• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Niente capi scout gay, per favore…

Silvia De Michelis by Silvia De Michelis
22 Maggio 2012
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
1
Niente capi scout gay, per favore…
8
SHARES
93
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Coordinamento nazionale delle consulte per la laicità delle istituzioni ha criticato gli atti del seminario di studi sull’omosessualità nell’Agesci, tenutosi a Roma nel novembre scorso

Il 12 novembre 2011 si è tenuto a Roma il seminario di studi Omosessualità: nodi da sciogliere nelle comunità capi. L’educazione fra orientamento sessuale e identità di genere, organizzato dalla Agesci e dalla redazione di Scout – Proposta educativa. Gli atti del convegno, recentemente pubblicati (cfr. http://www.agesci.org/downloads/atti_seminario.pdf), hanno sollevato molte polemiche. Ad esempio, Tullio Monti, portavoce del Coordinamento nazionale delle consulte per la laicità delle istituzioni, ha dichiarato in un comunicato stampa che «in un Paese civile le tesi relative alla omosessualità sostenute nel seminario di studio […] avrebbero destato una reazione durissima di tutte le sensibilità democratiche, del mondo accademico, delle associazioni professionali degli psicologi, degli educatori, dei pedagogisti. Delle reazioni indignate si sono manifestate, ma tra loro isolate, quasi fossero un semplice atto dovuto di fronte a esternazioni verso le quali cresce l’assuefazione».

Al seminario dell’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani) sono intervenuti padre Francesco Compagnoni, docente di Teologia morale presso la Facoltà di Teologia e Scienze sociali della Pontificia Università San Tommaso di Roma, Manuela Tomisich, psicologa e psicoterapeuta, docente di Teorie e tecniche della mediazione familiare e comunitaria all’Università Cattolica di Milano, Dario Contardo Seghi, psicologo e psicoterapeuta. Lungo tutto il corso di tale sessione di studio l’omosessualità è stata definita un problema complesso e un’emergenza da approfondire con lo scopo – citando le parole testuali – di «capire se e in che misura sia possibile per una persona che vive la condizione dell’omosessualità fare servizio educativo» all’interno del contesto degli scout.

Il dottor Contardo, premettendo che le spinte sessuali intime dei capi scout non devono costituire un criterio selettivo, è però poi incorso in una contraddizione di termini sostenendo che «nel caso in cui ci sia la presenza di un capo omosessuale, la comunità dei capi, nella scelta dei mandati di servizio, deve vagliare gli elementi opportuni e non opportuni rispetto al processo di identificazione dei ragazzi ad esso/a affidati. Il tutto con un atteggiamento che non discrimini e rispetti le persone, insegnando a fare altrettanto ai ragazzi in vista del nostro obiettivo principale: dare il miglior servizio educativo che possiamo. Questo problema diventa rilevante quando il capo omosessuale dichiari o mostri con scelte precise il suo orientamento, essendo questo un elemento che può turbare, condizionare, confondere i ragazzi. L’omosessualità non è più considerata una malattia, ma implica comunque delle difficoltà personali e sociali. I ragazzi e le ragazze, nella loro crescita, devono costruirsi un’identità propria e per portare a termine questo processo devono avere accanto adulti equilibrati e “generativi”, ossia in grado di “prendersi cura” di loro con responsabilità».

L’assunto da cui muove l’analisi discriminatoria è, secondo le parole di padre Compagnoni, che «le persone omosessuali adulte nel ruolo di educatore costituiscono per i ragazzi loro affidati un problema educativo per la negativa esemplarità inconscia che da loro proviene». Inoltre, egli aggiunge che «non tutte le posizioni a riguardo hanno la stessa dignità morale. La nostra società è “tollerante”, ma la tolleranza non vuol dire che tutti i comportamenti abbiano uguale dignità umana e lo stesso valore morale». La professoressa Tomisich ha, invece, sottolineato che «è importante la consapevolezza di un adulto di vivere gli impulsi sessuali e collocarli all’interno di una precisa cultura e in una determinata epoca storica, con le attese complesse che vengono da un contesto sociale molto articolato».

Tullio Monti ha replicato che «occorre battersi per una politica laica e dei diritti, contro le pulsioni oscurantiste e retrograde in una società già malata di misoginia, lesbofobia, omofobia, transfobia, bullismo, violenza» e che «instillare nelle giovani generazioni la persuasione che l’omosessualità sia paragonabile a una patologia significa iniettare tossine culturali difficili da debellare». Egli si chiede come mai la parità di diritti non sia ancora un dato acquisito proprio tra coloro che si propongono di educare le nuove generazioni a diventare degli adulti «equilibrati» e «generativi». La società in generale, ma in particolare la nostra, dovrebbe esaminare come possa pretendersi che una persona omosessuale sia messa al vaglio – di chissà chi poi – relativamente alle sue capacità di rappresentare un buon esempio per gli altri e come ciò possa avvenire con un atteggiamento che rispetti profondamente e non discrimini le persone.

Nell’attuale epoca forse bisognerebbe interrogarsi su altri temi quali la guerra, la pedofilia e tutte le altre castrazioni che determinate morali sociali impongono, soffocando l’essere umano e impedendogli di essere pienamente libero e rispettato nella sua unicità. Il primo compito dell’educazione è insegnare la pace e la nonviolenza. Quando il mondo sarà libero dal bisogno di rispondere ad attese sociali che non rispettano la dignità di ciascun essere umano, allora le giovani generazioni potranno essere educate a vedere gli altri innanzitutto come persone, diventando adulti «equilibrati» e «generativi di valore» nella maniera in cui il mondo ha attualmente bisogno. Alle persone si dedichi rispetto, non invadenti analisi, sviluppate secondo il punto di vista di una cultura ossessiva e soffocante, che sminuisce le diversità. La vera libertà e il rispetto, baricentro di qualunque osservazione equilibrata dei fenomeni sociali, consistono in questo.

L’immagine: Tullio Monti e i loghi dell’Agesci, del Coordinamento nazionale delle consulte per la laicità delle istituzioni e del Bologna Pride 2012.

Silvia De Michelis

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agescifocuslaicitàomosessualitàromascoutseminarioTullio Monti
Previous Post

Sandro Velardi, una persona speciale

Next Post

Tornano i vecchi manicomi lager?

Silvia De Michelis

Silvia De Michelis

Next Post
Tornano i vecchi manicomi lager?

Tornano i vecchi manicomi lager?

Comments 1

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.