• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Curare la psiche con l’arteterapia

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
16 Febbraio 2009
in INTERVISTE, LA CITAZIONE
0
0
SHARES
55
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una conversazione con Maria Peruzzini sul Cisat e sulle sue tecniche innovative

L’arteterapia è un trattamento psicologico che fa ricorso all’attività artistica come strumento terapeutico finalizzato al recupero e alla crescita dell’individuo sul piano emotivo e relazionale. La professoressa Maria Peruzzini, membro del Centro italiano studi arte-terapia (Cisat), ci ha gentilmente concesso un’intervista nella quale chiarisce le modalità dell’esperienza clinica arteterapica.

38-cisat arteterapiaIl Cisat è uno dei settori dell’Istituto italiano di cultura di Napoli; gli altri due settori dell’Istituto si dedicano alla politica e all’insegnamento dell’Italiano per stranieri. Da dove viene la decisione di dedicare uno spazio alla salute e alla psicologia in genere?
Il Cisat (www.centrostudiarteterapia.org; Cisat@centrostudiarteterapia.org) è nato dalla considerazione che la psicologia è parte della cultura del Novecento e che i suoi sviluppi e le sue applicazioni in tutti i campi sono di una tale ragguardevole e significativa importanza, che la sua filiazione dall’Istituto italiano di cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org; ici@istitalianodicultura.org) poteva non solo essere di completamento ma rappresentare un via di fertilizzazione culturale a tutti i livelli, e poteva esprimere un capitale di risorse per la pratica della psicologia nella vita.

Quando nasce il Cisat e quali sono i propositi iniziali?
Esso nasce nel 1994 come proposta di un modo nuovo e alternativo tra le varie forme di psicologia clinica e fin dall’inizio fu strutturato dal suo fondatore, il professor Roberto Pasanisi, come un modello di psicoterapia all’avanguardia e caratterizzato da una particolare attenzione e sensibilità al panorama delle psicoterapie che facevano perno sull’estetica e che si potevano rintracciare soprattutto fuori dall’Italia.

Sul territorio italiano sono presenti altre scuole che offrono corsi artistici a fini riabilitativi, ma il Cisat è l’unica istituzione riconosciuta. Il vostro centro in cosa si distingue dagli altri?
Il Cisat è riconosciuto a livello internazionale; purtroppo in Italia ci sono molte resistenze ad accreditare organizzazioni, scuole di formazione e centri di studi che non rientrino nel quadro tradizionale delle psicoterapie. Quindi molti psicoterapeuti praticano l’arteterapia, diciamo così, in modo “selvaggio”. Ciò nonostante, si stanno facendo largo sempre di più richieste professionali molto motivate a conseguire una formazione accurata per praticare le tecniche arteterapeutiche. Il Cisat da anni è impegnato nella strutturazione di una scuola di formazione teorica per arteterapeuti: è infatti l’unica scuola che pratichi l’arteterapia come una teoria autonoma e una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia. In tal senso, attraverso il suo caposcuola, il già citato Pasanisi, il Cisat ha fondato dal 1994 l’arteterapia come psicologia clinica, ovvero come psicoterapia d’avanguardia (secondo il “modello Cisat”).

In cosa consiste l’arteterapia?
Il “modello Cisat” è assolutamente innovativo rispetto alle altre formule di arteterapia: pur avvalendosi delle linee teorico-pratiche della Gestalt, per esempio, e di alcuni studi nell’ambito della psicoanalisi, si propone come psicoterapia che sblocca le istanze creative di ognuno, innanzitutto dando spazio all’espressività linguistica, cioè alla póiēsis.

CisatL’arteterapia può essere considerata una terapia alternativa o comunque differente dalla tradizionale psicoterapia? E perché i pazienti si dovrebbero affidare all’arteterapia piuttosto che alle cure tradizionali? Quali sono i benefici aggiuntivi?
Certo, è una terapia alternativa a tutti gli effetti. È notorio, largamente sperimentato e dimostrato che chi ha disturbi anche consolidati della personalità si giovi di terapie psicologiche che lo orientano a esprimere i suoi stati emotivi, i suoi disagi, i suoi contenuti profondi e inconsci, oscuri e a volte spaventosi, inconsapevoli o rifiutati dalla sua razionalità. L’arteterapia può essere di grande aiuto a far accettare al paziente, che si senta ammalato o no, il suo mondo interiore e a migliorare quindi la sua vita di relazione e la sua dimensione soggettiva di “abitante” di un mondo che gli appare estraneo, o lo fa sentire estraneo, o comunque “differente”: a superare cioè le “scissioni” dentro e fuori di sé.

Il Cisat organizza annualmente un convegno internazionale per diffondere e far conoscere in Italia l’arteterapia: a distanza di cinque anni dal primo convegno quali i risultati sono a livello di partecipazione e coinvolgimento nel settore?
Tutti i convegni del Cisat hanno visto la partecipazione di studiosi, esperti, psichiatri, psicoterapeuti di varie e svariate istituzioni, università, ospedali, centri di salute mentale di tutto il mondo. Alcuni dei partecipanti sono tornati ogni anno, altri per qualche anno, altri ancora – pur avendo partecipato una sola volta – hanno rapporti di corrispondenza con il Cisat e seguono le nostre iniziative. Inoltre i convegni sono anche un momento collettivo per gli allievi che hanno l’opportunità di scambiarsi i rispettivi livelli di formazione. Anche questi incontri, quindi, sono occasioni “creative” e culturali all’avanguardia.

L’immagine: il logo del Cisat.

Jessica Ingrami

(LucidaMente, anno IV, n. 40, aprile 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteterapiacisatgestaltingramiMaria Peruzzininapolipasanisipóiēsispsicoterapia
Previous Post

“L’architettura come incidente della vita”

Next Post

Italia-Premiopoli: ma poi chi paga?

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

Italia-Premiopoli: ma poi chi paga?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).