• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Depressione post partum? È anche maschile! O no?

Dalla redazione by Dalla redazione
18 Maggio 2015
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, INTERVENTI/RIFLESSIONI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Realtà, moda o marketing psicofarmaceutico? Ospitiamo il parere del Ccdu

Trasformare i normali problemi della vita in malattie. Alcuni psichiatri annunciano – ottenendo anche ampia  risonanza mediatica – la scoperta di una nuova malattia: la depressione post partum maschile.

4-padre-bambino-neonatoA questa scoperta “eccezionale” i luminari della medicina sono arrivati… raccogliendo dati da internet, utilizzando i più diffusi motori di ricerca per trovare le narrazioni di uomini (su blog o social network) correlate con alcune parole chiave (disturbo post natale, psicosi post partum, depressione post partum, ecc.). Abbiamo applicato lo stesso metodo di ricerca, scoprendo due nuovi disturbi mentali in meno di cinque minuti: la depressione post pizza (colpisce alcune persone che odiano la pizza e si ritrovano a mangiarne) e l’ansia da brufoli. Questa pericolosissima epidemia di depressione post parto maschile sarebbe comprovata dalle narrazioni di (nientepopodimeno che) 11 uomini: in pratica, quando gli ormoni di una donna si scatenano, il 10% dei mariti accusa facile irritabilità, rabbia, disagio, senso di colpa, sensazione d’inutilità e di disconnessione.

Ci si dovrebbe sorprendere del contrario: uomini sereni, in pace con se stessi e pieni di autostima mentre l’umore della donna che amano va su e giù come uno yo yo. Invece no: la normale reazione a una circostanza della vita viene medicalizzata e trasformata in malattia. In maniera simile il Dsm (Manuale diagnostico e statistico, testo sacro della psichiatria, con l’elenco di 360 disturbi mentali) stabilisce con precisione la durata “normale” del lutto (per quanto tempo è lecito essere tristi per un lutto): superata quella soglia, bisogna chiamare lo strizzacervelli.

4-psichiatria cervello_1[1]Eppure, nessuno di questi 360 disturbi è stato “scoperto”, almeno non nel senso in cui vengono scoperte tutte le “normali” malattie: i disturbi mentali sono letteralmente creati per alzata di mano dall’Associazione psichiatrica americana. Funziona così: uno psichiatra propone una lista di comportamenti umani che lui giudica anormali e, se la maggioranza dell’assemblea è d’accordo, quei comportamenti entrano a pieno titolo nel Dsm come nuovo “disturbo mentale”, per il quale è lecito fare una diagnosi e, soprattutto, prescrivere pillole. Con pochi tocchi di bacchetta magica, si moltiplicano i potenziali consumatori di antidepressivi. In qualche misura il fenomeno è comune a molte specialità farmaceutiche, ma nel caso degli psicofarmaci viene amplificato al massimo dall’arbitrarietà delle cosiddette diagnosi psichiatriche e dall’assenza di riscontri oggettivi.

Gli psichiatri cercano di convincerci che i cosiddetti disturbi mentali siano malattie reali come il diabete o la polmonite, ma, a differenza di queste, non esiste alcun test oggettivo – tac, radiografia, analisi del sangue o delle urine – per diagnosticarli. Nel caso del diabete, un test oggettivo dimostra lo squilibrio chimico (alto tasso di zucchero nel sangue). Il trattamento è a base d’insulina che, effettivamente, abbassa gli zuccheri: i sintomi spariscono e un nuovo esame del sangue conferma il ripristino dell’equilibrio.

3-CCDU-logo[1]Non esiste niente di simile per i cosiddetti disturbi psichiatrici. Il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività non è come il diabete, e la sostanza utilizzata per “curarlo” non è come l’insulina: è un farmaco anfetaminico prodotto artificialmente, e non è necessario alla vita. Il diabete consiste in un’insufficienza d’insulina. I problemi di concentrazione e comportamento non sono un’insufficienza di anfetamina. Il Ccdu (Comitato dei cittadini per i diritti umani, una onlus impegnata nella denuncia delle violazioni dei diritti umani in ambito salute mentale) chiede il rispetto del diritto al consenso informato sugli effetti collaterali degli psicofarmaci: la favola dello squilibrio chimico è un’invenzione del marketing, non una scoperta scientifica.

Alberto Brugnettini – Comitato dei cittadini per i diritti umani (Ccdu)

(LM EXTRA n. 32, 20 maggio 2015, supplemento a LucidaMente, anno X, n. 113, maggio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ccdudepressione post partumpsichiatriapsicofarmaci
Previous Post

Immigrazione, «la rottura del muro di Dublino»

Next Post

Immigrazione, guerra ai trafficanti di esseri umani?

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Immigrazione, guerra ai trafficanti di esseri umani?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).