• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

«È una ”kippot”, non devi toccarla!»

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
25 Gennaio 2007
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una coppia, composta da un giornalista italiano e dalla sua compagna rumena in vacanza in Svizzera, scopre accidentalmente il corpo senza vita di un uomo col torace squarciato da una roccia: si tratta di un ebreo di nome Saul Veil, al quale la donna sottrae ciò che sembra una comune scheda telefonica… Ecco l’incipit de La polvere eterna di Giovanni Nebuloni (collana La scacchiera di Babele delle Edizioni di LucidaMente, pp. 226, € 16,00), che vi proponiamo come “assaggio”.
Il romanzo, nel suo seguito, combina avventura, fantapolitica, esoterismo, spy story, in una miscela affascinante e chiaroscurale, composta da fulminei colpi di scena e da sorprendenti stratificazioni narrative all’interno delle quali si collocano ambienti tentacolari e si muovono personaggi sfuggenti.

“Fa’ presto, corri!”.
L’urlo aveva rotto il silenzio e l’eco si perdeva oltre l’aliante che planava sulle cime del Bernina. L’uomo lo scorse prima di volgere lo sguardo alla moglie.
Correre? La pendenza del sentiero impervio era almeno del quindici per cento e dopo un’ora di marcia non aveva la forza e la voglia di correre. Contro il pendio che si curvava dapprima ampio e maestoso e che all’improvviso si ergeva in verticale e come schiacciato sotto il pizzo, la piccola figura di Diana era sola e immobile. Non era da lei gridare al lupo senza motivo, ma che rischi potevano esserci a non più di tre chilometri dal rifugio?
Diana chiuse gli occhi. Le mancava l’aria e cercò di respirare profondamente, ricordando di avere un grembo liscio e armonioso, perfetto se non fosse stato una porta sul vuoto. Non avevano ancora un figlio e non erano sterili, non avevano difetti. Tuttavia qualcosa non funzionava. Non era ancora incinta e desiderava avere un bimbo come il pane e l’aria. Ecco che arrivava, l’aria, pungente e morbida. Si era levato un vento secco che portava un odore acido e di miele, zuppa, ciorb%26%23259; andata a male.
“Cefas!”.
Il “suo nome” la fece trasalire. Vide che il marito era a qualche metro da lei e che ansimava. Non conosceva le ragioni che impedivano la venuta di una nuova vita e cos’era l’odore che svaniva, ovviamente in “Cefas” però si riconosceva. Era l’ultimo soprannome che le aveva affibbiato e derivava dall’intercalare nella lingua natale, quando diceva “Cè fas fa“, che, scritto “Ce faci f%26%23259;“, significava “come stai”.
Come stava l’uomo nel crepaccio?
“Guarda”. Giorgio le si accostò e le strinse un poco un braccio. Nella fenditura della montagna, sulla neve e tra le rocce marroni e grigie, c’era il corpo di un uomo con la schiena verso il cielo. “Non si vede sangue”.
“Ce n’è sicuramente in quantità” disse Giorgio. “La roccia di mezzo metro su cui è finito gli ha squarciato il torace. La punta del cuneo l’ha passato da parte a parte e gli è uscita dalla schiena, sollevando la giacca per qualche centimetro. Ecco perché non si vede”.
“Avrà sofferto molto?”.
“E’ morto all’istante. O meglio, immediatamente dopo l’impatto con la roccia appuntita perché è caduto da lassù”. Giorgio indicò uno sperone di granito cinque metri sopra loro e venti sopra il cadavere. “Doveva essere ancora vivo quando ha picchiato su quel masso sporgente. Vedi la neve spazzata in quel punto? Quindi è precipitato sulla roccia”.
“Non è uno dei modi migliori per andarsene”.
“Dobbiamo chiamare il soccorso alpino, o la polizia”.
“Stai pensando a un omicidio?”.
“Perché?”.
“Tu conosci gli omicidi meglio di me” considerò Diana. “Potresti anzi prendere appunti o dettare un articolo”.
“Non voglio rubare il mestiere a nessuno e questo non può interessare il giornale. Inoltre, mi occupo di vicende milanesi o provinciali, cronaca spicciola e propriamente non omicidi, anche se strada facendo non ho potuto evitarne”.
“Vado a vedere” informò Diana, liberandosi della mano del marito, che esclamò: “Fermati!”. Ma Diana non l’udì neppure. Scivolò rapidamente nel crepaccio scosceso e, a un metro dal cadavere, protendendosi e piegandosi con la testa, senza avanzare oltre con i piedi, osservò che la bandiera al vento era sostenuta soltanto dall’ariete di pietra che come una trivella gli aveva scavato il tronco, dracula goloso, succhiandogli la vita. Quello che era stato un uomo era piegato ad arco su se stesso e sembrava ondeggiare, gli arti penzoloni. Aveva la barba ed era bianca come i capelli. Sulla bocca c’era un dito di schiuma gialla e rossa e sulla fronte una tumefazione bluastra. Una grossa goccia di sangue scuro e denso stava per cadere dal naso adunco e largo alla base. Le orecchie erano molto allungate. Gli occhi erano sbarrati ed era come se le iridi fossero scomparse: erano completamente bianchi. Sulla terra, sulle rocce, anche su un ciuffo d’erba secca, c’era un mare di sangue fresco. Senza volgersi, continuando a guardare, fece un passo indietro. Sentendo che il marito le era giunto accanto: “Cos’è quella cosa rotonda?” domandò.
“Una kippot”. Sul terreno, a un metro dalla testa del cadavere. “Il copricapo che usano gli ebrei, con significato religioso. Ha decorazioni sul perimetro, blu al centro e lavorata in oro, forse oro vero. Non toccarla. Non toccare niente”.

(da La polvere eterna di Giovanni Nebuloni, Edizioni di LucidaMente)

L’immagine: La polvere eterna, elaborazione grafica di Matteo Scanavini.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno II, n. 4 EXTRA, supplemento al n. 14, 14 febbraio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 00711 settembre 2001avventuraCamilleriClancyCrichtonCusslerDan BrownDurrellDylan DogEcoEdizioni di LucidaMenteesoterismoevangelistifantapoliticaFemmine dominantifictionfleminggiovanni nebuloniHeymerichIl codice da VinciLa polvere eternaLa scacchiera di BabeleLa tragedia di Pizzo PalùlicandromilanoMino MilaniMontalbanonarrativaRino TripodiromanzoSciasciaSclavispy storysvizzera
Previous Post

“Tintinnio di farfalle” di Arianna Agnoletto

Next Post

“O si cambia, o tutto si ripete”: il messaggio di Tiziano Terzani

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

"O si cambia, o tutto si ripete": il messaggio di Tiziano Terzani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).