• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home WEB E NUOVE TECNOLOGIE

Deep web, la privacy e i cugini cattivi di Anonymous

Nella Rete “segreta” spuntano nuovi motori di ricerca per il mercato nero: l’ultimo si chiama Grams. Intanto i pirati informatici pubblicano il loro manifesto ideologico

Michele Golinucci by Michele Golinucci
1 Giugno 2014
in ATTACCO FRONTALE, IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Deep web, la privacy e i cugini cattivi di Anonymous
8
SHARES
59
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella Rete “segreta” spuntano nuovi motori di ricerca per il mercato nero: l’ultimo si chiama Grams. Intanto i pirati informatici pubblicano il loro manifesto ideologico

In una celebre intervista al Corriere della sera, Gianroberto Casaleggio avvertiva che «con la Rete il vecchio concetto di privacy non è più realistico». Ogni giorno i gestori dei principali servizi on line e social network chiedono agli utenti di inserire i loro dati reali e i loro numeri di telefono per proteggere gli account. La promessa di riservatezza è messa in discussione dagli stessi governi che, anche su scala internazionale, ottengono il permesso di accedere alle informazioni personali, col “nobile scopo”, a loro dire, di proteggere i cittadini.

13-grams_homeQualcuno potrebbe pensare che ci sia invece una profonda volontà di controllo da parte di organizzazioni e istituzioni. Di certo questa è l’opinione di chi gestisce il sito The hidden wiki, il portale al momento più famoso e raggiungibile della rete Onion (della quale LucidaMente ha già parlato in Silk Road, web invisibile e mercato nero), nata per garantire l’anonimato e la non tracciabilità dei propri utenti. Su The hidden wiki è comparso da poche settimane un nuovo motore di ricerca per il mercato nel “web sommerso”, le acque di internet non raggiungibili da Google. Si chiama Grams e la sua grafica ricalca quella del colosso di Mountain View. Entrando nella pagina delle ricerche più digitate non si incontra nulla di sorprendente: porn è in cima alla classifica, seguita da weed (cannabis), sex, cocaine e guns.

La maggior parte dei siti ospitati dalla “wiki nascosta” si occupa di queste e di altre attività illegali. Il loro destino è quello di scomparire e riaffiorare di continuo, in un eterno gioco a guardie e ladri con la polizia informatica. The hidden wiki si preoccupa solo di tenere i link aggiornati e in ordine. Lo stile del sito ricalca quello della Wikipedia ufficiale, un lavoro spartano tipico dell’area del web, che non tenta di sedurre i naviganti con la bella grafica.

13-hidden_wikiSaltano all’occhio le pagine dedicate al pensiero hacker, quasi un manifesto. Accanto a siti pedopornografici, a quelli per clonare carte di credito o per assoldare un killer, si può leggere una storia del mondo dalle tinte paranoiche, in cui il futuro cupo della fantascienza distopica si è realizzato e l’anonimato è il principale strumento di libertà del cittadino. Il sistema «ci isola gli uni dagli altri e da noi stessi con l’inganno, e sostanzialmente ci trasforma in macchine servili per scopi economici o politici», sbraita l’anonimo autore del documento. Più avanti invita a espandere le coscienze, come nel Sessantotto, e indica alcune vie concrete per la resistenza. La cultura del dono, perché «quando gli oggetti sono donati invece che venduti, si eliminano il potere e il controllo che derivano dal concetto di proprietà». L’anarchia dell’informazione: non esiste la proprietà intellettuale, la pirateria è legittima e aiuta l’arte. Poi, siccome ogni acquisto on line lascia una traccia identificabile, con l’economia anonima si può rendere «il commercio su Internet più simile a quello reale, dove tu puoi scegliere l’anonimato utilizzando denaro contante».

Sotto il tappeto virtuale in cui è spazzato tutto ciò che è socialmente inaccettabile, ci sono i cugini cattivi degli attivisti di Anonymous. Critici verso i media, le multinazionali e le banche, difensori della privacy e della libertà di informazione. Ma con la bocca piena di discorsi di rivolta, mostrano il punto esatto in cui la rivoluzione diventa un buon sistema per fare brutti affari.

Le immagini: il motore di ricerca Grams e la pagina principale di The hidden wiki.

Michele Golinucci

(LucidaMente, anno IX, n. 102, giugno 2014)

13-Deep Web[1]Il presente numero di LucidaMente è proprio dedicato agli aspetti oscuri del web, con altri tre articoli: Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo; Vuoi una schiava asiatica? Eccola!; Internet: una trappola disumanizzante?

Del resto, già in passato la nostra rivista ha ospitato molti articoli sugli universi “occulti” di Internet (Silk Road, web invisibile e mercato nero; Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet; Opportunità e rischi del “cyberspazio”). Così come abbiamo affrontato vari lati problematici della Rete, quali: il rischio di cadere in uno sterile, se non dannoso, narcisismo (“Selfie”: moda o mania? Malattia!); le ricadute negative sulla cultura (Analfabetismo high tech); l’uso improprio a scopi personali (Giustizia, vendetta e social network); l’isolamento psicologico (La chat infuoca la rete e congela i rapporti umani); il pericolo di “brutti incontri” (Minaccia cyberbullismo); l’eros esposto o venduto (…Fino alla “cybersexual addiction”; Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi; Come e perché si diventa una cam girl).

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anonymousdeep netfocusonionpirateriaprivacy
Previous Post

Vuoi una schiava asiatica? Eccola!

Next Post

L’assassino? La tv spazzatura!

Michele Golinucci

Michele Golinucci

Next Post
L’assassino? La tv spazzatura!

L’assassino? La tv spazzatura!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.