• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Dieta mediterranea, questa (s)conosciuta

Rino Tripodi by Rino Tripodi
5 Aprile 2014
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
2
Dieta mediterranea, questa (s)conosciuta
4
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante – anche secondo l’Unesco – costituisca l’alimentazione più sana, le mode alimentari (e gli interessi economici) vanno in altra direzione

Dieta vegetariana. Dieta vegana. Dieta ayurvedica. O, sull’altro versante, pasti (o, meglio, “pastoni”) iperproteici killer importati dagli Stati Uniti. Proprio in Italia pare che la dieta mediterranea non sia di moda.

cosa-mangiare-nella-dieta-mediterranea[1]È primavera. Il sole comincia a riscaldare la terra e gli esseri umani. Abbandonate le diete grasse (relativamente adatte alla stagione invernale), cosa c’è di meglio che ricominciare a nutrirsi di cibi freschi, leggeri, saporiti, prevalentemente di origine vegetale? Vale a dire mangiare secondo la dieta mediterranea, un modello nutrizionale rimasto costante dall’antichità, costituito principalmente da cereali e verdure conditi con olio di oliva, seguite da una moderata quantità di pesce, latticini e carne, tutto con molti condimenti e spezie, più frutta fresca o secca, con accompagnamento di moderate quantità di vino.

anteprimaMediterra[1]Che tale modello alimentare sia il migliore al mondo non è un’opinione o un gusto, ma è stato ratificato il 17 novembre 2010 dalla quinta sessione del Comitato intergovernativo dell’Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, che ha inserito la dieta mediterranea appunto nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Oltre al cibo che la costituisce, la dieta mediterranea si caratterizza per essere anche stile di vita e armonia sociale, cultura, approccio valido per un’agricoltura e un’economia sostenibile: accurata preparazione e cottura; pasti consumati seduti a tavola concedendosi del tempo e chiacchierando amichevolmente; difesa delle tradizioni; alimenti provenienti dal territorio vicino, coltivati con amore.

la-dieta-mediterranea[1]La dieta mediterranea non va confusa con una generica “cucina italiana”. La gastronomia dell’Italia settentrionale (“padana”), caratterizzata essenzialmente dalla carne (spesso suina) cucinata alla griglia, con scarso utilizzo di verdure, comunque non speziate e non cucinate in armoniosi accostamenti, non ha nulla a che vedere con la dieta mediterranea. Semmai è accostabile alla dieta del Nord Europa e dell’America. Sembra quasi che, dopo aver espropriato il Sud Italia della sua storia, lo si voglia spogliare anche della propria gastronomia, pure sfruttando la tragedia dell’inquinamento ambientale (dovuto spesso a scarti industriali provenienti proprio dal Nord).

anteprimaDietaMediterranea[1]Ma a chi conviene diffondere un’alimentazione “non mediterranea” anche in tutto il nostro Paese? Verrebbe da dire ai cardiologi e ai dentisti, che vedranno sempre di più affluire nei loro ambulatori nuovi pazienti rimpinzati con carni di animali da allevamento (malati), salumi e insaccati vari, grassi animali, merendine zuccherate, bevande gassate dolcificate. Invece, la probabile verità è che dietro tutto questo vi siano interessi economici “forti”: aziende alimentari del Nord, grandi marchi, allevatori. Che magari sponsorizzano l’infinità di trasmissioni tv le quali propongono ai sempre più ignari telespettatori ricette “letali” a base di carni accompagnate da altre pesanti proteine come formaggi, burro, ecc. Tanto, a chi importa della salute del cittadino?

Per altri articoli sull’alimentazione pubblicati su LucidaMente, si clicchi sul link ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE.

Per la dieta mediterranea, vedi anche: dietamediterranea.iamb.it.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 100, aprile 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cibocucinadieta mediterraneafocussaluteunesco
Previous Post

I “segreti” di Sua Maestà

Next Post

Non intitolare ad Abbado…

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Non intitolare ad Abbado…

Non intitolare ad Abbado…

Comments 2

  1. giulio says:
    9 anni ago

    Non ricordo la fonte, ma di recente ho letto che il consumo di carne in Italia è sceso ai livelli di circa trent’anni fa, per ovvi effetti della crisi. Un dato senz’altro generico, che andrebbe integrato con uteriori voci. Ma è probabile che il successo di blog culinari (GialloZafferano etc…) sia dovuto almeno in parte alla necessità di trovare soluzioni alternative a un regime alimentare iperproteico e costoso. Personalmente andrei cauto con l’equazione cucina settentrionale-carne suina; a ben guardare, la professione del “norcino” ha origine nel centro Italia, e non c’è bisogno di elencare i numerosissimi piatti di carne della cucina umbra,toscana,laziale. Senza contare che in alcune grandi città del Nord ci si sta via via abituando ad alcune soluzioni “cheap” della cucina etnica (non sempre salutari, ma è altro discorso). Credo che il discrimine alimentare più sicuro tra Nord e Sud riguardi l’utilizzo di burro e olio. Per esperienza, non è che alle sagre pugliesi di carne se ne mangi poca…

    Rispondi
  2. Rino Tripodi says:
    9 anni ago

    Caro Giulio, purtroppo in tutta Italia si mangia troppa carne.
    La differenza (forse) è che al Sud si mangiano anche tanta frutta, verdure e ortaggi (preparati in maniera eccelsa), al Nord o non li si mangia o li si… griglia!!! (horribile dictu!).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.