• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Due romanzi storici “attuali”

Dalla redazione by Dalla redazione
4 Giugno 2007
in RECENSIONI
1
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Segnaliamo all’attenzione dei nostri lettori due romanzi storici, che contengono riflessioni – e non paia una contraddizione! – di scottante attualità, vista la nostra temperie di fanatismo religioso e di sfruttamento del lavoro umano, anche minorile. L’autrice è l’emiliana Normanna Albertini, che sa rendere la storia testimonianza viva e materia di riflessione e, perché no?, di approfondimento ragionato e critico.

Alle radici del male – Padre Heinrich Krämer (meglio noto come “Institor”) – teologo domenicano autore, insieme a Johann Sprenger, del Malleus maleficarum (Il maglio delle streghe), una sorta di vademecum del perfetto inquisitore, che indicava le “inequivocabili stigmate della stregoneria” – sperimentò per la prima volta l’applicazione dei propri perversi canoni nel 1485, a Innsbruck, poco prima che nel 1492 Colombo scoprisse “El outro mundo”. I due eventi, mostruosamente interconnessi, sono i simbolici punti d’arrivo del bel romanzo di Normanna Albertini Shemal (Chimienti, pp. 128, € 13,50), che s’interroga sulle radici del male viaggiando, a ritroso di tempi e luoghi, tramite Samaele, “il serpente” – Shemal appunto -, effigiato nella sua bisessuata veste di “Colui che è signore del male” e di “Colei che è seme di sapienzialità”, fonte di vita. “Colui” è diventato, nella cultura greco-latina, Ares-Marte, dio della guerra, volontà di potenza, inganno. “Colei” è stata raffigurata, nell’antica religione egizia, da Iside, la “donna-curatrice”. Samaele s’insinua nell’orecchio di Eva, che perciò stesso assurge a “peccatrice” nella mitologia giudaico-cristiana e a strega per i tribunali della Santa Inquisizione. Perché la donna faceva ancora paura, anche se da secoli era stata spogliata della sua “arte guaritrice”.

La “febbre dell’oro” – Il serpente s’insinua pure nella borsa di Antonio Malfante durante una tempesta di vento nel Sahara: ed ecco la metafora della “febbre dell’oro” in un’Europa alle soglie del Rinascimento, periodo storico originato proprio dall’afflusso del bramato biondo metallo, anche se non dall’Africa, bensì dal Nuovo mondo. Rinascimento che porta con sé i germi di una nuova creatura sociopolitica: lo “Stato-Nazione”. Istituzione che s’intreccia, fino a epoche recentissime, con il nazionalismo dei suoi potentati, divenendo spoliazione colonialista, effetto e causa di guerre e, nei casi più gravi, genocidio. La narrazione dell’Albertini si snoda sinuosa, incontrando i potenti e gli umili, i persecutori e i perseguitati, lumeggiando le contraddizioni di un’epoca oscurantista, eppure passata alla storia come periodo aureo dell’umanità. Un monito alla riflessione sul ripetersi di tragici cicli di fobie, intolleranze, violenze, avidità e correlate guerre. Anche ai giorni nostri, e non solo a livello macrosociale.

La povera Italia di fine Ottocento – Altro romanzo storico della Albertini è Isabella (Chimienti, pp. 144, € 13,00), che catapulta il lettore nell’affamata Italia di fine Ottocento, cannoneggiata dal generale Fiorenzo Bava Beccaris. L’Italia postcrispina, sconvolta dal fallimento dell’avventura colonialista in Etiopia. L’Italia in cui le donne sono tenute in conto di bestie: violentabili con la garanzia dell’impunità. E, in sovrappiù, condannate al ludibrio sociale e alla povertà più nera. Donne che, se riescono a fuggire oltralpe, incappano in istituti come l’ospedale psichiatrico della Salpêtrière, dove sono nosograficamente classificate “isteriche” e perciò trattate alla stregua di marionette da ipnotizzare, più che di vittime da curare.

L’inferno dei bimbi italiani nelle vetrerie francesi – Un’Italia molto diversa dai sogni dei carbonari (nel vivo dei quali, tramite la tecnica del flashback, l’autrice ci immette), che hanno contribuito fortemente al movimento risorgimentale, innervandone basi teoriche e moti rivoluzionari; in ciò applicando le punte più avanzate del pensiero politico elaborato in quell’immenso crogiolo che fu la Rivoluzione francese. La Francia, però, si rivela un Paese non meno iniquo, giacché, nell’alveo della seconda rivoluzione industriale, durante la Belle Époque, nella Champagne si tollera, anzi, ci si dà da fare per procacciarsi il lavoro minorile di piccoli italiani, strappati al massacrante lavoro di pastorelli di armenti e gettati in un altro inferno, quello delle vetrerie, che producono le bottiglie destinate a contenere il pregiato vino inventato proprio in quegli anni da Dom Pérignon.

L’immagine: copertina di Isabella.

Elisabetta Blasi

(LucidaMente, anno II, n. 21, settembre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Ares-MarteChimienticrispidiscriminazione delle donnedomenicanoElisabetta BlasiFiorenzo Bava BeccarisfranciaIl maglio delle stregheinquisitoreInstitorIsabellaJohann SprengerKrämerMalleus MaleficarummilanoNormanna Albertiniromanzo storicoSalpêtrièreShemalstoria
Previous Post

Quando le istituzioni umiliano il cittadino

Next Post

Il lavoro femminile tra diritti e precarietà

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il lavoro femminile tra diritti e precarietà

Comments 1

  1. come eliminare la pancia says:
    11 anni ago

    L’ho condiviso su facebook!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.