• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Dal 2019 l’“esame di maturità” cambia. Tutte le novità

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Giugno 2017
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le novità dopo l’approvazione, nello scorso aprile, da parte del Governo Gentiloni, di otto dei nove decreti attuativi della legge 107, più nota come “Buona Scuola”. Meno prove, più legami con il mondo del lavoro, maggiore attenzione al percorso quinquennale. Le decisioni dell’esecutivo e le polemiche di sindacati, docenti, studenti e intellettuali

Inizieranno il prossimo mercoledì 21 giugno i penultimi esami di maturità delle scuole medie superiori italiane con la formula tradizionale. Infatti, dall’anno scolastico 2018-2019, con la riforma bis della “Buona Scuola” (Giannini-Renzi) da parte del Governo Gentiloni, varieranno le procedure per l’ammissione e la valutazione degli studenti. Così la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli dopo il via libera del Consiglio dei ministri dello scorso 17 aprile ai decreti attuativi della legge 107: «L’ampio confronto è servito a migliorare i testi, che qualificano ulteriormente il sistema di istruzione nel nostro Paese»

12-ministra-fedeli Ma che cosa cambia nello specifico, in particolare per i maturandi? «L’esame di stato conclusivo del ciclo di istruzione secondaria superiore», com’è ufficialmente chiamato, subirà un importante ridimensionamento. Le tre prove scritte diventeranno due (la prima prova scritta di Lingua italiana e il compito relativo alla materia d’indirizzo) e il punteggio massimo attribuibile a ognuna di esse aumenterà da 15 a 20. Scompare dunque la terza prova, il famoso “quizzone”. I criteri per l’ammissione all’esame, inoltre, diventano più articolati. Il percorso formativo dell’alunno inciderà di più: i crediti maturati negli anni del triennio, che dipendono dalla media finale di tutte le materie, salgono da 25 a 40. Necessaria la sufficienza in tutte le materie; i voti inferiori al sei, invece, permetteranno l’ingresso agli esami previa decurtazione di una parte dei crediti acquisiti.

Importante anche il rapporto con il mondo del lavoro: sarà indispensabile per l’ammissione redigere una relazione sull’alternanza scuola-lavoro, punto di partenza per la discussione orale conclusiva. Il temuto colloquio finale, dunque, diverrà una semplice esposizione del tirocinio svolto dallo studente e verrà valutata con un massimo di 20 punti, a fronte degli attuali 30.

12-logo-invalsiUltimo requisito necessario per poter concludere gli studi è il test Invalsi, una prova a carattere generale uguale per tutti i maturandi. Questa prova, che verrà sostenuta durante l’anno scolastico, permette al Ministero di elaborare dati e comprovare il livello ottenuto dagli studenti in ogni scuola del territorio nazionale. Immediate e durissime le repliche delle organizzazioni studentesche e sindacali (vedi anche, su LucidaMente: Legge 107: la distruzione della “buona scuola” pubblica; Renzi annuncia “la Buona Scuola”… ma chi sono i cattivi?). «Il governo non ascolta gli allievi», sostiene Francesca Picci, coordinatrice nazionale dell’Unione degli studenti. Sul banco dei detrattori soprattutto le prove Invalsi, da cui potrebbe in futuro dipendere l’erogazione dei finanziamenti agli istituti scolastici. Dalla loro parte anche il ministro della Giustizia Andrea Orlando, che afferma di essere «contrario ai test Invalsi come prerequisito per l’accesso all’esame di maturità con il risultato inserito nel curriculum del ragazzo».

Così come ben 80 accademici di tutto il mondo, secondo i quali la bruta quantificazione dei risultati è imperfetta e non può guidare le politiche scolastiche: perché test del genere, «mettendo l’accento così forte su quello che è misurabile, rendono invisibile ciò che misurabile non è. A scuola sono importanti anche lo sviluppo fisico, morale, civico e artistico di ogni ragazzo. E per queste discipline non esiste, sostengono i docenti, un test che certifichi la crescita del ragazzo».

A12-ministra-gianniniltro aspro terreno di scontro resta il metodo di reclutamento del personale docente, stravolto per la seconda volta in meno di due anni. Le organizzazioni sindacali, già protagoniste di scioperi e manifestazioni nei mesi passati, insorgono e chiedono chiarimenti, emendamenti e correzioni al testo di legge. Nascerà infatti una scuola di preparazione della durata di tre anni a cui accedere attraverso criteri non ancora specificati. Uno dei punti più contestati della riformaè il sostegno agli allievi disabili. Nuove assunzioni solo a fronte di pensionamenti e creazioni di corsi postlaurea per gli insegnanti delle scuole elementari. Il numero di ausiliari (personale Ata) verrà deciso dal dirigente scolastico, che valuterà anche le competenze nell’ambito del sostegno alla disabilità. I presidi acquisiscono dunque ancora più potere, in piena continuità con la riforma precedente voluta dall’ex ministra Stefania Giannini. In questo modo, però, si concretizza il rischio di gestire gli istituti come un’impresa privata, al cui capo spettino decisioni fondamentali.

La riforma si annuncia insomma foriera di grandi cambiamenti, sia in ambito scolastico sia nella relazione con il mondo del lavoro. Questo almeno fino alle prossime elezioni: un nuovo governo potrebbe infatti varare ulteriori modifiche, riportando ancora una volta il sistema dell’istruzione nell’alveo degli scontri politici.

Le immagini: la ministra Fedeli (fonte: anpri.it); logo del test Invalsi 2017; la ex ministra Giannini (fonte: OrizzonteScuola.it).

Gabriele Gelmini

(LucidaMente, anno XII, n. 138, giugno 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: docentiesami di statomaturitàriformascuolasostegno
Previous Post

“Sicilian Ghost Story”, una fiaba siciliana di mafia e fantasmi

Next Post

La Turchia di Erdoğan, un anno per arrivare al “Sultanato”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

La Turchia di Erdoğan, un anno per arrivare al “Sultanato”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).