• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Un nizzardo-bolognese d’avanguardia (Bologna, 11 dicembre 2016-9 febbraio 2017)

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
5 Gennaio 2017
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Un nizzardo-bolognese d’avanguardia (Bologna, 11 dicembre 2016-9 febbraio 2017)
22
SHARES
63
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Palazzo d’Accursio sarà sede della mostra “Carlo Corsi. Luce e colore 1879-1966”, promossa dall’associazione Bologna per le Arti

Nativo di Nizza, ma bolognese d’adozione. Questa è l’anagrafica di Carlo Corsi (Nizza, 1879 – Bologna, 1966), che, dopo avere frequentato a Torino l’Accademia albertina delle Belle Arti e lo studio del pittore Giacomo Grosso, fece del capoluogo emiliano la sede privilegiata della propria evoluzione artistica. E la città felsinea non può che tributargli ancora oggi, a ormai tanti anni di distanza, un doveroso riconoscimento.

19, carlo corsi, fotografiaInfatti il prossimo sabato 10 dicembre, alle ore 17,30, nella centralissima location di palazzo d’Accursio, in piazza Maggiore 6, nella sala Ercole, sarà inaugurata la mostra Carlo Corsi. Luce e colore 1879-1966, promossa dall’associazione Bologna per le Arti, in collaborazione con il Comune, la Regione Emilia-Romagna, l’Accademia di Belle Arti e il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, e curata da Stella Ingino. Fin dalla sua prima produzione, Corsi rivolse la sua attenzione alla vita quotidiana e borghese, focalizzandosi in particolar modo sulla figura femminile, vera protagonista dei suoi dipinti. La sua progressiva evoluzione verso l’astratto lo portò a tessere rapporti di reciproca stima con i giovani artisti della moderata avanguardia bolognese, guidati da Alfredo Protti. Pur non fondando un movimento artistico vero e proprio, i membri di questo gruppo contribuirono attivamente al rinnovamento culturale della Bologna dei primi del Novecento e aderirono alle tematiche della Secessione romana, esponendo nel 1914 in una sala dedicata esclusivamente a loro.

La sua vocazione per un’arte moderna che guarda all’Europa lo portò a considerare con sempre maggiore interesse i colori vivaci del gruppo postimpressionista francese dei Nabis, con attenzione soprattutto alle opere di Pierre Bonnard ed Édouard Vuillard. Furono anni di febbrile attività per Corsi: oltre alle quattro mostre della Secessione, prese parte anche alla Biennale di Venezia (1914), alla Mostra d’arte a Monaco (1913) e a San Francisco (1915), alla I Biennale di Roma e alla Fiorentina primaverile (entrambe nel 1921).

19, corsi, il colloquioLa Biennale di Venezia del 1924 coincise con l’inizio di un periodo durante il quale il pittore nizzardo sospese la propria attività, restando indifferente di fronte alle suggestioni volumetriche e monumentali proposte dalla rivista di critica d’arte Valori plastici. Così le sue geniali opere scivolarono lentamente in un buio dal quale uscirono soltanto nel 1941, in seguito alla vittoria del premio Bergamo. Da quel momento, fino poi agli anni Sessanta, il valore artistico di Corsi venne finalmente rivalutato e furono diverse le esposizioni che lo videro protagonista. In questo periodo crepuscolare della sua carriera, le ricerche di Corsi si indirizzarono soprattutto verso un uso libero della materia cromatica, sfociando nella creazione di collages astratti con carte colorate, cartoni ondulati, nastri e manifesti strappati. Morì nella “sua” Bologna nel 1966.

La mostra allestita nel cuore del capoluogo emiliano rientra tra le manifestazioni promosse in occasione di Concives 1116-2016, il nono centenario del Comune di Bologna, e ospiterà all’incirca settanta opere, tra le quali un folto nucleo di quadri inediti provenienti da collezioni private. Nei mesi di gennaio e febbraio 2017, in concomitanza con l’esposizione, per tre giovedì si terrà la settima edizione dei Dialoghi culturali a palazzo d’Accursio, una serie di conferenze che ospita di volta in volta i maggiori esponenti della culturale felsinea. Come si è detto, promotrice di Carlo Corsi. Luce e colore 1879-1966 è Bologna per le Arti, associazione senza scopo di lucro che ha sede in città, in via Solferino 3, nata nel 1999 con l’obiettivo di divulgare, tramite esposizioni, conferenze e pubblicazioni, le arti figurative, con una particolare predilezione per l’Ottocento e il Novecento. Dal 2010 essa ha scelto palazzo d’Accursio come sede delle proprie mostre annuali e quella relativa a Corsi sarà la sua tredicesima retrospettiva.

19, corsi, figura con ombrelloLa mostra Carlo Corsi. Luce e colore 1879-1966 sarà visitabile da domenica 11 dicembre 2016 a giovedì 9 febbraio 2017 tutti i giorni (a eccezione del 25 dicembre 2016 e del 1° gennaio 2017) dalle ore 10,00 alle ore 18,30 presso la sala Ercole di palazzo d’Accursio (piazza Maggiore 6, Bologna). L’inaugurazione avrà invece luogo sabato 10 dicembre 2016 alle ore 17,30. Le conferenze del ciclo Dialoghi culturali a palazzo d’Accursio si terranno in cappella Farnese (sempre all’interno della sede comunale) giovedì 12 e 19 del mese di gennaio e giovedì 2 febbraio 2017, alle ore 18,00. Per informazioni si può chiamare il numero 051582352, mandare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@bolognaperlearti.it o visitare il sito www.bolognaperlearti.it.

Le immagini: una foto del pittore Carlo Corsi (Nizza, 1879 – Bologna, 1966) e due fra i suoi dipinti in mostra a palazzo d’Accursio: Il colloquio, 1915 ca. e Figura con ombrellino, 1922.

Gabriele Bonfiglioli

(LucidaMente, anno XI, n. 132, dicembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebolognabologna per le articarlo corsimoderata avanguardiamostraPalazzo D’Accursiopittura
Previous Post

A Spoleto i segni del terremoto diventano arte

Next Post

Investire in oro: quali sono le forme migliori?

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post
Investire in oro: quali sono le forme migliori?

Investire in oro: quali sono le forme migliori?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.