• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Droga, terrorismo e “pericolo giallo” nel nuovo noir di Massimo Fagnoni

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
5 Dicembre 2018
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, LIBRI, PERVENUTI IN REDAZIONE
0
Droga, terrorismo e “pericolo giallo” nel nuovo noir di Massimo Fagnoni
11
SHARES
64
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una nuova indagine dell’ispettore Trebbi: “Ombre cinesi su Bologna” (Fratelli Frilli Editori)

È un bolognese maturo e risoluto Galeazzo Trebbi, una buona forchetta e un cervello fine. Sa quando parlare e quando riflettere, quando agire e quando aspettare, ha fatto il callo ai dolori della vita e alle storie raccapriccianti del suo mestiere. Lasciando una polizia che mal si adattava ai suoi ideali di giustizia e ai suoi metodi fuori dal comune, è diventato il miglior investigatore privato di Bologna e provincia. «non per amore, non per denaro», come si legge nella copertina del libro di cui è protagonista.

18-Fagnoni (Ombre cinesi su Bologna)Santo “Santino” Provvidenza è un Azzeccagarbugli, un avvocato di seconda categoria, la carnagione scura di “immigrato” del Sud che stride nelle aule di tribunale del settentrionale capoluogo emiliano. Un trentenne con l’avventatezza di un ragazzino, l’insicurezza di un cocainomane e la presunzione di un giovane che sa di essere di bell’aspetto. Sono questi individui, così apparentemente distanti tra loro, i protagonisti nel nuovo noir di Massimo Fagnoni, Ombre cinesi su Bologna (Fratelli Frilli Editori, pp. 208, € 12,90). Dopo l’ennesima, degradante, difesa d’ufficio, Santo si avvia verso casa meditando una serata rilassante, quando riceve la telefonata di un vecchio amico, Carlo Grimaldi, che lo invita nel suo laboratorio farmaceutico per discutere di un lavoro di sicuro guadagno. Arrivato da lui, Santo lo trova riverso a terra in un bagno di sangue e, spaventato, chiede aiuto al conoscente Trebbi per scovare l’assassino del suo amico (leggi anche Sotto le Due Torri un intreccio complesso, denso come “La consistenza del sangue”).

Inizia così un’indagine a più sbocchi, che si somma ad altre inchieste di Galeazzo: la comparsa, sulla piazza di spaccio, di un nuovo tipo di metanfetamina che miete vittime tra i tossici di strada, un indiano torturato a morte, il sospetto di una minaccia terroristica islamica, un’ambigua agenzia investigativa e un brutto cinese che gestisce un impero miliardario nei sottoboschi di Bologna (vedi anche Il bibliotecario di via Gorki e la sua silenziosa rivolta e Terroristi rossi a Bologna).

Fagnoni.Bologna non c'è piùÈ proprio il capoluogo emiliano a essere il terzo protagonista di questo noir, con i suoi molteplici ambienti sociali, le sue incongruenze, i costosi aperitivi dei bar di via Indipendenza e il degrado del Parco Nord, la periferia multietnica della Bolognina e il lusso di via D’Azeglio. Il tutto condito dall’afa di un agosto irrespirabile come solo Bologna sa sfornare. Un groviglio di storie che non risultano comunque sconnesse o confusionarie, ma anzi coese in un finale in cui tutti i nodi vengono sciolti, e attraversate dal fil rouge del romanzo: l’umanità imperfetta di ciascun personaggio, abilmente caratterizzato da Fagnoni nelle sue positività e negatività. A ciascuno è assegnata una diversa morale, mai del tutto putrida ma neppure totalmente linda; una “zona grigia” plasmata dalle diverse esperienze di vita dei singoli. Così – alla fine di questo giallo da leggere tutto d’un fiato – si capirà che le ombre che attraversano Bologna non sono solo cinesi; sono ombre che non hanno nazionalità, sono le zone scure di ciascuno di noi e con cui tutti dobbiamo fare i conti (leggi anche Massimo Fagnoni: da Bologna ad Auschwitz).

Le immagini: la copertina del libro Ombre cinesi su Bologna e l’autore, Massimo Fagnoni.

Sara Spimpolo

(LucidaMente, anno XIII, n. 156, dicembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognagaleazzo trebbiletteraturalibrimassimo fagnoninoirombre cinesi su Bolognapolizia
Previous Post

“A private war”: un film su Marie Colvin

Next Post

Il punk quotidiano di Progetto Panico

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post
Il punk quotidiano di Progetto Panico

Il punk quotidiano di Progetto Panico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.