• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Curdi in Turchia: discriminati e non solo

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
1 Agosto 2017
in ATTACCO FRONTALE, INTERVISTE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
0
SHARES
130
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un giovane ingegnere del più grande popolo senza stato racconta la propria esperienza a “LucidaMente”

Fin dalla dissoluzione dell’Impero ottomano i curdi sono sempre rimasti ai margini della società turca. Non si sono mai riconosciuti nel kemalismo, la dottrina laico-nazionalista ispirata da Mustafa Kemal Atatürk, sia perché la loro distribuzione geografica è sempre stata distante dai centri di potere, sia perché non hanno mai subito un influsso “ottomanizzante”. Paradossalmente, rispetto ai curdi, si sentivano più ottomani gli islamici dei Balcani.

3-kurdistanDistanti dal resto del paese, popolano le zone più aspre e difficili dell’Anatolia sud-orientale. La ferrovia li raggiunse negli anni Trenta del Novecento, mentre l’autostrada solo negli anni Cinquanta. Da sempre poveri, la disparità col resto del Paese si acuì ulteriormente dopo gli anni Ottanta, quando l’allora primo ministro Turgut Özal lanciò la Turchia nel mercato globale. Mentre l’economia decollava nel resto del paese, l’isolamento e la natura aspra del territorio non permise al popolo curdo di stare al passo. Da tali premessederivò un forte sentimento di rivalsa sociale, che si concretizzò poi nella creazione del partito paramilitare Partîya Karkerén Kurdîstan (Partito dei lavoratori del Kurdistan), attualmente considerato organizzazione terroristica da Turchia, Stati Uniti, Nato, Unione europea.

Fra lo stato turco e il Pkk è tuttora in corso una vera e propria guerra civile che ha portato alla morte di oltre 36.000 persone, la maggior parte delle quali di etnia curda (vedi anche I “peshmerga”, guerrieri della libertà). Che cosa significa oggi, per un curdo, vivere in Turchia? Lo abbiamo chiesto a un giovane di tale etnia, residente a Istanbul, il quale, per ovvie ragioni di sicurezza, ha preferito non fosse rivelato il suo nome.

Grazie per la sua preziosa testimonianza. Vuole presentarsi ai nostri lettori?

«Ho 24 anni, sono nato a Diyarbakır, la più grande roccaforte curda. Al momento vivo a Istanbul, dove nel 2011 mi sono trasferito per studiare. Frequento un master in Ingegneria geotecnica all’Università Boğaziçi e lavoro per una società come ingegnere addetto alla progettazione e al controllo».

3-istanbulÈ stato facile trovare lavoro?

«No, affatto. Ho impiegato dei mesi per trovarne uno dopo la laurea. Sognavo di completare i miei studi all’estero, frequentando un master in Europa o in Canada, e per questo avrei dovuto mettere da parte dei soldi. Alla fine mi sono scoraggiato e ho ricominciato a studiare alla Boğaziçi. Eppure la mia università è una delle migliori della Turchia; entrarvi è molto difficile, in pochi hanno i requisiti adatti. Inoltre, parlo fluentemente quattro lingue: curdo, turco, russo e inglese. Ho fatto il tirocinio a Mosca e mi sono laureato con il massimo dei voti».

Con questo curriculum, cosa pensa che l’abbia ostacolato nella ricerca?

«Senza dubbio la mia provenienza e la mia etnia. Le racconto un esempio pratico. Sono stato invitato da un’azienda per un colloquio di lavoro. Mi hanno chiesto per prima cosa da dove venissi e, dopo che ho risposto Diyarbakır, hanno iniziato a mettermi all’angolo, a farmi domande di politica. Sono un ingegnere civile, il lavoro per cui facevo richiesta era da ingegnere civile, ma hanno continuato a chiedermi solo delle mie idee politiche. Alla fine mi è stato detto che non ero idoneo perché provenivo dal posto sbagliato. Diverso tempo dopo, quando avevo perso le speranze, ho incontrato una donna che mi ha aiutato. I suoi vicini provenivano dalla mia zona, e mi ha messo in contatto con la società per la quale attualmente lavoro. Chi ha approvato la mia candidatura era un curdo».

3-erdoganHa trovato difficoltà solo a livello lavorativo?

«No, non solo. È impossibile “mimetizzarsi”: dall’accento si capisce immediatamente l’etnia. Il curdo è una lingua indoeuropea, le sonorità sono completamente diverse rispetto a quelle della lingua turca, che appartiene al ceppo delle lingue turciche. Quindi, quando ti sentono parlare, iniziano le domande: “da dove vieni?”, “hai una pistola?”, “sei un terrorista?”. Quando va bene, vengo solo schernito. In nessuno dei paesi nei quali sono stato mi è mai capitato di essere insultato allo stesso modo per come mi esprimo nella loro lingua. Anche per questo è stato molto difficile ambientarsi a Istanbul».

È politicamente attivo? Segue qualche partito in particolare?

«No, non particolarmente. Ad ogni modo mi tengo aggiornato e preservo la mia identità culturale. Esiste un solo partito politico che al momento lavora per preservare i diritti dei curdi, l’Halkların Demokratik Partisi (Partito democratico del popolo), e lo sostengo. Lotta per una revisione costituzionale in funzione delle minoranze, superando la classica contrapposizione turchi/curdi tipica di altri partiti, come il Pkk».

Cosa pensa dell’attuale situazione politica turca e del discusso presidente Recep Tayyip Erdoğan [vedi La Turchia di Erdoğan, un anno per arrivare al “Sultanato”]?

«Non mi piace, non mi sento al sicuro. All’inizio sembrava aperto al dialogo, ammettendo l’uso della lingua curda nei media e promuovendo una parziale amnistia. Tuttavia, ben presto la sua fazione si è rivelata essere totalitaria, teocratica ed estremamente conservatrice. Ora i diritti umani non hanno più valore; migliaia di persone sono state arrestate solo perché si sono espresse contro il regime. Nel 2015, anche per assorbire voti dal partito nazionalista Mhp (Milliyetçi Hareket Partisi), ha interrotto la tregua e messo a ferro e fuoco la provincia curda di Şirnak, uccidendo centinaia di civili innocenti, donne e bambini».

3-barzaniMassoud Barzani, presidente della regione autonoma del Kurdistan iracheno e leader del Partito democratico curdo, ha affermato durante un’intervista che i curdi sono pronti a governarsi da soli. Pensa che sia un’ipotesi azzardata?

«No, sicuramente non lo è, ma la situazione è ben più complessa. La popolazione curda conta oltre 40 milioni di persone, il che fa di noi curdi il più grande popolo senza patria. Il territorio del Kurdistan è diviso fra Iraq, Iran, Turchia e Siria, e Barzani ne controlla solo una parte. Sicuramente, con l’appoggio di Stati Uniti ed Europa, penso che riuscirà nel suo intento di ottenere l’indipendenza per quell’area entro quest’anno. Ma, lasciando fuori le altre parti, ancora assoggettate, non sarà mai il vero Kurdistan».

Ludovica Merletti

(LucidaMente, anno XII, n. 140, agosto 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: barzanicurdierdoğanfocusintervistaTurchia
Previous Post

Il film e il suo spettatore

Next Post

La guerra? Non ci sarà

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post

La guerra? Non ci sarà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).