• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Diritti degli operai: si torna al “Padrone delle ferriere”?

Dario Lodi by Dario Lodi
4 Marzo 2012
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
67
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori garantisce l’equità sociale. Ma si vuole farlo passare per una norma demodé

Nel 1882 il romanziere Georges Ohnet scriveva Il padrone delle ferriere, un feuilleton indigesto, zeppo di sciocca brutalità e di disprezzo per gli “schiavi” delle fabbriche da parte della classe dirigente. Si era in piena rivoluzione industriale (la seconda a detta di taluni, la specializzazione della prima, a parere di altri) e non c’era tanto da fare gli schizzinosi. Ma il romanziere trova modo di commuoversi di fronte alla crudeltà di quel sistema, sostanziando in qualche modo la sua denuncia. Ebbene, sembrava che, dopo tante lotte sociali, dopo tanti proclami progressisti, quel triste periodo fosse stato definitivamente superato. Anche il lavoratore più umile, nel sistema moderno, vede salvaguardata la propria dignità di essere umano.

Si sa, il famoso articolo 18 è un po’ una foglia di fico dietro la quale si nasconde di tutto. Emma Marcegaglia, ad esempio, che possiede una capacità concettuale non all’altezza di quella discorsiva (tanto da sconfinare in semplicismi e in qualche apprezzamento da bar), ci vede quasi solamente dei lazzaroni, difesi pigramente da un sindacato in chiara crisi d’identità. Come se milioni di operai stessero tutto il giorno a tramare contro chi dà loro da mangiare. Ce ne sono che fanno i comodi loro, ma è la solita eccezione (che c’è ovunque e in qualunque caso) che conferma la regola (e comunque “i lavativi” possono essere licenziati per “giusta causa”). Sergio Marchionne ha fatto di più: ha legato gli operai alla catena, senza tanti complimenti. È la globalizzazione, bellezza! Allora, nel governo rispunta l’umanità pelosa: si pensa all’abolizione del famigerato articolo, dando in cambio una sorta di vitalizio più una promozione professionale moderna, attenta a ciò che vuole il sistema (come se in Italia fosse facile) e una mobilità secondo il talento (il talento!). Ne verrebbe una spersonalizzazione totale del lavoratore e la sua promozione a oggetto di cui avere cura, perché in fondo conviene (il lavoratore consuma anche).

Insomma, l’art. 18 è acqua passata, perché, in questo oceano di nefandezze globali, conta oliare il meccanismo per mantenere in piedi un sistema che fa bene solo ad alcuni. Tuttavia, il sistema fa acqua da tutte le parti, rischia seriamente di collassare. Pochi, in odore di criminalità, stanno mandando tutto in malora, persino se stessi. In tutto questo, infierire sui poveri, pensare di riportarli all’età della pietra per risolvere i grandi problemi, è una vera e propria follia di cui ci si dovrebbe vergognare. Mentre si discute dell’art. 18, di come trovare il modo di far digerire il suo annullamento, con pillole e supposte (le seconde sempre più minacciose per dimensioni), un’altra Italia si ingegna a portare i capitali all’estero (si vedano le file verso Chiasso), per corrompere, per non pagare le tasse, per farsi gli affari propri alla faccia di coloro che devono stringere la cinghia, anche per questi “signori”. L’Italia non funziona davvero e c’è chi può arrangiarsi. Riforme strutturali non se ne vedono. I palliativi sì. L’Italia (ma anche l’Occidente, di questi tempi) va avanti a palliativi, quando va bene. Questo governo, in merito, si è rimboccato le maniche, come da tempo non si vedeva. Ma non è una consolazione.

LucidaMente si è già occupata della difesa dei diritti dei lavoratori coi seguenti articoli: Mariella Arcudi, Una strage infinita: i morti sul lavoro!, in LucidaMente, anno III, n. 27, marzo 2008; Francesco Fravolini, Più crisi economica, meno diritti per i lavoratori, in LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011; Mariella Arcudi, La Fiom per i diritti sociali, in LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012.

Dario Lodi

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: articolo 18ChiassofocusitalialavoratoriMarcegagliamarchionneOhnetstatuto
Previous Post

“Prendo uno, pago due”

Next Post

Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet

Dario Lodi

Dario Lodi

Next Post

Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet

Comments 0

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)
  2. Pingback: Articolo 18 e libertà di licenziamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).