• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

E Plutone divenne un “nanopianeta”…

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
14 Aprile 2011
in INTERVISTE, LA CITAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
0
SHARES
54
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista all’astrofisico Massimo Capaccioli su asteroidi killer e teoria delle stringhe

Dopo la laurea in Fisica conseguita presso l’Università di Padova, nel 1974, a soli trent’anni, è stato nominato presidente del Working group on galaxy photometry della Commissione 28 dell’Uai (Unione astronomica internazionale) e nel 1991, a 47 anni, presidente della Società astronomica italiana per ben dieci anni. Dal 1993 è stato per tredici anni direttore dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte di Napoli. Attualmente è professore ordinario di Astronomia presso l’Università di Napoli “Federico II”. Questo, in breve, il ritratto dell’astrofisico Massimo Capaccioli, che abbiamo intervistato su tematiche quali: il numero dei pianeti del sistema solare, il lavoro dell’Unità astronomica internazionale, il pericolo di asteroidi killer per il nostro pianeta, la teoria delle stringhe.

Lei è stato componente attivo dell’Uai: quante volte si riunisce tale organizzazione? «L’Unione astronomica internazionale è una organizzazione che raccoglie astronomi di tutto il mondo. Si riunisce ogni quattro anni in luoghi diversi per una grande assemblea generale nella quale vengono prese importanti decisioni su nomenclatura dei pianeti, scelte decisionali generali sugli indirizzi dell’astrofisica, su alcuni progetti o per confrontarsi su alcune tematiche e raggiungere un livello di conoscenza maggiore».

capaccioli-2Il 24 agosto del 2006 Plutone è stato declassato dall’Uai a nanopianeta. Lei era presente a quella sessione: ha condiviso o no la scelta fatta?
«In quell’occasione ero tra coloro che voleva che i pianeti restassero nove. La decisione di declassare Plutone è stata sofferta, perché nell’immaginario collettivo i pianeti erano nove. Dispiace tornare indietro, è come se una bella favola finisse. Come se venissimo a sapere che i sette nani in realtà erano sei. Per millenni gli uomini avevano conosciuto i pianeti fino a Saturno, poi si scoprì Urano e, il 1° gennaio del 1801, Cerere, scoperto dall’italiano Giuseppe Piazzi a Palermo. William Herschel – che aveva già rinvenuto Urano -, denominò “pianetino” quel nuovo corpo celeste, con una specie di disprezzo. In effetti Cerere è stato il prototipo di quei frammenti che viaggiano tra l’orbita di Marte e Giove e che tutti chiamiamo pianetini o asteroidi. Negli Anni Trenta del Novecento fu scoperto un pianeta piccino, Plutone, che era preferibile chiamare pianeta più che pianetino. Nel 1995 la scoperta oltre l’orbita di Plutone di corpi transnettuniani, anche di elevate dimensioni, creò una difficoltà enorme. Due le scuole di pensiero: ammettere il proliferarsi di pianeti o tornare indietro. C’è stato un acceso dibattito a Praga con grandi litigate. Alla fine è prevalsa una posizione intermedia».

Quanto la tecnologia è importante per lo studio degli astri?
«Il laboratorio dell’astronomo è la volta celeste, lontanissima e intoccabile. Lo svantaggio è che non possiamo influire sulla scelta dei fenomeni che vogliamo osservare. La tecnologia è fondamentale, ma in astronomia una macchina raffinata senza un buon pensatore non serve a nulla».

capaccioliSfatiamo le paure legate alla fine del mondo nel 2012 e al pericolo dell’avvicinarsi di un asteroide nel 2014: quali sono i reali rischi che corre il nostro pianeta?
«Ad oggi non conosco alcun corpo celeste che rappresenti un pericolo per la Terra. Il che non significa che non corriamo assolutamente pericoli. Gli asteroidi, le comete, cadono sulla terra da sempre. 65 milioni di anni fa alcuni meteoriti probabilmente causarono l’estinzione dei dinosauri. Ma in tal modo l’uomo si è potuto appropriare della Terra. Non c’è dubbio che la specie umana prima o poi debba aspettarsi un impatto, così come non c’è dubbio che chi vive ai piedi del Vesuvio debba attendersi una colata lavica. È importante operare una sorta di prevenzione. A tale scopo è stato realizzato un telescopio in Cile che osserva il cosmo e cercherà anche asteroidi killer. Sono rarissimi. Forse saremo in grado di deviare un asteroide killer e, se continueremo l’esplorazione del sistema solare, potremo portare nostri geni su altri pianeti. Allora, la nostra specie perirà forse sulla Terra ma continuerà a vivere su altri pianeti».

Condivide la teoria delle stringhe?
«La teoria delle stringhe nasce da un’idea geniale: utilizzare molte dimensioni nelle quali replicare quello che è il meccanismo di una stringa (o “string” in inglese: corda, vibrazione). Noi siamo convinti che il cosmo possa essere raccontato nelle sue diverse manifestazioni, dal più piccolo al più grande, attraverso fenomeni periodici, in un numero di dimensioni molto grande che possa consentire di costruire un modello che riproduca diversi gradi di realtà oggi rappresentata da modelli settoriali. È una teoria molto elegante ma difficile dal punto di vista formale, che ha iniziato a fare acqua e che, per l’estrema difficoltà formale insita in essa, è stata abbandonata. È un peccato perché i migliori cervelli della fisica teorica si sono cimentati nella teoria delle stringhe. Io stesso ho lavorato alla teoria delle stringhe cosmiche, e credevo di averne individuata una; ma non lo era, era solo un capriccio della natura».

L’immagine: Massimo Capaccioli in occasione della sua presenza a Lamezia Terme (Catanzaro) alla rassegna de Il Sabato del Villaggio (foto di Dora Anna Rocca).

Dora Anna Rocca

(LM MAGAZINE n. 16, 15 aprile 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 64, aprile 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: asteroidiastrofisicaastronomiagiuseppe piazzimassimo capacciolinanopianetapalermopianetiplutonesistema solareuaiuniversità di napoli federico II
Previous Post

Quando la politica “marcia” all’attacco dei magistrati

Next Post

“Così è nata la mia brutta Rebecca”

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

"Così è nata la mia brutta Rebecca"

Comments 0

  1. Pingback: «Per una scienza senza segreti e senza frontiere»
  2. Pingback: «In tv è più facile intrattenere che informare»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).