• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Crimini e misfatti. Quarant’anni di Mala a Milano (9 novembre 2017-11 febbraio 2018)

Daniela Ferro by Daniela Ferro
2 Gennaio 2018
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA
0
Crimini e misfatti. Quarant’anni di Mala a Milano (9 novembre 2017-11 febbraio 2018)
6
SHARES
103
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Palazzo Morando sarà sede della mostra documentaria sui delitti e la loro evoluzione, nel capoluogo lombardo, dal secondo dopoguerra in poi

Una retrospettiva, a cura di Stefano Galli, che racconta quarant’anni di storie di malavita e li mette in mostra, documentando i crimini e la loro evoluzione nel capoluogo lombardo. Questo è Milano e la Mala. Storia criminale della città, dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca. Gli anni cruenti di Angelo Epaminonda (detto “il tebano”), Francis Turatello e Renato Vallanzasca verranno narrati a Palazzo Morando, in via sant’Andrea 6, a Milano, da giovedì 9 novembre 2017 a domenica 11 febbraio 2018, attraverso un ricco dossier che sottolinea l’escalation della malavita in città dal dopoguerra agli anni Ottanta.

A 18-milano-e-la-mala ttraverso le immagini, le fotografie, i video e i “ferri del mestiere”, saranno illustrati i crimini imperversati nell’arco di quattro decenni ed esposti sia alcuni cimeli, come la celebre custodia del mitra di Luciano Lutring o i dadi che venivano usati nelle bische, sia le armi utilizzate dalla polizia per contrastare la delinquenza di allora. Dalla comparsa dei primi gruppi malavitosi un po’ naif e improvvisati, tipici del dopoguerra, fino ad arrivare alle bande più spregiudicate e meglio organizzate degli ultimi decenni, si è assistito a un crescendo malavitoso che ben rispecchia i cambiamenti sociali coevi, come sarà evidenziato all’interno dell’esposizione. Episodi dall’allure romantica, quale la famosa rapina di via Osoppo del 1958, rappresentano gli ultimi colpi di coda di un’epoca che ormai si avviava al tramonto. In seguito, modalità ben più cruente avrebbero lasciato impronte indelebili, come testimoniano gli avvenimenti degli anni successivi. Definito infatti “il colpo del secolo”, l’assalto di sette uomini in tuta blu al portavalori, alla fine degli anni Cinquanta, per sottrarre oltre seicento milioni di lire senza colpo ferire, ha assunto un tono quasi nostalgico di ciò che non c’è più. Degno forse delle canzoni popolari ma non dei fatti di cronaca.

La vicenda segnò comunque il passaggio da una forma di delinquenza per così dire “alla buona”, da ligera, ossia da piccola malavita d’antan [di un tempo, ndr], a una ben più strutturata e molto più pericolosa. E sarà proprio quest’ultima che, dagli anni Sessanta in avanti, prenderà il sopravvento. Durante il pieno boom economico si affacciarono sulla scena e si compattarono gruppi malavitosi organizzati in maniera articolata e meglio definita rispetto ai precedenti. Contemporaneamente fecero la loro comparsa anche i clan di tipo mafioso. Interessati dapprima alla gestione del gioco d’azzardo (attraverso bische clandestine) e della prostituzione, finiranno con il controllare anche il redditizio traffico di stupefacenti.

18-vallanzascaI nomi dei protagonisti di quel periodo bastano da soli a rievocare il ricordo di una Milano che si tinge dei colori di un romanzo giallo: pensiamo a Turatello, noto come “faccia d’angelo”, boss della Mala degli anni Settanta. Il suo impero si reggeva su gioco d’azzardo, rapine, prostituzione e affari sia con mafiosi sia con politici, ma anche con personaggi del jet set. La mostra farà rivivere anche le sinistre atmosfere dei quartieri ove la delinquenza si era insediata, mettendo in scena i propri spettacoli più esecrabili. In essi avrebbero avuto origine anche il brigatismo, lo spaccio di droga a oltranza e il fenomeno dell’immigrazione irregolare. Il tutto si collocava nel quadrilatero che comprendeva il Giambellino, l’Isola, la Casba di via Conca del Naviglio e il Ticinese. Una sezione della rassegna si occuperà inoltre di quei gruppi particolarmente feroci che terrorizzarono la città durante i primi anni Ottanta, come i famigerati Apaches di Epaminonda.

Sarà dato spazio inoltre ai sequestri, ai luoghi di detenzione, ma anche alle rivolte negli interni delle carceri. E, in uno scenario così deteriore, non potrà mancare un approfondimento dedicato al valore dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine, come il commissario Mario Nardone e il questore Achille Serra. Conclude l’esposizione una sezione su Vallanzasca, il bandito della Comasina. Con lui, il “bel René”, ultimo esponente di una Mala milanese ormai giunta al suo nadir, nascerà, negli anni Ottanta, una nuova forma di criminalità ancor più cruenta. All’interno della rassegna sono poi previsti percorsi didattici per consentire agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado di analizzare gli argomenti trattati, data la loro valenza storico-documentaria, workshop specifici di fotografia e incontri.

18-milano-e-i-criminiLa mostra Milano e la Mala. Storia criminale della città, dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca sarà visitabile a Palazzo Morando, in via sant’Andrea 6, a Milano, da giovedì 9 novembre 2017 a domenica 11 febbraio 2018. Gli orari di visita saranno i seguenti: da martedì a domenica dalle ore 10,00 alle 20,00; il giovedì dalle ore 10,00 alle 22,30. La biglietteria chiude un’ora prima. Il costo dei biglietti va da 5 a 10 euro. Per informazioni, si può scrivere una mail all’indirizzo segreteria@spiraledidee.com, telefonare al numero 3278953761 o consultare il sito della mostra al seguente link: http://www.clponline.it/mostre/milano-e-la-mala-storia-criminale-della-citt%C3%A0-dalla-rapina-di-osoppo-vallanzasca.

Le immagini: il logo della rassegna Milano e la Mala, a Palazzo Morando dal 9 novembre 2017 all’11 febbraio 2018; Renato Vallanzasca e foto della mostra documentaria sui crimini nel capoluogo lombardo dal secondo dopoguerra in avanti.

Daniela Ferro

(LucidaMente, anno XII, n. 143, novembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàcriminalitàcronacamilano e la malamostranardonepalazzo morandosequestriserravallanzascavia osoppo
Previous Post

Seminario di scrittura giornalistica, con note di comunicazione audiovisiva (Bologna, gennaio-marzo 2018): 10ª edizione; per quella di novembre 2019-gennaio 2020, cliccare nel link alla fine del sottotitolo

Next Post

#MeToo: il movimento contro la violenza sulle donne è “persona dell’anno” 2017

Daniela Ferro

Daniela Ferro

Next Post
#MeToo: il movimento contro la violenza sulle donne è “persona dell’anno” 2017

#MeToo: il movimento contro la violenza sulle donne è “persona dell’anno” 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.