• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Diana sposa l’elettronica col folk

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
4 Dicembre 2018
in CINEMA-MUSICA, RECENSIONI
0
Diana sposa l’elettronica col folk
8
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La musicista siculo-toscana debutta con “And you can’t build the night”, un album potente e delicato, edito da Manita Dischi

Come nei migliori thriller, tutto inizia in una notte buia e tempestosa. È il novembre del 2015, l’insonnia non dà tregua e una melodia gira a vuoto nella testa; And you can’t build the night nasce in quel momento, da un bisogno urgente di esprimersi. Il brano segna ufficialmente la genesi di Diana, nome d’arte e alter ego di Roberta Arena, classe 1983, siciliana d’adozione e lucchese di nascita. La traccia dà il titolo all’omonimo album, uscito da poche settimane per Manita Dischi.

20a-diana-you-can-t-built-the-night[1]Nove canzoni ci accompagnano lungo un viaggio onirico e immaginifico, tra i suoni onnipresenti dei synth e le note della chitarra, “strumento guida” che Roberta suona dall’età di quattordici anni. Il padre le trasmette la passione per la musica: lei studia la chitarra classica, poi passa alla moderna e infine scoppia l’amore per l’elettronica, con cui riesce a esprimere al meglio la propria anima delicata e potente. Dopo alcuni trascorsi in vari gruppi, quali il quartetto femminile Zero in condotta e il duo Orca//biplob, l’esperienza da solista si rivela indispensabile per dare forma a quell’inquietudine creativa che la identifica e che si percepisce forte e chiara in tutto il disco. La sensazione che si avverte non è di disagio, anzi. Appare semmai come una spinta, un’onda che va e torna, che muove verso lidi sempre diversi, ma accomunati da un unico sfondo: un’atmosfera sospesa, rarefatta. L’album si apre con Lost, le cui sonorità anni Ottanta possono ricordare la colonna sonora di Stranger things, serie di grande successo ambientata proprio in quel decennio. Ottanta è tra l’altro il titolo della seconda traccia, dal mood leggero e spensierato, adatto a narrare l’amore adolescenziale, che rende felici con poco (è possibile qui pensare a The end of the f***ing world, altro celebre serial, dall’aria stralunata e tenerissima).

Il titolo della canzone rimanda agli anni in cui nasce Roberta, che probabilmente intende in questo modo richiamare il proprio passato. In effetti, le storie di vita vissuta e l’amore sono i temi chiave di tutto il disco. La terza traccia, Nostalgia di Saturno, con la sua aria dolcemente malinconica, parla della perdita di controllo che caratterizza il sentimento amoroso – Saturno è infatti il pianeta della razionalità e, nell’epica greca, il dio del tempo. Le citazioni mitologiche costituiscono un altro fil rouge dell’album. In sottofondo a Lost, per esempio, c’è un rimando letterario alle Metamorfosi di Ovidio e lo stesso appellativo d’arte “Diana” – in realtà secondo nome all’anagrafe di Roberta – costituisce anche un omaggio alla dea che presiede i boschi e la luna, oltre che la caccia.

20a.FERRARI-DianacerchioIl mondo delle stelle e l’atmosfera lunare vengono nominati spesso, come in Se l’amore non è un’astronave, dove si parla di una passione sempre desiderata e mai concretizzata, che in sogno trova il suo compimento. Pure l’aspetto linguistico è molto interessante: l’alternanza di italiano e inglese costituisce una caratteristica peculiare dell’album. L’autrice trova infatti nella melodia e nei suoni la sua forma prima di espressione e la scelta della lingua varia da caso a caso. Ci sono canzoni che “nascono” in italiano, altre che prediligono l’inglese. La cosa tra l’altro non provoca confusione o turbamento, ma dà un tocco di internazionalità al disco, nel quale si respira un’aria nord-europea. L’album è ulteriormente arricchito da due videoclip, diretti da Giuseppe Lanno. Si tratta di Ottanta e He was angry, accomunati da alcune caratteristiche simili: la protagonista femminile, con lo sguardo fisso e alienato, è immobile o, di contro, percorsa da movimenti che la investono, come un’onda. He was angry, in particolare, racconta una storia di violenza, dove una donna, alla guida di un’auto rossa, fugge attraverso la campagna. Alla fine il suo inseguitore, senza volto, la raggiunge: tra i due c’è un rapporto vincolante che, reso efficacemente nel video, li attira come fossero calamitati.

Il brano nasce da un’esperienza che l’autrice aveva nascosto nel profondo della coscienza e che, come accade di frequente con l’arte, riemerge con una forza dirompente. Le relazioni, soprattutto quelle difficili, complesse, sono protagoniste sottese a molti brani, tra i quali appunto And you can’t build the night. Qui l’immagine scelta – l’impossibilità di costruire la notte – rimanda proprio alla forma innaturale di certi rapporti, che spesso ci impegniamo a mandare avanti in maniera ostinata. Con spirito intimista, senza essere mai troppo ripiegato su se stesso, l’album di Diana ci accompagna in un percorso dove la musica, un’elettronica dall’anima folk, suscita emozioni dolci e melanconiche, come in una vecchia polaroid, piena di sorrisi felici e colori desaturati.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIII, n. 156, dicembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: albumand you can’t build the nightDianadischielettronicafolkGiuseppe Lannola manitamusicaRoberta Arenasynth
Previous Post

Lo Straniero: vivacità e poesia del nuovo quotidiano metropolitano

Next Post

“AcidaBasicaErotica”, la musica che celebra la libertà di essere se stessi

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
“AcidaBasicaErotica”, la musica che celebra la libertà di essere se stessi

“AcidaBasicaErotica”, la musica che celebra la libertà di essere se stessi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.