• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Scacco al re Bernardo

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
9 Giugno 2013
in DALL'ITALIA, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
0
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione della rassegna lametina Il sabato del villaggio, Piergiorgio Di Cara, poliziotto e scrittore, ha parlato di mafia e ha rivelato i particolari della cattura di Provenzano

A Lamezia Terme (Catanzaro) si è da poco conclusa la rassegna culturale Il sabato del villaggio, giunta al suo quarto appuntamento annuale. Lo scorso 25 maggio l’ospite è stato Piergiorgio Di Cara, poliziotto, scrittore e sceneggiatore. Nato a Palermo quarantasei anni fa, Di Cara è entrato nella Polizia di Stato nel 1993, lavorando nella sua città e nella Locride, dove ha diretto la sezione operativa del Reparto prevenzione crimine di Siderno. Autore di vari racconti, romanzi e docufiction, ha vinto, a Pontedera, tre edizioni del premio Orme gialle e, dal 2002, è commissario presso la questura palermitana.

11-di cara 002Da sempre le sue più grandi aspirazioni sono state due: essere poliziotto e narratore, perché, per lui, «la scrittura è un esercizio di psicanalisi. Rende più facile affrontare la vita». Quando Di Cara scrive – nelle ore serali o notturne, dopo aver messo a letto i suoi due figli– conosce il punto di partenza e di arrivo delle sue storie, ma le trame si sviluppano senza ordine. Egli stesso, infatti, afferma: «Scrivo istintivamente, senza mai, tuttavia, dover rivedere una storia». L’autore, all’inizio dell’incontro, ha ricordato la trilogia di romanzi da lui scritta: Isola nera (2002), L’anima in spalla (2004) e Vetro freddo (2006), editi da E/O. Successivamente, ha raccontato come si sia arrivati alla cattura di Bernardo Provenzano.

Sulla vicenda, nel 2008, è stato prodotto un docufiction, Scacco al re. La cattura di Provenzano, tratto da un libro di Claudio Canepari, dello stesso Di Cara e di Salvo Palazzolo. Il boss di Cosa nostra, dopo 43 anni di latitanza, era ormai considerato un fantasma. Numerosi appostamenti – seguendo i sacchetti dell’immondizia, che il nipote portava con sé, dopo aver visitato la zia, moglie di Provenzano – hanno consentito di scoprire che egli viveva in una contrada vicino Corleone, chiamata Montagna dei cavalli. Grazie a quei sacchetti si scoprì che il capo mafioso alloggiava proprio in una stalla attigua a una masseria. Nel corso della serata sono stati letti alcuni brani, scritti da Di Cara, che hanno fatto capire come sia mutato l’atteggiamento dei palermitani di fronte all’uccisione dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: dallo sdegno iniziale, infatti, si è passati all’indifferenza attuale.

11-di cara 004 (2)Lo scrittore, poi, ha commemorato – commuovendosi – l’anniversario della strage di Capaci, una delle pagine più atroci della storia italiana; per i palermitani onesti essa è paragonabile alla distruzione delle Torri gemelle di New York. Di Cara, in particolare, ha ricordato il 31 dicembre 1993, suo primo giorno di servizio, quando si trovò a lavorare con un collega che gli svelò il proprio dramma: egli faceva parte della scorta di Borsellino, ma, la domenica della strage, aveva chiesto di essere rimpiazzato, per affrontare una gara di culturismo cui teneva molto. L’agente, che lo aveva sostituito, morì nell’attentato. «Questa storia, che mi raccontò piangendo, mi straziò. È stato, quello, il mio primo giorno di servizio» ha ricordato il poliziotto.

Nonostante tutto, Di Cara continua ad amare Palermo, culla di cultura, da sempre, però, testimone di tragiche storie, come raccontano i graffiti delle grotte dell’Addaura. In uno di questi, il disegno rappresenta l’“incaprettamento” di due persone, mentre altre dieci vi danzano attorno. Tale pratica viene utilizzata ancora da Cosa nostra per punire i membri infedeli dell’organizzazione. Lo scrittore, quindi, ha descritto la guerra di mafia che, all’inizio degli anni Ottanta, contrappose la cosca di Corleone a quella di Cinisi, causando un migliaio di morti. Infine, in chiusura dell’evento, ha lanciato un messaggio ai giovani: «Per sconfiggere la mafia ci vogliono carabinieri e giudici, condizione necessaria ma non sufficiente. La mafia si distrugge, anche, con maestri di scuola e libri, libri, libri».

Le immagini: Piergiorgio Di Cara e un momento e un momento dell’incontro presso la rassegna lametina Il sabato del villaggio.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

Altre interviste a personaggi celebri da parte dell’autrice, in esclusiva per LucidaMente:
Qual è il destino dell’universo? (a Paolo De Bernardis)
Il mondo non finirà, secondo i Maya (a Roberto Giacobbo)
Il Marsili, un vulcano per dare elettricità all’Italia (a Diego Paltrinieri)
«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale» (a Folco Quilici)
«La televisione generalista è ormai giunta al capolinea…» (a Carmen Lasorella)
«In tv è più facile intrattenere che informare» (a Tiziana Ferrario)
«Per una scienza senza segreti e senza frontiere» (ad Antonino Zichichi)
Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet (a Fabio Ghioni)
Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio
Magdi Allam: «Ho seguito ciò che sentivo dentro»
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra” (a Giovanni Minoli)
E Plutone divenne un “nanopianeta”… (a Massimo Capaccioli)
Una società in cui conta il successo a tutti i costi (a Francesco Bruno)
Religione e scienza: nessun contrasto (ancora a Zichichi)
A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico (ad Alberto Bevilacqua)

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire» (a Edoardo Boncinelli)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bernardo provenzanocapacicinisicosa nostrafocusgiovanni falconegraffitimafiapalermopaolo borsellinopiergiorgio di cara
Previous Post

Alla nostra Viviana Viviani il premio Zafran

Next Post

Calcio: i tifosi ci salveranno?

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Calcio: i tifosi ci salveranno?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

10 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).