• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

Francesca Gavio by Francesca Gavio
12 Gennaio 2010
in INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per le coppie di fatto e contro  l’omofobia: intervista a tutto campo a Paolo Zanca (Psi), artefice dei “Dico all’emiliana”

Nella tarda serata di lunedì 21 dicembre 2009 è stato approvato l’articolo 48 della legge finanziaria regionale che prevede la parità di accesso ai servizi pubblici e privati senza discriminazione, diretta o indiretta, di razza, sesso, orientamento sessuale, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. È un traguardo storico per l’Emilia-Romagna, che di fatto è la prima regione in Italia a riconoscere diritti e doveri ai conviventi nelle materie di competenza regionale.
Paolo Zanca, vicepresidente dell’Assemblea legislativa e segretario regionale del Partito socialista italiano, è stato il principale artefice di questa conquista che ha visto impegnati i socialisti emiliano-romagnolo fin dal 2005 nel proporre progetti di legge volti ad eliminare le discriminazioni e a garantire il riconoscimento di diritti a oltre 400 mila cittadini della regione.
La nostra rivista, da sempre impegnata sul fronte dei diritti civili, ha pertanto ritenuto interessante intervistarlo.

zancaDottor Zanca, lei è stato definito il padre dei Dico all’emiliana: si riconosce in questa definizione?
«Il mio impegno sarebbe stato vano se in questo percorso non fossi stato coadiuvato dai tanti compagni e compagne socialisti, dagli amici delle associazioni Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali e transgender o transessuali, ndr) e da tutti i laici che in questi cinque lunghi anni, nonostante le innumerevoli difficoltà, mai hanno gettato la spugna. È con loro che voglio condividere la paternità di questo provvedimento».

Con questa norma che cosa cambia nella vita delle persone che convivono?
«Il testo estende a tutti i cittadini che convivono sotto lo stesso tetto, senza discriminazione alcuna, i benefici derivanti dalla legislazione regionale. Tenendo presente che oggi i 4/5 dei servizi di cui godono i cittadini sono forniti dalle regioni, è facile comprendere come gli ambiti interessati dal provvedimento siano i più svariati: dalla casa, all’assistenza reciproca, dall’assegnazione di un prestito al convivente, alle graduatorie per il nido e a qualsivoglia servizio pubblico o privato di competenza regionale».

Da alcuni esponenti dell’opposizione e delle gerarchie ecclesiastiche è stata definita una norma contro la famiglia tradizionale. In che modo questa norma va ad intaccare la famiglia?
«Assolutamente in nessun modo. Anzi, in questa finanziaria ci siamo preoccupati, assieme al presidente della regione Vasco Errani, di rimodulare il welfare regionale in modo da sostenere le famiglie più numerose che maggiormente avvertono il peso della crisi».

zanca_picA proposito di Errani, che ruolo ha avuto il presidente dell’Emilia-Romagna nell’approvazione di questa norma?
«Da parte mia va un riconoscimento particolare a Errani, con il quale ci siamo confrontati e abbiamo condiviso ogni tappa di questo percorso. Il suo è stato un ruolo fondamentale svolto con il coraggio di quel pragmatismo riformista che da sempre ha caratterizzato l’amministrazione della nostra regione».

Lei è stato l’unico esponente politico che di fronte alle barricate innalzate dalla Chiesa e in particolare dal cardinale Carlo Caffarra ha proferito un semplice “no comment”. Perché?
«Perché abbiamo continuato a perseguire la strada pragmatica del fare rifuggendo l’idea di aprire una guerra religione. Quella l’abbiamo lasciata fare ad altri. Il nostro obiettivo era raggiungere una vittoria socialista, una conquista di tutti».

Come mai la stampa dà così poco spazio ad un partito dalla storia antica e nobilissima come il Psi, rimasto, assieme ai radicali, unico baluardo a difesa della laicità e dei diritti civili?
«Perché ancora oggi, nonostante il notevole ridimensionamento rispetto agli anni d’oro del Psi, i socialisti si occupano della politica del fare e non del gossip. Oggi, purtroppo, l’informazione in Italia è elaborata a immagine e somiglianza del Grande Fratello».

copie di fattoQuali sono i prossimi appuntamenti che vedranno impegnati i socialisti in Emilia-Romagna? Come si presenteranno i socialisti alle prossime elezioni regionali?
«In questo mese saremo impegnati nel ricordare, in tutta la regione, tre figure importanti della storia del socialismo italiano. Vale a dire quelle del primo deputato socialista, l’imolese Andrea Costa, del faentino Pietro Nenni e di Bettino Craxi. Il loro messaggio politico è oggi più che mai attuale. La necessità di riforme strutturali nel nostro Paese è ormai imperante. Alle elezioni regionali sosterremo Errani come candidato alla guida della nostra regione e stiamo cercando con i compagni e le compagne con cui abbiamo condiviso l’esperienza delle ultime elezioni europee e con l’area laica e radicale del centrosinistra di dar vita a un’aggregazione che sappia restituire ai cittadini la fiducia nel futuro, mettendo al centro della propria azione politica il lavoro, la formazione, la ricerca e i temi di libertà. Insomma un’aggregazione che dia voce ai meriti e provi a rispondere ai bisogni».

Francesca Gavio

(Lucidamente, anno V, n. 50, febbraio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: andrea costabettino craxibisessualicarlo caffarraChiesaemilia romagnaeuropeegaygrande fratelloitalialaicalesbicheopinioni politichepaolo zancaradicalereligionevasco errani
Previous Post

La “rivoluzione” non fa parte della nostra natura di italiani

Next Post

Uno spontaneo inno a libertà e natura

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Uno spontaneo inno a libertà e natura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).