• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Dodici scrittori, dodici racconti

Dalla redazione by Dalla redazione
14 Agosto 2007
in RECENSIONI
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella fantascienza non mancano le antologie che hanno segnato dei punti di svolta e influenzato il percorso seguito dagli autori successivi, basti pensare a Mirrorshades, curata nel 1986 da Bruce Sterling, o la visionaria Dangerous visions di Harlan Hellison, del 1967, veri e propri manifesti di correnti profondamente innovative.
Le antologie non sono tuttavia eventi molto frequenti, e trovarsi tra le mani un volume come Supernova Express (a cura di Giovanni De Matteo e Marco Zolin, Introduzione di Valerio Evangelisti, Ferrara Edizioni, pp. 226, € 10,00), che riporta in copertina la dicitura “Antologia manifesto del connettivismo”, fa una certa impressione.
Si sentiva il bisogno che qualcuno organizzasse in un movimento scrittori con stili e idee diversi? Solo la lettura dell’antologia potrà dare una risposta.

Clelia, di Fernando Fazzari
Normalmente odio questo tipo di racconti, che spesso diventano un caos senza senso logico ma soprattutto senza dare nessun piacere alla lettura; in questo caso tuttavia la storia è narrata in modo affascinante e precipita verso un finale inaspettato.

Natura morta, di Francesco Cortonesi
Una società futura dove il pensionamento obbligatorio può essere evitato solo sconfiggendo un avversario più giovane è lo sfondo di questo racconto dal forte sapore scheckleiano. Bello, anche se inverosimile in tempi di pensionamenti sempre più ritardati, forse si potrebbe scrivere una storia dove sia necessario combattere per andarci, in pensione.

L’Arca dell’Alleanza, di Roberto Furlani
Notevole questo racconto dove lo studio delle caratteristiche di un antico simbolo sacro degli ebrei, l’Arca dell’Alleanza, porta a una scoperta straordinaria e tragica e a un finale, è il caso di dirlo, folgorante.

Viola, di Mario Campaner
Una ribellione attraverso l’arte, un semplice dipinto che in una società irreggimentata scatena la furia della folla, un artista che fugge dopo il gesto che innescherà la rivoluzione.

Una buona liquidazione, di Perla Pugi
Nel mondo futuro, non del tutto piacevole, immaginato da questa giovane scrittrice tutto sarà diverso: i lavoratori, gli stipendi e soprattutto le liquidazioni.

Il vecchio che sognava macchine volanti, di Simone Conti
Dalla tecnologia e dal futuro a questo bel racconto senza tempo, dove due eroi che non si sono mai incontrati possono finalmente sfidarsi.

Diamante di carne, di Sandro Battisti
Un uomo trasformato in un organismo che è parte macchina e parte minerale può ancora considerarsi umano? In questo racconto c’è la poetica, e forse improbabile, risposta.

Cane mangia cane, di Giuliano Pistolesi
Un altro racconto dove il richiamo a Sheckley, seppur meno evidente, è comunque presente. In questo caso la storia vive sulla caccia a un avversario improbabile, in un posto ancora più improbabile, miscelando alta tecnologia e terrori ancestrali in una miscela affascinante.

L’hobby del signor Zafsky, di Luca Bonatesta
Continuando nel gioco delle citazioni letterarie, potremmo trovare punti di contatto con un racconto di Franz Kafka, Nella colonia penale. Anche se si tratta di storie molto diverse, ambedue causano una distorsione della realtà, un rovesciamento di quello che pensiamo sia la normalità e che prende allo stomaco.

Intorno alla singolarità, di Giovanni De Matteo
Stavolta è Samuel Delany l’ispiratore di questa notevole storia, dove uno stalker, un corsaro degli spazi siderali, insensibile all’attrazione della gravità ma non a quella dell’amore, deve affrontare le insidie delle corporazioni che vogliono sottomettere le colonie spaziali.

Una storia da raccontare, di Marco Milani
La dimensione di questo racconto è il fantastico puro; la lettura di un racconto diventa reale, sfumando i confini tra l’onirico e ciò che consideriamo la solida realtà di tutti i giorni.

L’incanto di Bambola, di Lukha Kremo Baroncinij
L’ultimo racconto di questa antologia potrebbe essere considerata un’opera a lieto fine, a patto di poter ignorare il suo gusto amarissimo; comunque è un’ottima conclusione.

Il Connettivismo ha un futuro? – Si sentiva dunque il bisogno di un movimento come il Connettivismo? Credo che si tratti di uno di quei fenomeni di cui nessuno sente l’esigenza, almeno sino a quando qualcuno si lancia nell’impresa e ci si rende conto che, dopotutto, sì, se ne sentiva davvero il bisogno.
I dodici autori che compaiono in questa antologia indicano la strada verso quella che potrà essere la fantascienza del futuro; il gioco delle citazioni dimostra che le radici di questo movimento sono ben piantate nel passato, e l’originalità dei racconti rivela che grande è lo sguardo verso il futuro, verso le teorie più moderne e le tecnologie più estreme. Non so se in futuro questa antologia sarà considerata una pietra miliare, anche se l’entusiasmo dei connettivisti lo meriterebbe; sicuramente qui e ora è una piacevolissima lettura.

L’immagine: la copertina di Supernova Express.

Giampaolo Rai

(LucidaMente, anno II, n. 8 EXTRA, supplemento al n. 22, 15 ottobre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AlienalieniAliensconnettivismocosmocyborgDangerous visionsfantascienzafantasticoFerrara EdizioniGiampaolo RaiLa Creatura degli AbissiLeviathanMarco ZolinmilanimostriNeXTPredatorSupernova ExpressterraUomo-macchinavalerio evangelisti
Previous Post

“Quasi quasi, voglio pubblicare un libro”

Next Post

La Neoavanguardia artistica e letteraria

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

La Neoavanguardia artistica e letteraria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).