• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Dislessia: un disturbo ancora incompreso

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
4 Ottobre 2017
in CITAZIONI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
90
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Falsi miti da abbattere e disagi dei pazienti da capire: anche per questo nasce Dsxiyela, il sito che fa provare in prima persona cosa significhi essere dislessici

È iniziato da qualche giorno in Italia il nuovo anno scolastico. Nonostante alcune polemiche sulla “mania certificatoria” dei disturbi dell’apprendimento per gli alunni, i problemi di discalculia, disortografia, disgrafia, dislessia, talvolta associati, esistono. Il seguente articolo approfondisce quello della dislessia.

La dislessia è un disturbo del neurosviluppo, che si manifesta con la mancata capacità di codifica delle parole. Riguarda nello specifico la lettura, ma può avere ripercussioni su scrittura, apprendimento logico-matematico, concentrazione e attenzione.

3-libro-lettura-occhialiA causa del forte peso che si dà alla lettura in età scolare, e dal momento che nel passato si aveva un’errata conoscenza dei disturbi d’apprendimento, i pazienti dislessici sono stati a lungo considerati come non propensi allo studio, svogliati, o affetti da problemi mentali, ambientali o psicologici. Oggi sappiamo invece che la dislessia dipende “semplicemente” da una diversa modalità di funzionamento dei neuroni coinvolti nel processo di lettura e che le difficoltà da essa causate sono involontarie: i pazienti hanno infatti un normale desiderio di apprendimento. Se usato efficacemente, il pensiero dislessico sembra addirittura possedere caratteristiche che lo rendono molto più veloce del “normale” e più propenso a una coordinazione empatica e a uno spirito artistico al di sopra della media.

Prova di ciò è la lunga lista di famosi “presunti” dislessici (presunti perché molti di loro sono vissuti in epoche in cui non si aveva ancora un’esatta consapevolezza del disturbo e quindi non c’è la certezza che lo avessero, anche se le prove a favore di ciò sono molteplici): Giulio Cesare, Winston Churchill, Michelangelo Buonarroti, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, John Lennon, Agatha Christie, Walt Disney, Vincent van Gogh, Pablo Picasso, Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Charles Darwin e Albert Einstein, solo per citarne alcuni.

3-lettura-studenteTuttavia la dislessia è ancora difficile da riconoscere (come gli altri Dsa, ovvero “Disturbi specifici dell’apprendimento”). Capita che lo stesso individuo che ne soffre non ne sia consapevole e che si giunga a una diagnosi molto tardivamente. Il bambino può essere quindi costretto a una serie di insuccessi senza comprenderne la ragione e attribuirli unicamente a una propria incapacità. Ciò può arrecare disagi psicologici gravi, dalla scarsa autostima fino alla depressione. È anche per tali ragioni che è stato creato Dsxiyela, il sito sviluppato da un programmatore su Github, che fa esperire in prima persona ciò che un individuo affetto da dislessia prova ogni volta che guarda un testo. La sensazione è estraniante, di impotenza, confusione: le lettere si muovono, si mischiano, si spostano da una posizione all’altra all’interno delle parole. «Un amico dislessico» – si legge nella spiegazione del sito – «mi ha descritto come è per lui l’esperienza della lettura. Lui sa leggere, ma questo richiede molta concentrazione, e le lettere sembrano “saltare qua e là”».

Far conoscere la dislessia, farci comprendere quello che per alcuni è uno sforzo quotidiano, farci mettere empaticamente “nei suoi panni” e portarci a saper riconoscere il disturbo dislessico negli altri, o in noi stessi: questi i fini che il sito si propone. Esistono oggi numerose modalità di supporto ai pazienti con Dsa, dalla didattica scolastica personalizzata, comprendente diverse strategie utili a favorire l’apprendimento – quali lavoro di gruppo, misure compensative, dispensative, ecc… – al trattamento sul linguaggio; dal supporto psicologico alla musicoterapia (vedi anche Quando l’arte aiuta la medicina). Anche in questo caso, tuttavia, la principale parola chiave è “conoscenza”, considerando che è conoscendo un disagio che si compie il primo passo per vincerlo.

Sara Spimpolo

(LucidaMente, anno XII, n. 142, ottobre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: conoscenzadislessiadislessici famosiDsaDsxiyelaneuropsicologiasalute
Previous Post

Terroristi rossi a Bologna

Next Post

La Francia di Hollande sotto la lente di Éric Zemmour

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post

La Francia di Hollande sotto la lente di Éric Zemmour

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).