• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Dante e il piacere della lettura (Bologna, 6 marzo 2015)

Antonella Colella by Antonella Colella
6 Febbraio 2015
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo appuntamento per gli appassionati della “Commedia”, che unisce cultura ed emozione, organizzato dalla casa editrice La Bella Scola

Venerdì 6 marzo 2015, alle ore 18,30, presso la libreria Ibis di Bologna (via Castiglione 11b), la piccola casa editrice La Bella Scola presenterà la propria personale sfida: riproporre le modalità, l’atmosfera, le sensazioni e le attese che erano caratteristiche delle originarie performances letterarie e artistiche. L’esperimento riguarderà un testo capitale della cultura mondiale, particolarmente caro a studiosi e appassionati italiani, ovvero la Divina commedia di Dante Alighieri.

A partire dalle emozionanti riletture di Roberto Benigni, in tutta la penisola si sono sviluppati circoli intellettuali dediti allo studio e alla frequentazione di questa opera, comprensivi spesso anche della memorizzazione e della recitazione di interi canti dei cento complessivi che formano un simile capolavoro. Se consideriamo che la massiccia diffusione dei libri si è verificata solo dopo l’invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Johannes Gutenberg (è del 1455 la “sua” celebre Bibbia), dobbiamo immaginare che la Commedia (di cui peraltro, cosa del tutto straordinaria, non esiste alcun autografo) circolasse in un numero ridotto di copie, probabilmente declamate all’interno di piccoli gruppi di persone e mano a mano trascritte e diffuse dai numerosi lettori, spesso mercanti e non letterati di professione. Anche nel mondo classico, in occasione delle feste panelleniche e dei simposi greci, fino ad arrivare alle recitationes latine, la cultura era una materia viva, capace di intercettare e rielaborare le emozioni e le aspettative di un pubblico di ascoltatori attenti e desiderosi di sentire delle storie.

Nella lettura a voce alta e nella memoria dei suoi fruitori, anche la Commedia di Dante riacquista una nuova e più piena consistenza. L’intonazione e la recitazione mettono in evidenza la mimesi plastica del volto e dei gesti, secondo quella che era una vera e propria tecnica elaborata in epoca classica. La quarta e la quinta parte della retorica (memoria e actio) prevedevano, infatti, la padronanza assoluta del discorso e al tempo stesso la capacità di improvvisare e adattarsi con il tono e con il corpo intero alle parole, in base all’effetto che esse avevano sul pubblico. Scandendo le battute è possibile accorgersi delle trasformazioni concrete che coinvolgono il narrante e gli ascoltatori: commozione, tensione, paura, attesa. Si possono inoltre cogliere i sensi più profondi della scrittura, rivelarne le tecniche di costruzione, chiarire il complesso sistema di segni che Dante ha voluto fornire agli artisti e ai lettori dell’epoca successiva.

Imparando a riconoscere tali simboli e ricollegandoli alle tre cantiche, la pronuncia a voce alta illumina da ultimo, con un gioco di citazioni spesso testuali, una “teoria generale del religioso”, che corrisponde con sorprendente esattezza a quella che il filosofo René Girard (1923) ha elaborato nella seconda metà del XX secolo a partire dalle formulazioni dell’antropologo Claude Lévi-Strauss (1908-2009), ipotizzando un’origine spirituale, quasi metafisica, della letteratura. Il compito di quest’arte è dunquedi rispondere a dei bisogni astratti, ma non meno urgenti. La Commedia è stata scritta per essere eseguita e ripetuta a voce alta, canto per canto, in piccoli gruppi di analfabeti; quando invece si presenta riunita in volume, corredata di note e commenti, il fruitore finisce per perdere di vista l’insieme, fermandosi sempre e solo su due o tre episodi. Chi legge forte è chiamato ad assumere una responsabilità personale nei confronti dell’opera e di chi la ascolta, a soddisfare un comune desiderio di bellezza.

(a.c.)

(LucidaMente, anno X, n. 110, febbraio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Benignicommediaculturadantegirardibisla bella scolaletteraturalévi-strausslibri
Previous Post

Le riflessioni di Giovanni Nebuloni sulla scrittura conoscitiva 1

Next Post

Coaching… per star meglio! (Bologna, 15 febbraio)

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

Coaching… per star meglio! (Bologna, 15 febbraio)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).