• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home LIBRI

Coppie sorprese da improvvise, repentine passioni

Dalla redazione by Dalla redazione
6 Gennaio 2012
in LIBRI
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sei “Amori clandestini” (Sovera edizioni) narrati da Italo Ghirigato

Che cos’è l’amore? Dall’alba dei tempi, poeti, scrittori e filosofi hanno cercato di dare una definizione e hanno scritto al riguardo pagine memorabili. L’amore, si sa, è un sentimento che non può essere catalogato, non conosce schemi o limitazioni.

Dovevano saperlo molto bene gli antichi Greci se, per definirlo, erano soliti utilizzare più termini, con l’obiettivo di distinguere le diverse sfumature che esso poteva assumere: primo fra tutti c’era l’agàpe, ossia l’amore incondizionato, quello che non conosce ragione, che non ha bisogno di essere ricambiato; poi la philìa, ossia l’amore tra amici da cui ci si aspetta un ritorno; quindi l’amore dettato dal puro affetto e dal piacere; e infine l’eros, ossia l’amore sessuale, la passione, l’istinto.

Gli elegiaci greci e latini, inoltre, vi hanno dedicato i versi più belli: senza Callimaco, Virgilio, Tibullo e Properzio non sarebbero nati il dolce stil novo, i romanzi d’appendice o le poesie di Pablo Neruda e Federico García Lorca, per arrivare ai nostri giorni.

Tra illusione e disincanto

Che l’amore non conosca schemi predefiniti lo dimostrano chiaramente i racconti di Amori clandestini (Sovera edizioni, pp. 144, € 12,00), l’ultimo lavoro di Italo Ghirigato, in cui si parla di storie d’amore avvolte da una patina di disincanto e, come per antitesi, di illusione, storie in bilico tra atmosfere retrò e situazioni postmoderne. Sei sono in tutto i racconti, uno il filo conduttore che li lega: l’amore non convenzionale, dettato dal puro istinto, che non conosce banalità e astrattezze. Questo il motivo della raccolta, dunque, alla quale è stata sapientemente associata da Margerita Ganeri – docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università della Calabria – la metafora della liquidità, come idea di «sostanza inconsistente e scivolosa, che non si ferma, che non ha forma, che deborda e non rispetta gli argini».

Una chiesetta di provincia, una bacheca, una lista di nomi di persone accusate di presunti rapporti “illeciti”: questi gli elementi che costituiscono l’incipit del primo racconto, Amori clandestini, che dà il titolo a tutto il libro. Elisa e Alex, i protagonisti di questa surreale vicenda, sono entrambi accusati ingiustamente di tradimento dai rispettivi partner. Ma, per una strana ironia del destino, ecco che i due finiscono con l’incontrarsi…

Con un fatto di cronaca nera, invece, si apre il secondo racconto, Un amore finito sulle strisce a zebre. Protagonisti questa volta sono Maria e Saverio, due anziane persone che vivono la loro storia con disincanto, senza inganni. Finché un investimento sulle strisce a zebra li costringe a un ripensamento.

Proseguendo con la nostra analisi, si resta affascinati dalla penultima storia della raccolta, Adulterio sul treno, in cui si fondono i pensieri, gli sguardi e le attenzioni discrete tra un uomo, seduto nel proprio scompartimento, e una ragazza sedutasi di fronte a lui. Una storia breve che dura giusto il tempo del viaggio della ragazza e che si dissolve quando lei scende dal treno.

Peculiarità stilistiche

«Il lettore si imbatte in uno stile nitido, riflessivo, senza punte drammatiche, improntato a un senso di consapevole leggerezza che fa venire in mente soprattutto Italo Calvino, e in particolare i suoi racconti de Gli amori difficili», così definisce la Ganeri lo stile dell’autore.

Ghirigato, che ha già all’attivo diverse opere narrative – tra le quali Un crucco in classe (Edizioni Praxis, 1997) e Autobus. Storie rubate (Curcu & Genovese, 2010), racconti premiati in alcuni concorsi – segna il suo stile con arte e maestria. Caratteristiche dei suoi racconti sono la descrizione minuziosa dei particolari e degli ambienti e la concatenazione di sentimenti e degli stati d’animo dei protagonisti. Veri e propri loci amoeni caratterizzano alcune storie: azalee, rododendri, boschetti appartati, alberi di ciliegi, costituiscono la cornice narrativa di Un’anima e un corpo. Particolarmente efficace risulta inoltre la descrizione dell’incontro tra i protagonisti di Adulterio sul treno: sguardi fugaci, attenzioni discrete, posizioni sospese; il tutto condito da una incessante curiosità di sapere, di conoscere l’altro.

E si rimane colpiti da una costante, ossia dall’aprosdoketon, parola greca che significa «l’inatteso» (o fulmen in clausola), molto caro agli epigrammisti greci e latini, con il quale il lettore viene colto dal finale a sorpresa che chiarisce l’intera vicenda e fornisce una chiave interpretativa per capire la storia d’amore.

Emanuela Pugliese

(LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreamoriclandestinighirigatoletteraturanarrativapuglieseraccontisovera
Previous Post

Uscire dal ricatto della crescita del Pil

Next Post

“Indignati” dal debito pubblico

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Indignati” dal debito pubblico

Comments 0

  1. louis says:
    14 anni ago

    A proposito di amori clandestini, e per di più avanti in età, avete visto il bel film SETTIMO CIELo, del 2010?
    Comincia con una bella scena di sesso hard tra anziani e continua su tematiche esistenziali.
    E’ stato presentato da una brava sessuologa di Rovereto ad un corso per operatori di Case di Riposo, loro che con la sessualità degli anziani hanno sempre a che fare.
    Che argomenti inconsueti!

    Rispondi
  2. Henry Miller says:
    14 anni ago

    Più che una recensione è una banale sfilza di luoghi comuni sull’amore (parola che ricorre troppe volte nel pezzo) unita al nome del professorone di turno e condita infine con termini greco – latini che fanno tanto ” studentessa di lettere classiche amante delle arti e del cinema neorelista russo”.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      14 anni ago

      Bene gli elogi, benissimo le critiche. Grazie.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).