• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Disturbi specifici dell’apprendimento: giovano a qualcuno?

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
1 Settembre 2016
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
2
Disturbi specifici dell’apprendimento: giovano a qualcuno?
32
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le discutibili ricadute scolastiche e mediche dell’introduzione “per legge” di nuove patologie

Tempo fa, sullo stesso argomento, Avevamo già pubblicato una lettera di un insegnante (vedi Come rovinare la scuola pubblica con le sigle… Adhd, Bes, Dsa). Pertanto, accogliamo con interesse la posizione del Comitato dei cittadini per i diritti umani, che pubblichiamo di seguito.

I Dsa (disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) sono stati introdotti in Italia con la legge 170 dell’8 ottobre 2010 (Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico). La legge non prevede il trattamento farmacologico dei Dsa, ma nasconde dei trabocchetti.

6-dsa[1] Nel corso del 2015 le diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento sono aumentate di oltre il 70% in Emilia-Romagna: una vera epidemia. Non si vuol certo negare l’esistenza di bambini con problemi scolastici; tuttavia, si deve far suonare un campanello d’allarme: la didattica sta abdicando le sue funzioni ai neuropsichiatri, con possibili ripercussioni negative. L’articolo 1b della legge è già tutto un programma: «La presente legge riconosce dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia quali disturbi specifici di apprendimento». Le malattie (o “disturbi”, come sono definiti nel lessico psichiatrico) normalmente non hanno bisogno di una legge. Nessuna legge stabilisce l’esistenza della polmonite o dell’epatite: la loro esistenza è stabilita in laboratorio, e nessuno la mette in dubbio.

I disturbi dell’apprendimento (e, in generale, i disturbi mentali) sono invece introdotti per legge, oppure per alzata di mano tra i membri dell’Apa (Associazione psichiatrica americana). Si tratta del ritorno a un modello di conoscenza pre-scientifico e medievale, in cui la verità è stabilita dall’opinione dell’autorità (Aristotele o Apa) e non dall’esperimento. L’articolo 3 specifica che la diagnosi di Dsa non viene fatta in ambito scolastico, ma sanitario: la scuola compila un rapporto e “previa apposita comunicazione alle famiglie interessate” manda il malcapitato dallo strizzacervelli. Costui, sebbene la diagnosi di Dsa non preveda un trattamento farmacologico, a volte diagnostica altri disturbi in “comorbilità” (ovvero la simultanea presenza di più malattie), mette mano al ricettario e attiva il distributore di pillole

6-dsa[1] (2)Oggi vanno di moda il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività, il disturbo bipolare e il disturbo oppositivo provocatorio, disturbi mentali per il cui trattamento è prevista la somministrazione di potenti stimolanti anfetaminici o farmaci neurolettici (detti anche antipsicotici, ovvero le cosiddette “camicie di forza chimiche”). Non si tratta di una vaga ipotesi: anche se la casistica non è omogenea, il Ccdu ha ricevuto decine di segnalazioni da alcune aree geografiche sparse un po’ a macchia di leopardo. L’articolo 5 prevede che i bambini Dsa debbano «fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi». In pratica sono “dispensati” dal dover imparare (a leggere, scrivere, far di conto ecc.) e “compensano” questa mancanza con l’uso di appositi strumenti (audiolibri, calcolatrici, correttori automatici ecc.). Sotto la falsa pretesa di garantire il diritto allo studio alle persone sofferenti di un disturbo mai evidenziato scientificamente (ma solo introdotto per legge), in realtà si fa l’esatto opposto: li si dispensa dal dover studiare.

Davanti a una tale cuccagna, insegnanti, genitori e bambini non credono ai propri occhi. Se il bambino ha problemi, non ha sbagliato l’insegnante e nemmeno i genitori: il ragazzo è disturbato. Non gli è nemmeno più richiesto d’imparare: gli strumenti dispensativi e compensativi gli garantiscono la promozione gratuita e, con buona pace del diritto allo studio, chi se ne frega se crescerà senza saper leggere, scrivere o far di conto… A indorare ulteriormente la pillola, e rendere i Dsa ancora più appetibili ai genitori, ci pensa l’articolo 6, che garantisce ai familiari di bambini Dsa «il diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili». C’è da chiedersi perché non li abbiano inventati prima!

Comitato dei cittadini per i diritti umani

(LucidaMente, anno XI, n. 129, settembre 2016; editing e formattazione del testo a cura di Gabriele Bonfiglioli)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ccdudidatticaDsaleggemedicinapsichiatriapsicologiascuola
Previous Post

Il cielo (nero) sopra Bologna

Next Post

Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post
Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

Comments 2

  1. Antonella says:
    6 anni ago

    Mi sembra si trascuri che possano giovare a quei bambini che hanno realmente problemi.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      6 anni ago

      Gentilissima lettrice,
      grazie per averci scritto. Lei ha perfettamente ragione. Gli allievi con problemi di apprendimento legati a varie patologie e/o deficit vanno aiutati. Quello che non è chiaro è perché aumentino ogni anno e perché si sia creato un business intorno a loro.
      Ipotesi “fantasiosa”: l’uso fin dalla più tenera età di strumenti informatici e telematici non può esserne la causa? Così si finisce per curare la malattia con la medicina che l’ha cagionata?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    7 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.