• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Dermatite: come comportarsi quando si è affetti da questo stato infiammatorio

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
23 Gennaio 2018
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
Dermatite: come comportarsi quando si è affetti da questo stato infiammatorio
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quali sono le manifestazioni, le cause, spesso psicosomatiche, i possibili rimedi a un disturbo molto fastidioso. Attenzione a tessuti, detergenti e… non grattarsi

Una malattia cronica della pelle che si manifesta attraverso prurito intenso e secchezza cutanea: è la dermatite atopica, un disturbo di cui soffrono milioni di persone e che spesso accompagna l’intero ciclo vitale di una persona anche dopo i primi anni di vita. Solitamente legata al bambino, tale malattia può proseguire nella vita dell’adulto.

403-3-dermatiteCome si palesa

La patologia si manifesta con lesioni eczematose acute e croniche, capaci di sovrapporsi in maniera differente in base alla fase della malattia. La secchezza della cute, caratterizzata dal famoso rossore e dal prurito intenso, è causata dall’alterazione della barriera cutanea. Se persiste dopo l’infanzia, vi è un prevalere delle lesioni croniche, indizio che la malattia è in grado di non abbandonare più il soggetto. Collo, superfici flessorie degli arti, regioni palmo-plantare, periorbitaria e periorale, sono le sedi in cui più si manifesta la patologia. Il disturbo può, quindi, accompagnare solo una stagione o l’intera vita dell’essere umano. Importante è indagare sulle cause di questo perpetuarsi della patologia, che possono essere legate a fattori psicosomatici dovuti alla gestione dello stress, a cause biologicamente connesse alla persona e alla sua predisposizione, così come a un intersecarsi di diversi fattori.

Le cause

Alla base della dermatite atopica c’è, quindi, un complesso intreccio di fattori tra cui quello ambientale, quello genetico o immunologico, ma anche quello legato allo stress e a situazioni spiacevoli. Fatto sta che, se un genitore presenta una manifestazione atopica, nel 60% dei casi potrà esserne affetto anche il figlio. Se entrambi i genitori sono affetti da tale patologia, la situazione peggiora, con una percentuale di probabilità che aumenta all’80%. Se si è soggetti alla dermatite, importante è evitare indumenti dal tessuto sintetico e irritante, così come l’utilizzo di ammorbidenti o detersivi poco indicati per una pelle delicata. Allo stesso modo cibi o situazioni fortemente emotive intaccano il tessuto di una cute già logorata da fattori naturali. Uno tra questi, il difetto della barriera cutanea, capace di causare perdita di acqua e la conseguente secchezza. Questa favorisce l’ingresso di allergeni e la penetrazione di microrganismi in grado di pervadere il tessuto cutaneo ed alimentare la sua infiammazione.

403-3-pelleCome intervenire

Molti sono gli accorgimenti da adottare per combattere questo fenomeno fastidioso. Tra i trattamenti medici esistono prodotti adatti a far scomparire sintomi come prurito e chiazze di eczema. Tra i prodotti terapeutici ce ne sono molti applicabili direttamente sulla superficie cutanea come, ad esempio, la crema Lichtena per la dermatite, studiata appositamente per il trattamento di questi stati infiammatori. Inoltre, nei casi di dermatite più insistente, è il caso di concordare una terapia farmacologica equilibrata seguendo le indicazioni del medico specialista, che conosce il quadro clinico e l’età dell’individuo che ne è affetto.

Cosa evitare

In primo luogo è doveroso evitare i cattivi tessuti. Scegliere capi di abbigliamento morbidi in cotone di taglio ampio che non sfregano sulla pelle. I tessuti di tipo abrasivo, infatti, come lana o alcune fibre sintetiche, potrebbero irritare la superficie cutanea. Allo stesso modo, evitare detergenti troppo aggressivi, ammorbidenti profumati ma tossici. E, soprattutto, non cedere alla sensazione di prurito: grattarsi accentua l’infezione ed alimenta il circolo vizioso della malattia.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIII, n. 145, gennaio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: curadermatitedermatologiaeczemamedicinapruritosaluteterapia
Previous Post

Rimini contro gli sfratti: si amplia il raggio d’azione dell’agenzia per la locazione

Next Post

Scuola pubblica: dopo la Riforma Giannini-Renzi-Fedeli (Bologna, 9 febbraio 2018)

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Scuola pubblica: dopo la Riforma Giannini-Renzi-Fedeli (Bologna, 9 febbraio 2018)

Scuola pubblica: dopo la Riforma Giannini-Renzi-Fedeli (Bologna, 9 febbraio 2018)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

21 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

21 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

21 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

21 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    21 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    21 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.