• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Corsi di Storia del pensiero laico (Antichità e Medioevo) e di Bioetica laica (Torino, novembre 2011-maggio 2012)

Dalla redazione by Dalla redazione
26 Giugno 2011
in CORSI E CONVEGNI
0
Corsi di Storia del pensiero laico (Antichità e Medioevo) e di Bioetica laica (Torino, novembre 2011-maggio 2012)
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Corso di bioetica laica

Argomento del corso

Il corso è organizzato da “UNITRE – Università della terza età – Università delle tre età, sezione di Torino” in collaborazione con la Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni.
La ricerca scientifica e le nuove tecnologie biomediche hanno profondamente modificato alcuni ambiti fondamentali dell’esistenza umana. Tra questi l’origine e la fine della vita. La tecnica ci consegna un potere che è necessario gestire, comprendendone le implicazioni, e regolare, immaginandone le conseguenze.
Se la nascita e la morte non sono (più) un fatto naturale, se non è più la natura a decidere, la questione etica fondamentale diventa: chi decide della nascita e della morte? Sono necessarie nuove regole e nuove procedure, come se a una nuova capacità di agire corrispondesse una rinnovata responsabilità da parte di colui che agisce. Profondamente coinvolta in questi processi, la bioetica suscita grande interesse nell’opinione pubblica e assume un rilevante peso politico. Talvolta essa è intesa come uno strumento di difesa dalle innovazioni scientifiche e tecniche, capace di riportare la medicina sotto il controllo di  credenze consolidate da tradizioni.  Chi si muove in una prospettiva laica, intende invece promuovere le nuove libertà, proponendo, ovunque sia possibile, regole tali da permettere la coesistenza di persone che seguono orientamenti diversi senza danni o sopraffazioni reciproche.

Programma del corso per l’anno accademico 2011-2012

Il corso, curato da Tullio Monti, Coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, costituisce una sorta di 2° livello rispetto al corso analogo dello scorso anno accademico (pur essendo perfettamente accessibile anche a chi non abbia frequentato il corso precedente) e si articola in 6 lezioni della durata di 2 ore ciascuna (dalle ore 15,30 alle ore 17,30), nel periodo compreso tra i mesi di febbraio e maggio 2012; le lezioni si terranno al Liceo classico Cavour, in C.so Tassoni 15 a Torino (la sede delle lezioni deve essere confermata).

Le lezioni saranno tenute dai seguenti docenti: prof. Luca Savarino, docente di Bioetica all’Università del Piemonte Orientale, dott.ssa Angelica Alessandri, ginecologa e sessuologa dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, prof. Alberto Piazza, docente di Genetica Umana all’Università di Torino, prof. Marco Chiauzza, docente di filosofia al Liceo classico Alfieri di Torino.

Per iscrizioni: UNITRE – C.so Francia 27, Torino; tel: 011-4342450

Lezione N°1 – mercoledì 22 febbraio 2012
Tema:            “Le origini del dibattito bioetico. Bioetica religiosa e bioetica laica”
Docente:         Luca Savarino

Lezione N°2 – mercoledì 7 marzo 2012
Tema:            “Le nuove frontiere della ricerca: biotecnologie e modificazione della natura umana”

Argomenti:
–     la genetica
–     la questione dell’Enhancement
–     la ricerca sulle cellule staminali (aspetti antropologici, politici, giuridici e morali)
Docente:          Luca Savarino

Lezione N°3 – mercoledì 21 marzo 2012
Tema:            “Le nuove frontiere della ricerca: la contraccezione”

Argomenti:
–     i contraccettivi di ultima generazione
–     differenze fra pillola del giorno dopo e pillola abortiva RU486
Docente:         Angelica Alessandri

Lezione N°4 – mercoledì 4 aprile 2012
Tema:            “Le nuove frontiere della ricerca: la nozione di morte”

Argomenti:
–     origini (e fine?) della nozione di morte cerebrale
–     l’accertamento della morte
Docente:        Luca Savarino

Lezione N°5 – mercoledì 18 aprile 2012
Tema:            “Etica della natura”

Argomenti:
–     la fine dell’antropocentrismo
–     i diritti degli animali e i diritti dei grandi primati
Docente:        Marco Chiauzza

Lezione N°6: – mercoledì 2 maggio 2012
Tema:            “L’evoluzionismo”

Argomenti:
–     l’evoluzionismo da Darwin ai giorni nostri
–    creazionismo e disegno intelligente
Docente:       Alberto Piazza

 

Corso di Storia del pensiero laico
(Antichità e Medioevo)

Argomento del corso

Il corso è organizzato da “UNITRE – Università della terza età – Università delle tre età, sezione di Torino” in collaborazione con la Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni.
Nella comunità cristiana il clero si distingue progressivamente dai laici per funzioni di mediazione con la divinità e d’interpretazione dei testi della verità rivelata. La concezione cristiana dell’uomo e le vicende storiche del potere politico consentono al clero di mirare al controllo di tutta la cultura.
La storia del pensiero laico è la storia delle vicende di questo controllo e degli spazi di autonomia che il pensiero si guadagna.
Il corso si propone di seguire questo processo nel mondo antico e nel Medioevo, fino alla crisi del Trecento che apre la battaglia moderna per la libertà di pensiero.
Gli obiettivi del corso, che segue la metodologia delle lezioni frontali, consistono nel chiarire la genesi storica dei concetti di clero, clericalismo, laici, laicità e laicismo.

Programma del corso per l’anno accademico 2011-2012

Il corso, curato dal prof. Giuseppe Bailone, si articola in 6 lezioni della durata di 2 ore ciascuna (dalle ore 15,30 alle ore 17,30), nel periodo compreso tra i mesi di novembre 2011 e febbraio 2012; le lezioni si terranno al Liceo classico Cavour, in C.so Tassoni 15 a Torino (la sede delle lezioni deve essere confermata).

Le lezioni saranno tenute dal prof. Giuseppe Bailone, già docente di storia e filosofia nei licei torinesi.

Per iscrizioni: UNITRE – C.so Francia 27, Torino; tel: 011-4342450

Lezione 1. Mercoledì 16 novembre 2011:  Clero e laici nel mondo cristiano.

Lezione 2. Mercoledì 30 novembre 2011:  Filosofia e cristianesimo primitivo.

Lezione 3. Mercoledì 14 dicembre 2011: Fede e ragione. Recta ratio. Ortodossia ed eresia. Agostino

Lezione 4. Mercoledì 11 gennaio 2012:  La Scolastica.

Lezione 5. Mercoledì 25 gennaio 2012: Dopo il Mille s’accentua la differenza tra laici e clero. Tommaso e la parziale autonomia della ragione.

Lezione 6. Mercoledì 6 febbraio 2012: La crisi del Trecento e della Scolastica.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bioeticabiotecnologiecellule staminaliChiauzzaclerocontraccezionecreazionismocristianesimo primitivodarwindiritti degli animalievoluzionismoFede e ragionefilosofiageneticalaicilaicitàmedioevomortemorte cerebraleOrtodossia ed eresiapillolaragioneRecta ratioreligioneru486san tommasosant'AgostinoSavarinoscolasticascolsticaunitre
Previous Post

Corsi di Storia delle religioni e di Storia della massoneria (Torino, ottobre 2011-aprile 2012)

Next Post

Piano Nomadi, la denuncia alla Commissione Europea

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Piano Nomadi, la denuncia alla Commissione Europea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.