• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

“Dispensa Solidale”: no allo spreco

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Febbraio 2016
in DALL'ITALIA, IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno tonnellate di cibo buono vengono buttate nella spazzatura. Una cooperativa umbra ha realizzato il recupero e la ridistribuzione di beni alimentari alle famiglie più in difficoltà del territorio

Nel mondo 36 milioni di persone all’anno muoiono per mancanza di cibo. E in Italia Un terzo della produzione annua di beni alimentari finisce nelle discariche mentre il 10% della popolazione non può permettersi pasti regolari ed equilibrati. Per far fronte a questo dramma sociale, dal 2015 una cooperativa sociale umbra propone “Dispensa Solidale”: un servizio di raccolta delle eccedenze alimentari e della loro ridistribuzione alle famiglie in difficoltà.

2-cibo-cestinoL’attuale situazione socio-economica del nostro Paese ha comportato negli ultimi anni l’aumento dei nuclei familiari con problemi economici. La diminuzione del reddito e la precarietà lavorativa hanno influito molto sul budget destinato alla spesa alimentare: a molti non è garantita un’alimentazione adeguata. Inoltre bisogna rilevare il fatto che a tali famiglie non appartengono più solo cittadini extracomunitari, ma anche cittadini italiani che in molti casi faticano a richiedere assistenza. Ne consegue un preoccupante e crescente fenomeno di isolamento ed esclusione sociale che aggrava ulteriormente la condizione di precarietà.

Il progetto “Dispensa Solidale” si è recentemente concretizzato in via sperimentale nel comune di Ellera di Corciano (Perugia), sede della Cooperativa sociale Babele. A un anno dai primi passi, oggi l’iniziativa fa fronte alle esigenze di circa 40 famiglie. Gli obiettivi principali sono chiari:
  • promuovere lo sviluppo di un’economia solidale sul territorio attraverso una maggiore responsabilità sociale delle organizzazioni commerciali;
  • limitare le eccedenze che si producono nel settore della distribuzione alimentare;
  • contribuire alla diminuzione di rifiuti alimentari in discarica;
  • garantire a singole persone o a famiglie in situazione di fragilità economica prodotti alimentari freschi e a lunga conservazione.

COLLETTA ALIMENTAREL’organizzazione dell’attività prevede innanzitutto il ritiro dei prodotti freschi invenduti dalla piccola, media e grande distribuzione (ristoranti, mense pubbliche e private), tramite furgone coibentato e refrigerato. Poi il cibo, debitamente conservato, è trasportato in una cucina attrezzata dove viene rilavorato e suddiviso in porzioni da personale qualificato. Al termine di questa fase non resta che la consegna a domicilio dei panieri ai beneficiari. A costoro il servizio garantisce un pasto completo al giorno dal lunedì al venerdì e l’equivalente di una spesa di cibo fresco una volta a settimana.

I benefici sociali apportati da “Dispensa Solidale” emergono non solo dal gesto di aiuto gratuito nei confronti di chi è in difficoltà, ma anche dal contatto che si attua fra famiglia e società, contatto grazie al quale è possibile arginare l’esclusione. Se si guarda poi agli effetti ambientali ed economici, si notano risultati positivi quali la minore produzione di rifiuti e la conseguente diminuzione delle sostanze inquinanti immesse nell’aria, minori costi di smaltimento per gli enti di distribuzione, un notevole risparmio di risorse economiche per le amministrazioni pubbliche nonché sgravi fiscali per le attività donatrici.

2-banco alimentare-logoAltri esempi tra le iniziative che negli ultimi anni hanno preso piede in Italia per tradurre in donazioni le eccedenze alimentari sono Banco alimentare e Last minute market. Potersi nutrire e dunque poter sopravvivere devono essere un diritto di tutti. La Terra non solo produce risorse sufficienti, ma è addirittura in grado di fornirne in sovrappiù. Oggi più che mai è necessario che tutti si sentano coinvolti nella battaglia agli sprechi. Il successo di “Dispensa Solidale” ci invitaa credere che è possibile un mondo più giusto e che i grandi cambiamenti iniziano sempre da quelli più piccoli. Forse potremmo cominciare col ricordare questo ritornello di Jovanotti: «Non c’è montagna più alta di quella che non scalerò, / non c’è scommessa più persa di quella che non giocherò».

Le immagini: logo della Fondazione Banco alimentare (fonte: www.bancoalimentare.it).

Sara Nannetti

(LucidaMente, anno XI, n. 122, febbraio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Banco alimentarecrisi economicadisoccupazioneDispensa solidalesocietàsolidarietàspreco
Previous Post

Storie di ordinaria follia sentimentale

Next Post

“Filosofiacoibambini”, un nuovo aiuto alla didattica

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Filosofiacoibambini”, un nuovo aiuto alla didattica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).