• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Donne al potere: Caterina e Maria

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
30 Marzo 2009
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal mese di ottobre 2008 fino a febbraio 2009 Palazzo Strozzi di Firenze ha ospitato la mostra Caterina e Maria De’ Medici. Donne al potere, un omaggio alle due donne della celebre famiglia De’ Medici, che governò Firenze dal secolo XV al 1737. Caterina e Maria, regine di Francia, sono considerate due figure controverse ed emblematiche che hanno contrassegnato, con il loro governo, un secolo di storia dell’Europa.
La prima sezione della mostra ha ospitato le tele con i ritratti e i matrimoni delle due sovrane e una scelta di opere da collezionismo amate dalle stesse, significativa per comprenderne gusti e inclinazioni. Un esempio tra tutti: il talismano astrale che Caterina possedeva testimonia il suo interesse verso l’occultismo, ricco di sottintesi magici e di superstizione.

Il confronto fra le due regine – Nasce spontaneo il confronto tra Caterina e Maria in quanto a bellezza: più dolce la figura di Maria, meno delicata e dall’aspetto maestoso e superbo quella di Caterina. Molte le vicende che ebbero in comune, per esempio contrassero ambedue un matrimonio per questioni economiche e diplomatiche. Appena quattordicenne, nel 1533 Caterina andò in sposa al coetaneo Enrico II, mentre la venticinquenne Maria si unì a Enrico IV nel 1600. Entrambe rimasero vedove dopo pochi anni di matrimonio. Caterina, dopo la morte del marito, restò sola e circondata da nemici pronti a contendersi il controllo della Francia, eppure resse le redini del potere lungo il regno di tre sovrani francesi (i figli Francesco II, Carlo IX ed Enrico III). Il suo nome è legato alle guerre di religione tra cattolici e ugonotti, nelle quali fu suo malgrado coinvolta. La storiografia recente ne sta rivalutando in positivo la figura. Anche Maria rimase presto vedova, dopo soli dieci anni di matrimonio, e, dopo un periodo di reggenza, visse una dolorosa epoca di complotti. Ricordiamo quello che ordì nei confronti del cardinale Richelieu, di cui aveva favorito l’ascesa. Maria si è guadagnata la fama di donna avida di potere, di madre spietata, che entrò persino in guerra con il figlio Luigi XIII per il trono di Francia.

Gli arazzi esposti a Palazzo Strozzi – Quindici arazzi, alti quasi cinque metri, furono commissionati da Enrico IV di Navarra che li dedicò a Maria incentrandoli sul tema dell’educazione del principe ideale, suo figlio, il futuro Luigi XIII. Gli arazzi vennero intessuti sulla base del testo Histoire de la royne Arthemise scritto tra il 1561 e il 1562 dal poeta Nicolas Houel, speziale e filantropo parigino, il quale aveva composto il poema epico proponendolo a Caterina De’ Medici, allora reggente di Francia.

Il mito delle due Artemisie – La serie di arazzi – che Enrico IV non vide mai, perché assassinato nel 1610 – si ispirano alle storie di due Artemisie dell’antichità, che furono entrambe regine della Caria: Artemisia I, la regina guerriera che prese parte alla battaglia di Salamina; Artemisia II, la vedova del re Mausolo, che fece costruire un monumento funerario (detto, appunto, “mausoleo”) in memoria del marito scomparso. Con la riscrittura di questi due miti, dunque, si fondono in un’unica immagine il lutto vedovile di Artemisia II e la potenza di Artemisia I. La tessitura degli arazzi fu affidata dal re nel 1607 alla manifattura del faubourg Saint-Marcel, da lui stesso fondata. Ci ha colpito in modo particolare la sezione finale della mostra, dal titolo Restituzione di Artemisia al mito, nella quale sono state esposte le opere di famosi pittori italiani del Seicento. Molto interessante il dipinto in cui viene rappresentata la seconda regina di Caria mentre beve le ceneri del marito miste ad acqua e poi offre il proprio corpo come urna per farne una sorta di mausoleo vivente.

L’immagine: La regina distribuisce il bottino di guerra (Manifattura del faubourg Saint-Marcel su disegno di Antoine Caron; primo decennio del XVII sec.; lana, seta, argento, oro; cm 497×660).

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno IV, n. 42, giugno 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArtemisiaCarlo IXcaterina de' mediciEnrico IIEnrico IIIEnrico IVfirenzeFrancesco IIfranciaLuigi XIIIMaria De' MediciMausolomostraNicolas HouelPalazzo StrozziRichelieu
Previous Post

“Tradire è umano, esserlo bestiale”

Next Post

C’erano una volta… le pipe degli Indiani

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

C'erano una volta... le pipe degli Indiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.