• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Crash, il movimento di studenti e precari

Dalla redazione by Dalla redazione
19 Gennaio 2009
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quartiere Navile di Bologna, 29 novembre 2008. Il collettivo Crash prende possesso dello stabile dell’ex Bologna Motori in via Donato Creti 24. L’edificio appartiene alla società controllata dall’imprenditore bolognese Paolo Pazzaglia. Gli studenti e precari di Crash, come si definiscono i ragazzi del collettivo, iniziano le loro attività sul finire dell’amministrazione comunale precedente, con l’obiettivo di restituire gli spazi urbani ai cittadini.

Crash, dalle origini ad oggi
La prima occupazione, nel 2003, in via Corticella, viene sgomberata nel giro di sei ore. Segue quella dello stabile di via Avesella 2 in cui i giovani ottengono lo smantellamento di una centralina Enel e Atc dannosa per la salute, a causa di un tasso di elettromagnetismo troppo elevato, sbloccando così i lavori dei quindici appartamenti circostanti. Soddisfatto dei risultati, Crash lascia l’edificio per impadronirsi di quello di via San Donato 27, allora di proprietà della Regione. Nel 2005 i ragazzi invadono l’ex mensa di via Giannetti 2, sgomberata nel 2006.
Le due occupazioni successive, in via Zanardi 48 e 106, di circa un anno ciascuna, per la loro durata rappresentano i due momenti più significativi delle iniziative del collettivo. Giuseppe, portavoce di Crash, spiega così le ragioni dell’ultimo sgombero: “La Magistratura bolognese ha decretato una presunta pericolosità dello stabile, poi smentita in sede processuale, utilizzando un capo d’imputazione riservato fino ad ora solo a beni in possesso di organizzazioni mafiose e ad abusi edilizi”.
Scegliendo di anticipare lo sgombero imminente, Crash decide di occupare l’ex cinema Embassy in via Azzo Gardino, ma le forze dell’ordine vi pongono fine nel giro di un’ora. “In seguito – spiega Giuseppe – l’interno dello stabile è stato completamente devastato con buche di tre metri scavate solo per renderlo inagibile”.

Crash torna a farsi sentire
Tre giorni dopo l’annunciato sgombero di via Zanardi 106, il collettivo decide, come abbiamo detto all’inizio, di entrare nello stabile dell’ex Bologna Motori in via Creti.
“Abbiamo scelto di occupare questo stabile – racconta Giuseppe – perché si trova al centro di un progetto di riqualificazione dell’area della Bolognina. Ci preparavamo a prendere parte al tavolo di urbanistica partecipata per formulare le nostre progettualità, con l’intento di contribuire alla valorizzazione di queste aree dismesse”. L’edificio viene sgomberato nel giro di quattro giorni, chiudendo le porte alla trattativa e bloccando i lavori che i ragazzi avevano iniziato per rendere agibile lo stabile. Durante lo sgombero la polizia si scontra con i giovani, che organizzano blocchi stradali nel tentativo di resistere. Una giovane viene ferita alla testa da una manganellata e deve ricevere otto punti di sutura. Nel pomeriggio il corteo di protesta riparte dalle due Torri, bloccando per un’ora il traffico della zona e scontrandosi di nuovo con le forze dell’ordine. Poi le due parti si accordano e la manifestazione prosegue fino a piazza Nettuno.
Privi di una sede in cui poter svolgere le attività artistiche e culturali, i membri di Crash scendono di nuovo in campo per far sentire la propria voce: il 10 dicembre attuano un presidio davanti al consolato greco per protestare contro l’uccisione del quindicenne ad Atene per mano di un poliziotto. Tre giorni dopo si radunano sul ponte della stazione centrale durante l’inaugurazione della Freccia Rossa per difendere due delle loro storiche battaglie: quella contro la Tav, che li ha portati anche a partecipare ad alcune manifestazioni in Val di Susa, e quella per la gratuità dei trasporti pubblici. Inoltre, Crash ha appoggiato in diverse occasioni il movimento studentesco che si oppone alla Riforma Gelmini “in quanto – osserva Giuseppe – momento di lotta contro la precarietà generale che ci viene imposta dall’alto”.
Il portavoce del collettivo ricorda infine che “tutte le conquiste della società civile, come lo statuto dei lavoratori o l’aborto, partono da momenti di lotta per poi consolidarsi come diritti acquisiti. Tuttavia oggi vengono chiusi gli ambiti di mediazione politica per lasciare spazio solo alla rigida osservanza della Legge, che non considera altro che il presente”.

Crash e le istituzioni
La motivazione principale per cui al gruppo viene ogni volta ordinato lo sgombero è quasi sempre la stessa: c’è in cantiere un progetto di riqualificazione urbana dell’area, per il quale però non vengono mai stanziati fondi o vengono addirittura tagliati.
Il collettivo si dice disposto a sedere a un tavolo di confronto con i vari enti, anzi lo aspetta da cinque anni. La volontà di Crash sarebbe quella di aprire delle trattative per individuare luoghi disponibili per le loro attività ma l’amministrazione comunale sembra non aver mai ventilato l’ipotesi di un incontro costruttivo: “Le loro motivazioni – dice ancora il portavoce – sono ideologiche e politiche. Sostanzialmente non si vuole accettare che la gente che vive in una città possa prendere in mano anche le sorti dei propri territori, plasmandoli sulle proprie esigenze. Va evidenziato che ogni sgombero non è mai stato eseguito per questioni di ordine pubblico ma è sempre stato effettuato su mandati politici o giudiziari. Non si tratta quindi di provvedimenti legati alla nostra incapacità di gestire gli spazi occupati”.

L’Osservatorio provinciale delle politiche giovanili
L’Osservatorio è stato istituito il 13 ottobre 2008 con convenzione triennale fra Provincia di Bologna, Istituzione Gian Franco Minguzzi e Fondazione Augusta Pini ed Ospizi Marini Onlus con l’obiettivo di avere una conoscenza strutturata e aggiornata delle azioni presenti sul territorio bolognese in tema di politiche giovanili.
In particolare, le attività dell’osservatorio sono volte a fornire informazioni agli operatori dei centri di aggregazione e agli operatori comunali che propongono azioni per i giovani. L’informazione rivolta in maniera diretta ai giovani avviene attraverso la mappatura dei centri di aggregazione. “La necessità di creare questo tipo di servizio – spiega Stefano Ramazza, capo del Gabinetto di Presidenza della Provincia di Bologna – nasce dalla consapevolezza che esistono diverse iniziative rivolte ai giovani sul territorio ma spesso esse non sono conosciute. L’Osservatorio vuole unificare queste informazioni e renderle fruibili da parte dei diretti interessati”.

L’immagine: “Zanardi 106”.

Jessica Ingrami e Luca Manni

(LM MAGAZINE n. 7, 15 gennaio 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 37, gennaio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bologna MotoriCrashFondazione Augusta PiniingramiIstituzione Gian Franco MinguzziMannioccupazioneOspizi Marini OnlusquartiereRiforma Gelminitavval di susa
Previous Post

Islam a Bologna tra crisi e insulti

Next Post

“Chi fe’ quella pittura?”. “Nulla sfugge al suo pennello”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

"Chi fe' quella pittura?". "Nulla sfugge al suo pennello"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).