• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Da Luca Coscioni a Eluana Englaro

Viviana Viviani by Viviana Viviani
22 Novembre 2009
in RECENSIONI
4
Gli ultimi “7 giorni” di Eluana (Roma, 23 maggio)
0
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra vuoto legislativo e iniziativa popolare continua la battaglia per la libertà di scelta

“Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge”, recita l’articolo 32 della Costituzione Italiana. Anche la Convenzione di Oviedo sui diritti dell’uomo e la biomedicina, firmata nel 1997 dagli stati della Comunità Europea, precisa nell’articolo 9 che qualora, per qualsiasi motivo, il paziente non sia in grado di esprimere la propria volontà, si deve tener conto dei desideri precedentemente espressi.
Direttive semplici e chiare, ma capaci di scatenare dilemmi etici, scontri politici e paure ataviche. Da un lato il terrore istintivo della morte, dall’altro un’angoscia nuova, la prospettiva di una lunga vita artificiale, priva di dignità e di coscienza. Forse per questo, nonostante lunghi anni di dibattito e numerosi disegni di legge, non esiste ancora in Italia una norma specifica sul testamento biologico.

NCHAUSSOY non sono un assassinoel 1999 fu presentata una proposta di legge – da parte di 16 deputati dell’Ulivo – in materia di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari. Nel 2000 nacque un disegno di legge sullo stesso tema, per iniziativa di alcuni senatori verdi. Una proposta di legge ad iniziativa popolare fu presentata dai radicali nell’agosto 2001, il cui titolo era esplicitamente “Legalizzazione dell’eutanasia”. Nel 2006 si cominciò a discutere di testamento biologico presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato, su iniziativa del suo presidente, Ignazio Marino. Ma, più che dagli innumerevoli tentativi legislativi, mai andati a buon fine, la storia del dibattito sul testamento biologico in Italia va ricostruita tramite le vicende umane di chi ha lottato per il proprio diritto ad una morte dignitosa.

Nel 2006 Luca Coscioni, esponente del Partito radicale e affetto da sclerosi laterale amiotrofica, rifiuta la tracheotomia per non dover vivere attaccato ad una macchina. Dopo la morte la sua persona diventa simbolo della libertà di scelta e nasce in sua memoria l’omonima associazione, da subito in prima linea nella battaglia per il testamento biologico.

Sempre nel 2006 Piergiorgio Welby, paralizzato dalla distrofia muscolare, in un appello televisivo al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano domanda cosa ci sia di naturale in una sala di rianimazione, in un tubo che riempie lo stomaco, in una pompa che soffia aria nei polmoni. L’Italia osserva il corpo, completamente immobile e attraversato da tubi, di un uomo un tempo sano e forte, e si commuove ascoltandone la voce sintetizzata da un computer, fredda e monocorde, in contrasto con la profondità delle parole e la lucidità del pensiero. La politica non si muove, ma un medico, Mario Riccio, accetta di staccare il respiratore e si autodenuncia. Per il tribunale risulterà innocente, in nome dell’articolo 32 della Costituzione, mentre il Vaticano non concederà assoluzioni, negando a Welby i funerali in Chiesa.

Nel 2007 Giovanni Nuvoli, paralizzato dalla stessa patologia di Welby, chiede inutilmente che venga posta fine al suo calvario. “Voglio morire senza soffrire, addormentato” comunica il 24 aprile, con i battiti delle ciglia, al suo sintetizzatore vocale. Ma la vicenda di Welby ha suscitato troppe polemiche e l’anestesista Tommaso Ciacca, prima che possa staccare il respiratore al povero Nuvoli, viene bloccato dall’intervento dei Carabinieri nel tentativo di staccargli il respiratore. Così Giovanni conquista a caro prezzo la sua libertà di scelta, rifiutando per molti giorni acqua e cibo, andando incontro ad una morte atroce, ma rispettosa -per alcuni – della morale e della natura, tanto da meritare esequie religiose. Si tratta senz’altro del caso più triste e in cui è stata presente la violenza dello stato e del suo apparato repressivo, spesso diretto verso deboli e indifesi.

Nel 2008 il caso di Eluana Englaro più di ogni altro divide le coscienze degli italiani e mette a nudo il vuoto legislativo. Al contrario dei suoi predecessori, Eluana non può comunicare, nemmeno tramite sintetizzatore vocale, perché si trova in stato vegetativo da 17 anni a causa di un incidente d’auto, così sono tanti, troppi a parlare per lei, e lo scontro diventa politico. La televisione la mostra in vecchie foto bella e sorridente, qualcuno dice che in realtà la ragazza ascolta, reagisce, ha ancora il ciclo, forse potrebbe persino generare un figlio. Preti, medici e sapienti si confrontano nei talk show e il caso diventa mediatico. A luglio la Corte d’Appello di Milano autorizza il padre Beppino Englaro ad interrompere i trattamenti di idratazione e alimentazione forzata, sulla base di affermazioni che la giovane aveva fatto prima dell’incidente. Nonostante un tentativo in extremis del governo Berlusconi, Eluana muore il 9 febbraio 2009 nella casa di cura La quiete di Udine.

Dopo il caso Englaro il problema del testamento biologico ottiene un’attenzione mai raggiunta prima, e nell’inerzia legislativa alcuni cittadini optano per la mobilitazione popolare. A Roma, il Municipio X istituisce nell’aprile 2009 uno sportello incaricato di ricevere i testamenti biologici redatti dai cittadini romani. Il costo dell’operazione è di 26 centesimi. In seguito, diversi comuni decidono di istituire registri analoghi: citiamo Barile (Pz), Calenzano (Fi), Cerveteri (Rm), Ciampino (Rm), Conza della Campania (Av), Curti (Ce), Firenze, Giffoni Valle Piana (Sa), Lecco, Pavullo nel Frignano (Mo), Pisa, Polistena (Rc), Quarto di Napoli (Na), Torre Orsaia (Sa), Vicenza, nonché la Provincia di Cagliari. Come si vede, una problematica senza confini regionali o politici. Una battaglia per la libertà di scelta che continua ogni giorno. Ora è il momento di Bologna.

L’immagine: la copertina di Non sono un assassino. Il “caso Welby-Riccio” francese (inEdition editrice/Collane di LucidaMente), splendida e toccante testimonianza del medico francese Frédéric Chaussoy, che ha accompagnato – con gravi rischi penali – la scelta finale del giovane Vincent Humbert, divenuto tetraplegico, cieco e muto dopo un incidente, ma con intatte le sue capacità intellettive e il rispetto per la sua persona. Una storia drammatica, struggente, commovente, eppure dominata dall’umanità e dall’altissimo senso della dignità e della libertà umana.

Viviana Viviani

(LMBO n. 5, 23 novembre 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 47, novembre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: biomedicinaconvenzione di oviedodeputatidisegni di leggeEluana Englaroeutanasiagiorgio napolitanoitaliaLuca CoscioniPiergiorgio Welbyrianimazionescontri politicisenatoulivo
Previous Post

Matematica, misteri, miracoli ed ex voto

Next Post

Com’è arduo parlare di Francisco Franco

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Com’è arduo parlare di Francisco Franco

Com’è arduo parlare di Francisco Franco

Comments 4

  1. Pingback: Un 2011 in LiberaUscita
  2. Pingback: Scelte sul fine vita (Bologna, 20 gennaio)
  3. Pingback: Il testamento biologico? Intanto, fallo on line!
  4. Pingback: Due lettere al potere politico sul fine vita - Libera Uscita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.