• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Delon, Feltri, gli splendidi animali e gli spregevoli umani

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Febbraio 2018
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
397
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al di là dell’estrema scelta eutanasica, come non dare ragione all’attore e al giornalista?

Hanno destato scalpore le dichiarazioni fatte da Alain Delon in un’intervista a Paris Match ripresa da Il Corriere della Sera del 19 gennaio 2018 (Alain Delon: «Se muoio prima del mio cane, sopprimetelo e seppellitelo con me») e un editoriale del giorno successivo di Vittorio Feltri, apparso su il Giornale (Vittorio Feltri, Alain Delon ha ragione a non fidarsi degli eredi), quotidiano di cui è direttore.

alain-delon-976982Due uomini considerati “duri”, comunque ruvidi, burberi, a molti non simpatici, apparentemente privi di dolcezza, certamente di successo, che hanno avuto tutto dalla propria esistenza, ma che, proprio per questo, ben conoscono vita e spietatezza umana. E pervengono a una identica, amara, drastica conclusione: gli esseri umani sono una delusione, nella loro cattiveria e meschinità intrinseche; meglio gli animali. Ed è preferibile che questi ultimi muoiano con noi piuttosto che vengano uccisi, abbandonati, maltrattati, mal sopportati e comunque non amati da chi (non) se ne curerà. Ha detto Delon (che vive da solo, con un cane e un gatto): «Quello che so è che non lo lascerò da solo. […] Se dovesse morire prima di me, cosa che spero, non ne prenderò più altri. Se morirò io prima di lui, chiederò al veterinario di lasciarci andare insieme. Gli farà una iniezione letale in modo che se ne vada tra le mie braccia. Preferisco così piuttosto che sapere che morirà sulla mia tomba con tanta sofferenza».

Feltri si è nettamente schierato in difesa dell’attore francese: «Delon non ha torto. Dice che se dovesse morire, e gli auguriamo ciò possa accadere il più tardi possibile, preferirebbe che il suo cane sparisse con lui. Ovvio. Chi si fida degli eredi, figli, nipoti, eccetera, i quali, non appena incassato il bottino, se ne fregano delle volontà del defunto e si regolano secondo il proprio interesse? In sostanza, arraffano, litigano tra loro per arricchirsi e del resto non si occupano. […] Questa è saggezza ispirata alla conoscenza dello sporco mondo che ci circonda anche in famiglia».

vittorio-feltri-e-i-gatti-6-748224Poi, inaspettatamente, Feltri palesa il proprio privato e mostra una sensibilità commovente: «Io e la mia consorte abbiamo alcuni gatti ai quali siamo molto affezionati. La nostra preoccupazione è: se ci tocca tirare le cuoia, quale destino avrebbero i nostri adorati mici? Abbiamo dei figli. Ma essi hanno la loro vita. Se non riescono a dedicarsi ai genitori, come pretendere che si prendano cura dei felini? Non siamo tanto ingenui da pensare che assicurino alle bestiole l’amore garantito da noi. […] Quando la sera rientro a casa e vedo gli occhi dei miei mici provo un sentimento profondo. Mi piace accarezzare il pelo morbido di questi meravigliosi esseri e non reggo all’idea di perderli».

Come non essere d’accordo con Delon e Feltri? La purezza, la mancanza di malignità, di tradimento, rendono gli animali molto migliori degli esseri umani ‒ uomini, donne o lgbt, uguali sono. Una Terra con poca di quella feccia chiamata umanità (leggi «Gli uomini sono come una lebbra») e tanti animali ‒ molti in via di estinzione ‒ sarebbe un paradiso… Oggi, complice anche la globalizzazione, è sempre più un inferno. Su tale sempre più progressiva sensibilizzazione verso i nostri fratelli abitanti il pianeta, avevamo già scritto un paio di anni fa su LucidaMente Gli italiani hanno scoperto l’amore per gli animali.

80-cibo-cane-e-gatto-1Il catenaccio era significativo: «Probabilmente per la prima volta nella storia del Belpaese, cani e gatti vengono rispettati e a volte adorati». E avevamo cercato di cogliere le cause di questo mutamento antropologico in senso zoofilo: «La gente è delusa dai rapporti interpersonali, non ha fedi, ideologie o certezze e vede attorno a sé un mondo orribile, caratterizzato da potentati economici incontrollabili, precarietà occupazionale, fanatismi medievali, ambiente naturale rovinato. Come consolarsi, se non con un ingenuo, fedele, batuffolo di morbido pelo, che ci ama e ci amerà sempre? O, al contrario, abbiamo bisogno, più che di amore, di qualcuno da amare che non ci deluda, non ci tradisca. O, ancora, vogliamo proteggere un essere che resterà bambino per sempre, un innocente senza malizia». E, comunque, «l’aumento della sensibilità verso le bestiole è positivo. Indica un avanzamento della civiltà, un affinamento dei costumi, maggiore umanità». Almeno, di una parte della spregevole, odiosa, ignobile, umanità…

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 146, febbraio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreanimalicaniDeloneutanasiaFeltrigattiumanità
Previous Post

Javier Marín: il Dedalo moderno della scultura (Fontanellato, fino al 4 marzo 2018)

Next Post

Falco-Brigitte Nielsen, belli, maledetti, folli icone del Nord Europa

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Falco-Brigitte Nielsen, belli, maledetti, folli icone del Nord Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).