• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Corpo, potere, idea, testamento biologico

Viviana Viviani by Viviana Viviani
17 Luglio 2010
in INEDITION
1
0
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il problema del testamento biologico, oltre che nella cronaca, nella legge e nelle coscienze, è ormai entrato tra gli argomenti d’interesse delle tesi universitarie. Un esempio eccellente al riguardo è il lavoro di Giulietta Luul Balestra, che, nell’ambito del corso di laurea in Antropologia sociale dei saperi medici presso l’Università degli studi di Bologna, ha presentato la tesi dal titolo Il Testamento biologico. Un’analisi antropologica tra norma e “società civile” (2009), una trattazione molto completa e articolata, che sviscera il tema da molti punti di vista.
Essa inizia con una sorta di mappatura di alcuni dei termini mediatici, bioetici e giuridici più importanti, per poter meglio raccontare dal punto di vista storico, legislativo e umano i principali casi italiani e stranieri, quali Englaro, Welby, Nuvoli e altri, esaminando anche in dettaglio il ddl Calabrò e le proposte di registro delle Dat della Rete laica di Bologna e del Comitato Art. 32 di Modena.
Prosegue poi nella seconda parte applicando le metodologie antropologiche di ricerca al tema del testamento biologico, definendo due principali campi d’indagine: da un lato, gli attivisti protagonisti della mobilitazione su scala locale per l’istituzione di registri comunali o provinciali di testamenti biologici, dall’altro operatori sanitari di diversa estrazione e specialità fra quelli particolarmente coinvolti in contesti di fine vita. Riportiamo di seguito alcuni passaggi significativi dell’Introduzione che precede il saggio vero e proprio.

Come molti italiani, ho cominciato a interessarmi davvero al testamento biologico al momento della morte di Eluana Englaro, nel febbraio del 2009. Prima, un interesse vago ma chiaro per le relazioni tra corpo e potere mi spingeva emotivamente verso temi bioetici, storie esemplari, immaginari condivisi nei quali, nell’incontro, l’uno e l’altro trovavano forma. Ad oggi – a un anno da allora – il testamento biologico è molte cose differenti. La sua definizione vuole che: «Il testamento biologico è un documento con il quale una persona, dotata di piena capacità, esprime la sua volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o non desidererebbe essere sottoposta nel caso in cui, nel decorso di una malattia o a causa di traumi improvvisi, non fosse più in grado di esprimere il proprio consenso o dissenso informato». Il testamento biologico, dunque, è uno strumento per rifiutare cure non desiderate e, anche, teoricamente per richiedere quelle desiderate. Ma il testamento biologico, si diceva, è molte cose differenti. Il testamento biologico oggi è un oggetto: lo si può prendere in mano e compilare. Molte associazioni e fondazioni ormai ne hanno prodotto vari modelli, non troppo dissimili l’uno dall’altro. Il testamento biologico è un’idea: l’idea di affermare le proprie volontà, l’idea di autodeterminarsi che appare salvifica, ad alcuni, diabolica, ad altri. È un’azione: è un’affermazione e, dunque anche, una negazione, di diritti, di valori, di verità o della loro assenza.

Incontratesi recentemente sul campo condiviso dei significati e delle implicazioni morali delle applicazioni della biomedicina, bioetica e antropologia differiscono, tradizionalmente, nel diverso approccio alla questione del “bene”: il dovere essere, per l’una; l’essere, per l’altra. Un bene che esiste in sé, per la prima; un bene che esiste solo nel vissuto di chi ne fa esperienza, per la seconda. L’incontro tra bioetica e antropologia nel campo preciso dell’applicazione alla biomedicina (un incontro di cui si intravedono in entrambe le tracce recenti) si propone come il ponte che può proteggere discipline e approcci da opposti rischi: per la bioetica, quello di costituirsi su fondamenta e perseguire finalità etnocentriche, fondamenta e finalità parziali, profondamente culturali, ma rappresentate come universali; e per l’antropologia quello di incappare in un relativismo morale che si traduca in una non assunzione di responsabilità di fronte all’ingiustizia e alla sofferenza. Così, il loro avvicinamento possibile e progressivo somiglia all’affermazione di una sorta di relativismo metodologico: un relativismo che non precluda l’analisi contestuale, ma che, d’altra parte, non precluda neppure l’assunzione responsabile della propria parzialità di fronte all’oggetto di studio. Il dibattito sul testamento biologico, ritengo, dovrebbe tenere conto e far tesoro di questo incontro.

Oggi, mentre ci si ammala e si muore senza testamento biologico, l’analisi di quelle pratiche doveva suggerirmi che nelle dinamiche concrete delle scelte di fine vita, l’autodeterminazione è plasmata e costruita differentemente a seconda dal contesto di riferimento. Una riflessione su questi contesti si mostra imprescindibile per una riflessione più ampia sulla praticabilità dell’autodeterminazione stessa.
Una proliferazione di sensi per una proliferazione di parole. All’epoca di Eluana Englaro (ma sarà vero che è finita?) tutti parlavano del testamento biologico: il mondo politico, il mondo religioso, la società civile, le società professionali; individui, gruppi, associazioni, ignoti e arci-noti, tutti producevano parole. Talmente tante che districarsi tra esse può essere a volte, estremamente complicato; a volte, farle rientrare tutte in un quadro di senso può sembrare un’impresa impossibile. Oggi è più che mai importante continuare a parlarne, ed è più importante che mai che i molti soliloqui del caso si trasformino in veri dialoghi.

(da Giulietta Luul Balestra, Il Testamento biologico. Un’analisi antropologica tra norma e “società civile”, tesi di laurea inedita, Università degli studi di Bologna, 2009)

Chi desiderasse leggere la tesi per intero, può scaricarla liberamente dalla pagina del sito di Rete Laica Bologna dedicatole.

L’immagine: Pietà (1460, olio su tavola, 48×33 cm, Venezia, Museo Correr) di Cosmè Tura, noto anche come Cosimo Tura (Ferrara, 1433 circa – Ferrara, 1495).

Viviana Viviani

(LM MAGAZINE n. 13, 15 settembre 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 57, settembre 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antropologiaassenzabioeticibolognadiabolicadirittidissenso informatoEluana Englaromodenasocietàtestamento biologicovaloriveritàvolontà
Previous Post

“L’ignoranza rende la gente malleabile”

Next Post

Una calda difesa di cultura e letture

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Una calda difesa di cultura e letture

Una calda difesa di cultura e letture

Comments 1

  1. Pingback: Due lettere al potere politico sul fine vita - Libera Uscita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.