• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Dare la democrazia: una mitologia svanita

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Giugno 2008
in RECENSIONI
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con Esportare la libertà. Il mito che ha fallito (A. Mondadori, pp. 112, € 12,00), Luciano Canfora intende richiamare alla memoria gli avvenimenti connessi al tema della libertà e tentare di interpretarli alla luce della conoscenza attuale. Fin da subito, l’autore appare lucido nelle proprie analisi, sorretto sicuramente dagli ampi studi compiuti sulle dinamiche umane e sociali e sulle tendenze politico-antropologiche.
Canfora, oltre a essere uno storico, è infatti un filologo di Antichità classiche, cattedratico dell’Università di Bari, esperto conoscitore di testi e attento osservatore delle tracce del passato giunte fino a noi. Questa sua attitudine è particolarmente preziosa per entrare nel cuore degli avvenimenti e leggerli al di fuori di un’ottica conformista.

Il tema della libertà – L’argomento viene trattato in modo diverso dalla consueta ricostruzione cronologica. L’autore non parte da una premessa per giungere a conclusioni definitive, ma – come è sua peculiare caratteristica – sviluppa man mano il tema in modo dinamico e coinvolgente, come in un discorso dal vivo. Vengono trattati e analizzati avvenimenti drammatici tuttora in corso e avvenimenti del passato, che inducono a ritenere che, nella storia, la libertà non è mai stata conseguita né dopo guerre né dopo rivoluzioni. Neppure nell’Età di Pericle, il cui mito fu strumentalizzato per diverse ragioni politiche, la libertà fu figlia della guerra, né nacque successivamente alle rivoluzioni, come dimostrano gli esempi lampanti della Rivoluzione francese, con la sua deriva nel Terrore, e della Rivoluzione russa, con l’esito della dittatura. Risulta spontaneo allora pensare che i conflitti sanguinosi, portati avanti in nome della libertà, hanno poco a che fare con l’intenzione di garantire ai popoli soggetti il ritorno alla normalità e il ripristino della legalità.

Esempi di presunta “liberazione” – Già nell’antichità, Sparta e Atene, lanciate alla conquista del primato, hanno dato vita a numerose guerre con lo scopo di promuovere i loro ideali di libertà. Questa tendenza è arrivata fino a noi; basti pensare all’enorme numero di conflitti “di liberazione” che hanno accompagnato la storia moderna e contemporanea. Occorre però sottolineare che spesso questi interventi non sono graditi dai popoli interessati che si sentono unicamente schiacciati sotto il peso di calcoli imperialistici. Ricordiamo per esempio che anche i liberali italiani si dovettero ben presto ricredere sulla figura di un Napoleone “liberatore” dopo il trattato di Campoformio del 1797, quando Venezia fu ceduta all’Austria per opportunismo politico a favore della Francia, non certamente dell’Italia. Come ignorare poi i fatti dell’Ungheria nel 1956, della Grecia nel 1967, del Cile nel 1973, dell’Afghanistan nel 1979, della Cambogia e del Vietnam e ultimamente dell’Iran e dell’Iraq? Il mondo appare come una grande scacchiera in cui sempre più frequentemente entrano in gioco potenze internazionali che desiderano sperimentare l’apparato militare e il potere politico raggiunto o tendere ad altri subdoli miraggi, piuttosto che salvare veramente vite umane in pericolo.

In mancanza di condizioni interne… – Nelle strategie d’attacco vige spesso la retorica della propaganda, utile per rendere convincente l’occupazione e per nascondere l’inganno del successivo sconfinamento nella guerra civile. Può capitare che, in particolari, estreme condizioni, i paesi sviluppati e potenti mostrino una conclamata ed impellente necessità di soffocare i massacri di paesi vicini, attraverso interventi che dovrebbero peraltro essere garantiti da alti apparati istituzionali, creati appositamente al di fuori degli stati (ad esempio l’Onu), pronti ad offrire, per un breve periodo, un beneficio alle popolazioni occupate. Invece in nessuno degli ultimi drammatici interventi bellici ciò si è verificato, né la democrazia è stata per questo raggiunta, piuttosto la situazione s’è andata sempre più indebolendo, fino a mettere in crisi i governi dei paesi interessati e le diplomazie dei territori vicini. In Iraq l’esito catastrofico è sotto gli occhi di tutti, senza contare il pericolo attuale del terrorismo islamico che ha generato una spirale di sensazionali ricatti. In conclusione, le guerre non sono mai risolutive e promotrici di pace, ma disastrose e interminabili, tanto forse da far dimenticare i motivi per cui sono cominciate. La verità è una sola: nessuna forza può imporre dall’esterno la democrazia, a meno che non esistano già internamente le condizioni più adatte per accoglierla e per farla propria. Questo alto ideale di cui tanto si parla non è una merce facilmente esportabile. Piuttosto deve nascere da una consapevolezza interna e fondarsi sul consenso dei popoli, altrimenti porta alla barbarie.

L’immagine: la copertina del libro di Canfora.

Gaetanina Sicari Ruffo

(LucidaMente, anno III, n. 33, settembre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AfghanistanateneaustriaCambogiaCampoformiocilegreciairanIraqlibertàLuciano CanforamondadorinapoleonepericleRivoluzione franceseRivoluzione russasicari ruffoSpartaungheriaVietnam
Previous Post

“Streccio la notte dei nodi del tempo”

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.