Seconda edizione dell’appuntamento dedicato alla lotta quotidiana di donne che non si arrendono ad una emarginazione sociale aperta o anche dissimulata
Tra i temi che verranno affrontati ci sono la coscienza dell’importanza di difendere i propri diritti, ma anche i diritti di tutte le minoranze (la maggioranza è garantita!) da tutte le forme di discriminazione; il coraggio di affrontare i propri stessi stereotipi che portano alla rinuncia e alla rassegnazione ad una vita dimezzata; l’evidenza di combattere due battaglie: una come donna, l’altra come disabile.
PROGRAMMA
– Saluti della dott.ssa Consuelo Briceno Canelòn ex direttore nazionale di Educazione Speciale del Venezuela.
– Performance della Compagnia di disabili Gruppo delle 10 Regole “ Poi vennero a prendere me”. Testi tratti da Berthold Brecht e Leonardo Sciascia. (Ricerca artistica avviata a seguito della proposta “Idee per
Torino”).
– “Difendo i tuoi diritti per difendere i miei” Intervento di Valentina Manfredi, artista del “Gruppo delle 10 Regole”
– “Mai con un compagno disabile!” Intervento di Giovanna Croce, artista del “Gruppo delle 10 Regole”
– “Mobbing e credibilità in famiglia per una donna disabile”. Intervento di Paola Cirio, membro dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e Associazione Luca Coscioni.
– Proiezione della “Collezione di costumi teatrali per il “Gruppo delle 10 Regole” disegnati da Roberta Boin con intervento di Roberta Boin e Mirella Pasqual, presidente dell’Associazione AMuLETO su “Lo stereotipo della madre infelice”.
– “La doppia emarginazione della donna disabile” Urbano Stenta illustra l’articolo 6 della Convenzione ONU sui
Diritti delle persone con disabilità.
– Conclusioni a cura della pastora valdese Giovanna Pons e della predicatrice Eugenia Ferreri.
– Dibattito con il pubblico.
L’ingresso è a offerta libera e con vendita di specialità alimentari offerte dalla stuzzicheria “Dar Gallo” di San Salvario (Via Silvio Pellico 2 Bis -Torino- Prossima apertura) per la campagna di autofinanziamento del “Gruppo delle 10 Regole”.
L’appuntamento è per venerdì 2 marzo 2012 alle ore 18,00, presso la Casa valdese in corso Vittorio Emanuele II 23 a Torino.
Per maggiori informazioni
Teatro Reginald – AUI
011710139 – 333.74.58.504
www.reginald-aui.it – www.dramaterapia.it
(v.v)
(LucidaMente, 23 febbraio 2012)