• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Cosa ne pensano i “comuni” cittadini?

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Maggio 2009
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Cosa ne pensi delle elezioni?”. Alla mia domanda quasi tutti sbarrano gli occhi e con il tono più naturale del modo mi chiedono di rimando: “Che elezioni?”. Questa è stata la risposta che ho avuto parlando non solo con ragazzi e ragazze giovani, in una fascia d’età compresa tra i 18 e i 22 anni, ma anche con adulti e anziani che però hanno usato un tono più malizioso. I giovani appena maggiorenni mi raccontano che la politica secondo loro non serve a niente, che a loro non piace, che è solo una perdita di tempo.
Giacomo, 21 anni, iscritto alla facoltà di Lingue e Letterature straniere, racconta: “La politica non esiste più, in Italia almeno. Preferisco fare altro. Perché dovrei perdere del tempo a informarmi su chi sono i candidati e quali sono i loro programmi? Tutti fanno solo quello ciò che è più conveniente, così lo faccio anche io”.

La percezione dei disinteressati
Anche se le persone cercano di sfuggire all’informazione riguardante le elezioni, dalla propaganda non si scappa. I media ci raggiungono sempre e comunque, nascondersi è praticamente impossibile perché le campagne sono portate avanti via radio, su internet, sui giornali, in televisione, sui cartelloni lungo le strade.
Alfonso, impiegato comunale, 56 anni, dice che non si è ancora informato, che nemmeno sa se lo farà perché ha perso l’interesse: “Chiaramente ne sento parlare, i candidati sono ovunque ma per ora quelli che mi saltano agli occhi e che direi che occupano il 90% dell’attenzione mediatica bolognese sono Delbono, Guazzaloca e Cazzola, i tre big“.
Federica, 27 anni, interprete: “La mia famiglia è sempre stata di sinistra e io di conseguenza ho sempre votato da quella parte; credo di non avere una coscienza politica e non credo nemmeno di volerne una; continuerò a votare a sinistra perché ho rispetto per i miei parenti e per la loro opinione e sinceramente mi va bene così”.

La percezione degli interessati
 Non tutti però hanno perso completamente l’interesse e la voglia di informarsi sulle vicende della politica cittadina.
Lorenzo, 26 anni, partecipa a un master per operatori di pace nella mediazione dei conflitti internazionali, ha idee ben precise e non ha perso la speranza di poter partecipare concretamente: “Votare vale sempre la pena, l’espressione del voto è sempre una manifestazione di libertà, ogni volta che si entra in un seggio ci si avvicina alla politica reale, poi, fino all’elezione successiva, questo sentimento si assopisce”.
Valentina, 28 anni, insegnante di scuola materna, ha sempre avuto una coscienza politica sveglia, si è sempre informata e ha sempre espresso un parere chiaro sulle sue preferenze; dei nuovi elettori parla così: “I giovani bolognesi sono molto legati ai partiti, ci sono poche spinte innovative ma, forse, ora il fatto che Guazzaloca faccia parte di una lista civica sarà un’ottima possibilità di riavvicinarli alla politica reale senza la mediazione dei partiti”. Valentina ci dice che spera che i bambini che oggi spinge verso il futuro siano degli adulti politicamente più responsabili e consapevoli delle ultime generazioni.

 I critici
 Federico, 28 anni, studente di filosofia, a proposito di elezioni comunali e di politica si esprime così: “Assumo una posizione critica a priori, “nasando” la fregatura, da entrambe le parti. La mia opinione è che nessuno voglia vincere: la sinistra candida degli sconosciuti e la destra candida duecento persone creando una frammentarietà nient’affatto utile. Nessuno vuole in mano Bologna oggi perché il programma più probabile è quello di renderla meno appetibile in modo da diminuire l’afflusso di studenti e migranti e nessuno vuole assumersi la responsabilità di rovinare deliberatamente una città”.
Antonia, 24 anni, è invece dell’idea che questa situazione negativa della politica italiana e bolognese sia positiva: “Intendo dire che la gente è passiva e che gli stessi politici lo sono; questo porta inevitabilmente a un’implosione/esplosione della politica cittadina e statale. Dal quel punto in poi si potrà solo ricostruire e credo che ci sarebbe molta gente pronta a tirarsi su le maniche”.

 E gli anziani?
 Il signor Pierino ha 81 anni, nella sua vita ha svolto diversi lavori. L’ultimo è stato quello di ambulante al mercato della Piazzola, dove vendeva tessuti e biancheria da casa. Oggi è in pensione. Vota a sinistra da una vita e continuerà a farlo finché campa nonostante, afferma, le cose non vadano più come qualche tempo fa: “Una volta la destra e la sinistra erano molto diverse, ora non si capisce più niente, i politici parlano moltissimo ma sono solo parole, i fatti noi anziani non li vediamo”, ci dice con forte accento bolognese.
Anna, 76 anni, è originaria di Napoli ma vive a Bologna da tutta la vita, ha sempre lavorato e non ha intenzione di smettere, fa le pulizie in diverse case e ormai si è affezionata alle famiglie dov’è impiegata. La signora Anna è sicura che prima o poi la sinistra tornerà a fare qualcosa di buono anche se per il momento non danno molte speranze: “Ma cosa vuoi fare? A votare bisogna andarci ugualmente, se non vogliamo regalare un voto a una maggioranza che non ci piace”.

Bologna la rossa o Bologna la grassa?
Bologna la rossa ha da tempo perso la propria bussola politica, trasformandosi in Bologna la grassa. Sembra che la politica non sia più il suo interesse principale, il passato impegnato è stato sopraffatto dalla buona cucina. I cittadini più anziani si ricordano dei movimenti e dei partiti che c’erano una volta.
“Ma è normale che sia così – ci dice Giovanni, 59 anni architetto, con un gesto della mano – i nostri figli non hanno avuto la necessità di lottare per guadagnarsi quello che hanno e le comodità in cui vivono e neanche le nuove generazioni hanno questo bisogno”.
Maria, 57 anni, insegnante di Latino al liceo, continua: “Anche noi abbiamo trovato la ricchezza nel dopoguerra e l’entusiasmo della ricostruzione di quel periodo; è stato proprio questo che ci ha spinto a impegnarci attivamente in politica, sapevamo di avere molto da perdere. E lo sappiamo ancora oggi. Oggi i giovani non hanno la consapevolezza di come fosse prima la vita; per loro il mondo è sempre stato comodo e fortunatamente di guerra si sente parlare solo in televisione”.

L’immagine: ombre di cittadini davanti al “Palazzo”.

Erika Casali

(LM BO n. 3, 15 maggio 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 41, maggio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacasaliCazzolacittadinidelbonoelezioniguazzalocaguerrapoliticisinistra
Previous Post

«Un’esplosione di collera collettiva»

Next Post

Il pianeta Blu Myosotis

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il pianeta Blu Myosotis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.