe, ossia l’amore incondizionato, quello che non conosce ragione, che non ha bisogno di essere ricambiato; poi la philìa, ossia l’amore tra amici da cui ci si aspetta un ritorno; quindi l’amore dettato dal puro affetto e dal piacere; e infine l’eros, ossia l’amore sessuale, la passione, l’istinto.

Gli elegiaci greci e latini, inoltre, vi hanno dedicato i versi più belli: senza Callimaco, Virgilio, Tibullo e Properzio non sarebbero nati il dolce stil novo, i romanzi d’appendice o le poesie di Pablo Neruda e Federico García Lorca, per arrivare ai nostri giorni.

Tra illusione e disincanto

Che l’amore non conosca schemi predefiniti lo dimostrano chiaramente i racconti di Amori clandestini (Sovera edizioni, pp. 144, € 12,00), l’ultimo lavoro di Italo Ghirigato, in cui si parla di storie d’amore avvolte da una patina di disincanto e, come per antitesi, di illusione, storie in bilico tra atmosfere retrò e situazioni postmoderne. Sei sono in tutto i racconti, uno il filo conduttore che li lega: l’amore non convenzionale, dettato dal puro istinto, che non conosce banalità e astrattezze. Questo il motivo della raccolta, dunque, alla quale è stata sapientemente associata da Margerita Ganeri – docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università della Calabria – la metafora della liquidità, come idea di «sostanza inconsistente e scivolosa, che non si ferma, che non ha forma, che deborda e non rispetta gli argini».

Una chiesetta di provincia, una bacheca, una lista di nomi di persone accusate di presunti rapporti “illeciti”: questi gli elementi che costituiscono l’incipit del primo racconto, Amori clandestini, che dà il titolo a tutto il libro. Elisa e Alex, i protagonisti di questa surreale vicenda, sono entrambi accusati ingiustamente di tradimento dai rispettivi partner. Ma, per una strana ironia del destino, ecco che i due finiscono con l’incontrarsi…

Con un fatto di cronaca nera, invece, si apre il secondo racconto, Un amore finito sulle strisce a zebre. Protagonisti questa volta sono Maria e Saverio, due anziane persone che vivono la loro storia con disincanto, senza inganni. Finché un investimento sulle strisce a zebra li costringe a un ripensamento.

Proseguendo con la nostra analisi, si resta affascinati dalla penultima storia della raccolta, Adulterio sul treno, in cui si fondono i pensieri, gli sguardi e le attenzioni discrete tra un uomo, seduto nel proprio scompartimento, e una ragazza sedutasi di fronte a lui. Una storia breve che dura giusto il tempo del viaggio della ragazza e che si dissolve quando lei scende dal treno.

Peculiarità stilistiche

«Il lettore si imbatte in uno stile nitido, riflessivo, senza punte drammatiche, improntato a un senso di consapevole leggerezza che fa venire in mente soprattutto Italo Calvino, e in particolare i suoi racconti de Gli amori difficili», così definisce la Ganeri lo stile dell’autore.

Ghirigato, che ha già all’attivo diverse opere narrative – tra le quali Un crucco in classe (Edizioni Praxis, 1997) e Autobus. Storie rubate (Curcu & Genovese, 2010), racconti premiati in alcuni concorsi – segna il suo stile con arte e maestria. Caratteristiche dei suoi racconti sono la descrizione minuziosa dei particolari e degli ambienti e la concatenazione di sentimenti e degli stati d’animo dei protagonisti. Veri e propri loci amoeni caratterizzano alcune storie: azalee, rododendri, boschetti appartati, alberi di ciliegi, costituiscono la cornice narrativa di Un’anima e un corpo. Particolarmente efficace risulta inoltre la descrizione dell’incontro tra i protagonisti di Adulterio sul treno: sguardi fugaci, attenzioni discrete, posizioni sospese; il tutto condito da una incessante curiosità di sapere, di conoscere l’altro.

E si rimane colpiti da una costante, ossia dall’aprosdoketon, parola greca che significa «l’inatteso» (o fulmen in clausola), molto caro agli epigrammisti greci e latini, con il quale il lettore viene colto dal finale a sorpresa che chiarisce l’intera vicenda e fornisce una chiave interpretativa per capire la storia d’amore.

Emanuela Pugliese

(LM EXTRA n. 27, 16 gennaio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreamoriclandestinifocusghirigatoletteraturanarrativapuglieseraccontisovera
Previous Post

“Pasta nera” (Bologna, 25 gennaio)

Next Post

Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi

Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

21 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

21 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

21 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

21 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    21 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    21 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.