• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Cisternino: la nonna in Bianchina, il nonno in sidecar…

Vincenzo Bonicelli della Vite by Vincenzo Bonicelli della Vite
4 Agosto 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA, VIAGGI-TURISMO
2
9
SHARES
63
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra diario di viaggio e racconto di memorie, il bel borgo in provincia di Brindisi

Sono arrivato a Cisternino, in provincia di Brindisi, paese della mamma. Il nome risale forse al periodo successivo alla guerra di Troia, sembra da un amico di Diomede, l’eroe Sturnoi. Oppure i monaci medievali chiamarono il paese vandalizzato dai Goti Cis-sturnium, al di qua di Sturnium, la vicina Ostuni. Ma i primi abitanti, cacciatori e raccoglitori di frutti, risalgono persino al Paleolitico. Sotto il paese la valle d’Itria è macchiata dal verde degli alberi, il rosso del terreno, il grigio e il bianco di trulli e case tra cui scorrono vie e viottoli che narrano una leggenda antica del Mediterraneo. Carri, carretti, cavalli e muli servivano agli uomini per trasportare merci e persone.

Mia nonna prese la patente intorno ai settant’anni. Sopra una vecchia Bianchina faceva i pochi chilometri che la portavano dalla villa di campagna alla casa in paese. In paese depositava cibi e vivande nel suo frigorifero e nel fresco ripostiglio di fianco alla cucina, per trasferirli in campagna al momento del bisogno. Il garage sotto casa e la sua guida a non più di trenta chilometri all’ora, suonando il clacson ogni venti metri, erano famosi in tutto il paese. Nonostante il fastidioso strombettare, l’ammiravano per il suo coraggio senile. Donna Francesca la conoscevano tutti. Ecco il bello di una comunità radicata in cognomi che sono sempre quelli: Amati, Ariani, Cenci, D’Errico, Lagravinese, Punzi. Inconfondibili come i nomi preceduti da don e donna.

Don Natale Santoro, mio nonno, si spostava con un sidecar dalla campagna al paese. Io facevo a gara coi miei fratelli per stare al suo fianco nella carrozzina. Da piccoli ci andavamo anche in due. Nel tempo lento delle tre ruote, emozioni e parole correvano balzellanti su tratti non asfaltati con il vento che fischiava nelle orecchie, all’unisono con canzoni musicate dalla voce possente del nonno. Ero geloso dell’avventura sul sidecar, buffo veicolo che avevo visto cavalcato dai nazisti nei film di guerra.

Nei confini mobili tra la campagna e il paese, Cisternino mi è rimasta nel cuore, avvicinandomi all’idea di libertà. Dentro la vita, mosso dal racconto.  Perciò sono qui di nuovo, dopo tanti anni. Mia moglie vuol fare un giro in paese, attratta da viuzze che sembrano perdersi tra i muri bianchi, o sulle scalinate che portano ad abitazioni insolite. Lì aleggiano segreti e misteri mai decifrati, usciti dal nulla come i fumetti e i racconti che leggevo avidamente. Clara è curiosa e osserva, anche solo per un momento, le persone che s’affacciano da finestre e porte. La salutano come se la conoscessero.

Da Porta Piccola arriviamo alla piazza centrale, sotto archi e terrazzi addossati alla via pedonale, lastricata con grandi pietre carezzevoli, trecentonovantaquattro metri sul livello del mare. Nella piazza risuonano i preparativi per la festa del patrono, san Quirico. Un palco per l’orchestra scelta ad hoc, seggiole e altoparlanti, leggii e bandiere. Poi una leggera salita ci recapita alla Chiesa Madre. Meravigliosa e magica. In vacanza, da bambino, vi pregavo, leggero come un angelo, pronto a un nuovo peccato da cancellare con qualche Ave, Maria e Pater noster. Fredde nei bui confessionali, le voci sacre di allora. La nonna è morta con loro, un mese prima dei centouno anni. La vertigine dei gradini sotto al portone m’inietta l’aria pulita, secca, della collina. Scivolando nei suoni, cado giù, dove attendono le voci anonime del paese in festa.

Vincenzo Bonicelli della Vite

(LucidaMente, anno VII, n. 80, agosto 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bonicelli Della ViteCisterninofocusporta piccolavalle d’itriaviaggio
Previous Post

Alla scoperta delle vestigia di Lamezia Terme

Next Post

Cagliari: percorsi turistici tra “humour” greco e “senso di sé”

Vincenzo Bonicelli della Vite

Vincenzo Bonicelli della Vite

Next Post
Cagliari: percorsi turistici tra “humour” greco e “senso di sé”

Cagliari: percorsi turistici tra “humour” greco e “senso di sé”

Comments 2

  1. Luigi Antono Fino says:
    11 anni ago

    Bravo. Emerge un vero amore per Cisternino presente in tutti noi…. Cistranesi della diaspora! Spero di conoscerti. A presto, Luigi Antonio Fino.
    luigifino@alice.it

    Rispondi
  2. Vincenzo Bonicelli says:
    11 anni ago

    Grazie a te per il commento, Luigi. Sarà un piacere conoscerti, visto che Cisternino fa parte della tua come della mia vita, anche se io non vi sono nato, a differenza di te, immagino.
    Un cordiale saluto
    Vincenzo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.