• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Dormii male… sognai l’assassinio”

Dalla redazione by Dalla redazione
22 Dicembre 2007
in INEDITION
0
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La lapide era sempre stata lì, ma io me ne accorsi per la prima volta: QUI FU ASSASSINATO VIGLIACCAMENTE IL DOTTOR MICHELE PONTICELLI, IL 13 LUGLIO 1895.
Era una vicenda antica, di un’epoca lontanissima, quando tutto aveva un altro sapore: c’erano ancora i galantuomini, i briganti sulle strade polverose, percorse dai carri trainati da cavalli, asini affaticati, muli recalcitranti.
La notte allora era di un buio denso, l’amore era una questione fondamentale: crudeltà e i panni sporchi erano celati, lavati tutti in famiglia.
Mi scordai della lapide e me ne tornai a casa dopo la passeggiata serale.
Tutto andava per il meglio: ero un vedovo con figli sposati, vivevo solo, ma ero sereno, senza preoccupazioni.
Il passato era defunto per me, non mi interessavo di vecchie faccende, ma Michele Ponticelli e il suo caso lo conoscevo: mio padre me ne aveva parlato. Non mi aveva narrato della sua fine tragica. Mi aveva semplicemente detto che era stato un usuraio, uno che molti odiavano.
Dormii male quella notte, sognai l’assassinio di un vecchio con abiti contadini, grasso e calvo. Due uomini prima lo insultavano, poi lo colpivano ripetutamente con un bastone, con tanta ferocia.
Fu una visione truculenta, piena di sangue. Era una strada di campagna sotto un cielo terso e stellato, con lo sfondo luminoso di quella che doveva essere stata la città vecchia, non ancora ampliata sino alle attuali dimensioni. Più che un sogno pareva la ricostruzione probabile di quello che era stato allora il luogo del delitto.
La mattina dopo decisi di sapere di più sul caso.
Andai alla biblioteca comunale e feci una ricerca sui quotidiani dell’epoca: Ponticelli era un noto commerciante, un ricco contadino che aveva accumulato un grande patrimonio prestando denaro ai ricchi e ai poveri. Si era così impossessato di molti terreni, che aveva sfruttato con metodi da schiavista pretendendo l’impossibile dai suoi braccianti. Lo odiavano in molti e, nonostante la sera in cui venne commesso l’omicidio vi fosse stata una festa patronale, non si erano trovati testimoni.
Finalmente i gendarmi avevano scovato due sospetti: fui sorpreso, si chiamavano Gentioni, che era il mio cognome.
C’era stato un processo ed erano stati assolti per mancanza di prove, ma morirono in modo misterioso, travolti da un calesse guidato da uno sconosciuto proprio nella via in cui era avvenuto il delitto per il quale erano stati sospettati.
Fu un omicidio o un incidente?
Il giornale non diceva altro.
Allora ricordai: mio padre mi disse che suo nonno e il fratello di suo nonno morirono nello stesso modo sospetto. Non avevo dubbi: ero il discendente di probabili assassini.
Non era una notizia da riempire di gioia, ma il tempo era passato, tutto apparteneva ai morti. Eppure c’era ancora un legame con il passato, possedevo le terre del morto: campi floridi ereditati di generazioni in generazione.
Feci delle ricerche in archivio e scoprii che quei terreni erano entrati nella causa penale: si riteneva che fossero stati acquistati con un prestito ad usura concesso dall’assassinato.
Era il movente dell’omicidio e io ne ero l’ultimo proprietario. Era una tenuta sporca di sangue, ne percepivo l’illegittimo possesso, la maledizione che gravava su essa.
L’incubo dell’omicidio si ripeté per diverse notti: avrei dovuto vendere il terreno e dare tutto in beneficenza. Non avevo un legame stretto con quella terra, era un fastidio quella proprietà: nonostante la qualità del terreno e la posizione favorevole, ultimamente mi rendeva poco e l’avrei abbandonata volentieri al suo destino.
Mio padre mi fece giurare sul suo letto di morte che non avrei mai ceduto le terre di famiglia, per nessun motivo.
Ero indeciso, ma la sorte venne in mio soccorso: il parroco cercava un luogo dove costruire la nuova chiesa, così gli donai con sollievo la mia tenuta. Ero certo di aver fatto la scelta giusta.

“Il benefattore della Parrocchia, che ha donato il campo per la nuova chiesa, è deceduto questa notte, dopo una lunga e angosciosa agonia.
Prima di morire mi ha pregato di non scavare in un punto del terreno, ma le ruspe erano già giunte.
Fu rinvenuta una botte, sicuramente incatramata bene per giungere a noi, contenente abiti del secolo scorso. Un attento esame ha permesso di scorgere tracce scure, che qualcuno dice di sangue. C’era pure un foglio ingiallito con la confessione di un omicidio antico e la richiesta del perdono divino.
Il povero benefattore, probabile discendente degli assassini, era convinto che quella colpa atavica gli gravasse sulla coscienza: morì chiedendo perdono ad alta voce a un certo Michele Ponticelli.
Il poveretto aveva pronunciato le sue ultime parole come se stesse vedendo davanti a sé il suo interlocutore: La terra del morto, il campo del sangue sparso non è più mio, ora devi lasciare in pace me e i miei discendenti“.

(Il delitto)

Arduino Rossi

Poeta, pittore, autore di saggi, racconti e romanzi brevi, ha visto pubblicate diverse sue opere, come le due raccolte La rosa di gennaio e Storie d’altri tempi raccontate attorno al camino. Recente sua fatica, costellata da una vena ironica: Gli statali. Gioie e dolori per il posto fisso (Morpheo edizioni).

IL COMMENTO CRITICO

Una lapide, dal nulla – Non se n’era mai accorto, della lapide, ma da quel giorno mille dubbi e domande inquietano la sua tranquilla e serena esistenza.
Una passeggiata, in un giorno qualunque, può cambiare il corso degli eventi, può sconvolgere la vita di un uomo.

Un salto nel passato – Dapprima la ricerca tra i ricordi, qualche sprazzo di luce, qualche flebile ricordo. Poi i giornali, con le indagini ufficiali e le notizie dell’epoca. Come se la smania di scoprire le proprie radici fosse un obbligo, come se quella lapide lo avesse ipnotizzato. Rapito da un passato che incatena, anche il presente ne risente, resta il timore per il futuro, che si cerca di placare con una sorta di indiretto atto di risarcimento.

Lucidità e grovigli borgesiani – La tensione è accompagnata da uno stile chiaro, lucido e diretto, da una struttura narratologica costituita da due narratori interni diversi, per raccontare un groviglio tra passato e presente, supposizioni e ricordi, prove e intuizioni, etica e ansie nevrotiche. Una forma cristallina, dal ritmo pacato, e una tematica – lo scavo nei celati, antichi misteri della propria famiglia – che ci hanno ricordato alcuni racconti di Jorge Luis Borges.

L’immagine: particolare di 20 marzo 2005, del nostro fotografo Giordano Villani.

Marika Bentivogli

(LucidaMente, anno III, n. 26, febbraio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arduino rossiassassiniobentivogligialloGioie e dolori per il posto fissoGli stataliil delittoironiaLa rosa di gennaioMorpheonarrativaponticelliraccontoStorie d'altri tempi raccontate attorno al camino
Previous Post

“Attese”, una raccolta di Francesco Piluso

Next Post

“Profili sconosciuti di cabale segrete”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

"Profili sconosciuti di cabale segrete"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).