• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Disturbi alimentari, al Pronto soccorso presto il “codice lilla”

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
3 Ottobre 2018
in DALL'ITALIA, IL LABORATORIO, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
6
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È in arrivo la nuova via preferenziale che può essere seguita da chi accusa sintomi di malessere legati al cibo

Chi soffre di bulimia, anoressia e, più in generale, di disturbi dell’alimentazione può ora rivolgersi al Pronto soccorso degli ospedali italiani. Registrato con il “codice lilla”, il paziente verrà accolto da specialisti che offrono un tempestivo percorso terapeutico. L’aiuto non è rivolto soltanto al diretto interessato ma anche ai suoi familiari, ai quali verranno fornite precise indicazioni. Questo è il risultato del Tavolo di lavoro coordinato dal Ministero della Salute, che ha stilato una serie di raccomandazioni consultabili sul sito www.salute.gov.

13-fiocchetto-lilla-dca-mondosole Promotori di tale iniziativa sono le associazioni dei genitori di concerto con gli operatori sanitari. I parenti stretti sono e rimangono, infatti, i primi che possono accorgersi dei sintomi – anche iniziali – di un possibile disturbo alimentare, pericolosissimo per la salute fisica e mentale dei ragazzi, soprattutto nell’età preadolescenziale. Dal canto suo, anche il personale medico reclamava da tempo l’uniformità di cura a livello nazionale per un trattamento terapeutico specifico. Come accogliere chi chiede disperatamente un ricovero per una figlia dodicenne che, da giorni, non si nutre più nemmeno di liquidi? Come aiutare i genitori a riconoscere le prime avvisaglie di un dramma segregato nella mente di un ragazzo che non vuole parlarne? Quale dieta prescrivere per porre rimedio a un determinato disturbo alimentare? E quale terapia somministrare in alternativa al sondino gastrico per la sopravvivenza? Sono soltanto alcune delle questioni che necessitavano di una normativa nazionale unitaria.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione spesso nascondono violenze fisiche e/o psicologiche subite nell’infanzia che, nella maggior parte dei casi, vengono taciute e tenute represse per anni: un dramma nel dramma, insomma. La creazione del “codice lilla” intende quindi essere una via preferenziale – soprattutto per i familiari di chi è affetto da tali patologie – per arginare il più precocemente possibile il problema. E per risolverlo definitivamente. I documenti messi a punto dal Ministero della Salute, inoltre, guidano i soggetti coinvolti: il paziente, i genitori e i sanitari. In particolare, le Raccomandazioni in Pronto soccorso per un codice lilla presentano un taglio tecnico-operativo specifico per il personale medico e infermieristico presente nell’emergenza del primo intervento.

951.1-carote zucchine dieta vegetaliUn vademecum per i genitori, invece, è costituito dalle Raccomandazioni per i familiari. Essi vengono guidati nel riconoscimento della malattia, per farvi fronte nella pratica. Nel dettaglio, sono trattati i sintomi a cui porre attenzione, come le caratteristiche di chi soffre di anoressia e bulimia nervosa o del disturbo di Binge eating, disordine evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo. Una serie di quesiti frequenti al riguardo – con le relative risposte – viene poi ulteriormente in aiuto. Nel documento non manca infine una tabella relativa alla variazione degli stili di vita dei soggetti che soffrono di queste patologie, da considerare come campanelli d’allarme. Sono riportate anche l’illustrazione di trattamenti specifici e la mappatura nazionale di servizi e associazioni dedicati alla cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. L’intento del Ministero della Salute è ambizioso. E pazienza se, d’ora in avanti, il Pronto soccorso potrebbe diventare un po’ più affollato di prima.

Le immagini: il logo del Ministero della Salute e la locandina della Giornata nazionale del Fiocchetto lilla contro i disturbi del comportamento alimentare.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XIII, n. 154, ottobre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alimentazioneanoressiaattualitàbinge eatingbulimiacodice lilladisturbi dell’alimentazioneministero della salutenutrizionepronto soccorsoraccomandazioni
Previous Post

Provoc/Azioni: “Terrorismi, connessioni, migrazioni” (Bologna, dal 18 ottobre al 22 novembre 2018), valido per CFU

Next Post

Turchia, un libro denuncia lo scempio dei diritti civili in un paese in pieno arretramento culturale

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Turchia, un libro denuncia lo scempio dei diritti civili in un paese in pieno arretramento culturale

Turchia, un libro denuncia lo scempio dei diritti civili in un paese in pieno arretramento culturale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.