• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Dov’è la fisioterapia per noi disabili?

Dalla redazione by Dalla redazione
5 Novembre 2011
in ATTACCO FRONTALE, DAI LETTORI, DALL'EMILIA-ROMAGNA
0
0
SHARES
43
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Bologna: una lettera di un ospite del Centro Selleri Battaglia denuncia varie carenze e difficoltà

Azienda Usl di Bologna. Centro residenziale socio riabilitativo Selleri Battaglia. Centro riabilitativo dovrebbe significare luogo in grado di fornire assistenza e riabilitazione ai disabili. Ma non è così. Io in prima persona, come altri nel centro, siamo stati fuorviati, visto che ci dissero che facevano riabilitazione, invece non vi è nessuno che faccia terapia ai disabili. C’è uno psicoterapeuta: che ti aiuta ad affrontare stati di ansia, che ti insegna a relazionarti con gli altri utenti che vivono nel centro. Ci sono materassini per fare ginnastica, ma non sono utilizzati. Ognuno di noi ha un fisiatra, per carrozzine, manuali, elettriche, comode per bagno, cuscini antidecubito, materassini antidecubito.

Gli operatori hanno un compito già arduo: portarci in bagno, alzarci e lavarci la mattina e metterci a letto la sera. Due volte la settimana ci fanno la doccia, tutte le mattine ci sono disabili che vanno a lavorare, ci danno la colazione, ci rifanno i letti, ci danno pranzo e cena. Ci sono operatrici che puliscono le camere, che ci lavano gli indumenti tutti i giorni. I responsabili di struttura ci programmano le giornate, assecondano gli impegni che abbiamo, sia per visite che per svago. Ci sono disabili che non lavorano, ci sono disabili che fanno attività nel centro.

Ma di fisioterapico che ti aiuti a superare ostacoli, allenando braccia, gambe, con terapie personali e di gruppo? Il centro questo non riesce a offrirlo. I responsabili dicono che non ci sono i fondi, che la struttura non ha i mezzi per pagare una persona che aiuti i disabili a muovere le mani, rinforzare gli arti per potersi spostare più liberamente senza doversi affaticare spingendo la propria carrozzina per i corridoi della struttura, o farsi spingere dagli operatori.

Vorremmo anche una cucina in cui poterci fare un piatto di pasta come desideriamo, mentre quella attivata non ha i permessi per potere cucinare, e vi si può solo scaldare le vivande che arrivano dalla mensa, con cui si è convenzionati. Né possiamo farci una grigliata di carne e verdure all’esterno della struttura, dove c’è il giardino, a causa della mancanza di permessi da parte di Azienda Usl e Comune per mancata conformità alle leggi dell’ufficio di igiene. Nella struttura i disabili residenziali ci vivono e ci dormono.

Vogliamo sia tutelata la nostra dignità ed essere rispettati. Anche se al posto delle gambe abbiamo delle ruote non significa che siamo interdetti, abbiamo dei diritti costituzionali che andrebbero qualche volta onorati. Restiamo sempre esseri umani, con un cuore e un cervello e i diritti li abbiamo anche noi come chi cammina. Se possiamo andare a votare e pagare le tasse, vogliamo pure andare a comprarci qualche cosa per vestirci e ci andiamo noi, non chi per noi. Vogliamo atti che ci semplifichino la vita, invece di rendercela ancora più amara di quella che dobbiamo vivere.

Infine, un appello a fare donazioni a una delle cooperative che gestiscono il centro socio riabilitativo Selleri Battaglia di via Saliceto 75 che soffre per mancanza di fondi. La struttura avrebbe bisogno di migliorie per rendere i disabili più orgogliosi della loro casa. Fondi per far sì che si possano fare tettoie e strade per fare andare nel parco della struttura carrozzine a rotelle senza batterie accompagnate da operatori che lavorano con i disabili da tempo e ormai fanno parte di questa grande famiglia. Aiuti piccoli per fare opere grandi per rendere la vita meno amara dal punto di vista umano. La crisi ha toccato tutti, ma la solidarietà è nel cuore di tutti; un piccolo gesto è come aiutare un figlio, una madre, una famiglia.

Massimiliano Merighi

(LucidaMente, 5 novembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: auslbolognacooperativecrisidignitàdisabilitàfisioterapiamerighiriabilitazioneSelleri Battagliasolidarietàtagliterapiausl
Previous Post

Petizione No Europa delle banche

Next Post

Integralismo islamico e dintorni

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Integralismo islamico e dintorni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).