• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Cormac McCarthy e il fuoco generatore de “La strada”

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Luglio 2019
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
Cormac McCarthy e il fuoco generatore de “La strada”
17
SHARES
480
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 20 luglio lo scrittore americano compie 86 anni. Vogliamo cogliere l’occasione per ricordare uno dei suoi romanzi più famosi, pubblicato ormai tredici anni fa, che gli valse il premio Pulitzer per la narrativa nel 2007

Il prossimo 20 luglio il narratore Cormac McCarthy, nato nel 1933 a Providence (in Rhode Island negli Stati uniti), festeggerà ben 86 anni. È probabilmente noto al grande pubblico per il libro Non è un paese per vecchi, grazie soprattutto alla omonima trasposizione cinematografica curata dai fratelli Joel ed Ethan Coen risalente al 2007. Nello stesso anno, però, l’autore vince il Pulitzer per un altro scritto: La strada (Einaudi, pp. 218, € 18,00). Un capolavoro che ha riunito attorno a sé diversi ambiti, dalla psicologia alla musica fino al cinema.

14a-LaStradaL’atmosfera del romanzo è quella di un cupo futuro post apocalittico in cui la Terra non ha più nulla da offrire all’umanità: «Le ceneri del mondo defunto trasportate qua e là nel nulla da lugubri venti terreni». La parola “cenere” viene ripetuta per ben oltre cinquanta volte e proprio all’interno di questo clima plumbeo si muovono i protagonisti: un padre e un figlio. I due errano, cercando di nutrirsi con quello che riescono a racimolare e soprattutto provando a evitare di diventare un pasto per i cannibali. Sì, proprio così, “cannibali”, coloro che, visti i tempi duri, hanno infranto ogni tipo di valore e principio di rispetto nei confronti del prossimo, optando per la strategia di sopravvivenza più immediata. L’uomo e il ragazzo, invece, sono i «buoni» perché in un contesto dove regna la violenza non si lasciano corrompere l’animo.

14a-RecalcatiParlando appunto di questo racconto, lo psicanalista Massimo Recalcati nel saggio Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna (Raffaello Cortina Editore, pp. 152, € 12,00) analizza la storia focalizzandosi sul rapporto genitoriale. In un mondo in cui «nessuna Legge è più in grado di garantire una qualunque forma di convivenza civile», in una dimensione, perciò, senza Dio-Padre, ecco che il protagonista della vicenda si dimostra costante nell’accudire il proprio bambino. La sua presenza e la sua offerta di protezione colgono «una dimensione decisiva della funzione paterna»; nell’epoca odierna al genitore non resta che lasciare in eredità una testimonianza di vita, «l’idea dell’avvenire come possibilità» senza cedere alla disperazione e (in questo caso) al conseguente suicidio.

14a-TheRoadQuale immagine migliore per esprimere tale concetto, se non quella di voler mantenere il fuoco acceso? Il fuoco dell’esistenza, il focolare attorno al quale s’instaurano i legami e il patto sociale. Ecco allora che torna il refrain del romanzo di McCarthy: «Noi siamo i buoni […] e portiamo il fuoco». Come sottolinea lo psicanalista: il padre è colui che porta il fuoco in un mondo buio senza Dio. Tale messaggio potrebbe, forse, sfuggire se si opta alla sola e unica visione del film. The Road (2009) è il lavoro registico di John Hillcoat con protagonista Viggo Mortensen. Il lungometraggio non è impreciso o infedele al romanzo, tuttavia, per godere appieno della visione è auspicabile possedere una discreta padronanza dei contenuti sia dell’opera di McCarthy sia dell’analisi di Recalcati.

14a-No soundPeccato che la colonna sonora non abbia potuto includere No sound but the wind della band inglese Editors. Riguardo al testo della canzone, in una intervista datata 11 marzo 2018 rilasciata alla rivista Rolling Stone, il cantante del gruppo Tom Smith ha dichiarato di essersi ispirato proprio al racconto La strada. Infatti, è sufficiente ascoltare il ritornello affinché il collegamento sia immediato: «Help me to carry the fire / to keep it alight together». Il componimento musicale è uscito come singolo qualche anno dopo il film, nel 2010, dunque era impossibile inserirlo nella soundtrack. Un testo e un suono, però, talmente toccanti che hanno reso il brano un cavallo di battaglia durante le esibizioni dal vivo della band. Una versione al piano è stata inserita persino nell’ultimo e più recente album Violence. McCarthy può ritenersi dunque l’autore di un’opera che, oltre ad averlo consacrato al Pulitzer, è intrinseca di forza generatrice e ispiratrice per tanti ambiti, artistici e non.

Le immagini: la copertina del libro La strada; la copertina di Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna; la locandina del film The Road e l’inserto dell’album Violence.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 163, luglio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemaciviltàCormac McCarthyCosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermodernaEditorsereditàfuocoLa stradaleggeletteraturaMassimo RecalcatimusicaNon è un paese per vecchipremio PulitzerpsicoanalisiThe RoadTom SmithViolence
Previous Post

“Usignolo meccanico”: il suono agrodolce delle emozioni umane

Next Post

Siria, l’orrore non si ferma: 61 bambini uccisi negli ultimi due mesi

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Siria, l’orrore non si ferma: 61 bambini uccisi negli ultimi due mesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.