• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Ebbinghaus: in ricordo delle sue ricerche sulla memoria

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
7 Febbraio 2019
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
0
SHARES
1.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

110 anni fa moriva uno tra i pionieri nel campo degli studi sui processi di memorizzazione umana 

Il 26 febbraio 1909 si spegneva lo psicologo tedesco Hermann Ebbinghaus, autore del saggio Sulla memoria (1885). Il suo interesse per la psicologia non è subito manifesto. Infatti, all’inizio del proprio percorso universitario, intraprende studi storici e filologici presso la Facoltà di Bonn. In seguito, la sua attenzione si sposta verso altri ambiti disciplinari e si laurea con una dissertazione sulla filosofia dell’inconscio.

14a-sillabe Qualche tempo dopo, caso vuole che s’imbatta in Elementi di psicologia di Gustav Theodor Fechner, il libro ispiratore per le successive ricerche. Queste durano ben cinque anni, durante i quali egli conduce esperimenti su se stesso, senza avvalersi di alcun assistente. Inizia a imparare a memoria liste di sillabe prive di senso (circa duemilatrecento trigrammi composti da consonante-vocale-consonante). Ovvero, una tipologia di stimolo intenzionalmente neutro perché lo scopo era di ridurre le interferenze subconscie e di osservare la memorizzazione meccanica. In questo modo ha cercato di ricostruire meccanismi di associazione passiva che prescindono dai significati e dalle esperienze. I risultati raggiunti sono sommariamente validi tutt’oggi. Ebbinghaus, infatti, scopre che la memoria a breve termine ha una capacità limitata e quindi, in media, non può contenere più di sette chunks (pezzi), cioè informazioni. Quando ne entra una nuova, una vecchia esce.

Lo studioso riesce anche a dimostrare, per la prima volta, l’effetto seriale. Ciò implica che, all’interno di un contesto d’apprendimento, esista una maggiore probabilità di memorizzare le lettere iniziali e finali dell’elenco di sillabe rispetto a quelle che si trovano nel mezzo. Altra conferma molto importante è stata l’accertamento della limitata efficacia che ha il super apprendimento (sessione unica e prolungata di memorizzazione), in favore di uno distribuito in più sessioni.

14a-puzzleInfine, un ulteriore merito di Ebbinghaus riguarda la costruzione di un grafico che indica come svanisca la memoria via via che il tempo passa. Tale realizzazione prende il nome di curva dell’oblio ed è stata il frutto di esperimenti rigorosi. Lo studioso imparava una lista di triplette fino a ricordarle perfettamente. Poi tentava di rievocarle a intervalli sempre più distanti: dai 20 minuti sino a 31 giorni. Risultava che gran parte del ricordo si perdeva nelle immediate ore successive (il 40% dei dati solo dopo mezz’ora). Nei giorni e nelle settimane seguenti, poi, l’oblio avanzava in maniera enormemente rallentata e stabile. Tali risultati, però, non corrispondono completamente alla nostra esperienza; infatti, fanno evidentemente eccezione il patrimonio lessicale, le facce delle persone e gli episodi del vissuto. Altre ricerche, avvenute dopo quella dello studioso tedesco, hanno perciò verificato come nella quotidianità l’oblio sia più lento. Ebbinghaus dimenticava gran parte delle conoscenze e molto in fretta perché il suo sforzo era particolare. Particolare per ciò che apprendeva, per il modo e per il tempo prolungato al quale era esposto in queste sessioni.

È certo che il suo studio sia esemplare per il rigore scientifico con il quale è stato condotto. Peccato che il materiale preso in esame fosse senza senso e che si trattasse di considerare solo un tipo di ripetizione: quella pappagallesca. In effetti, la nostra memoria funziona proprio per mezzo della concettualizzazione, organizzazione e rielaborazione dei significati. Quindi, se Ebbinghaus è riuscito a ricordarsi le sillabe è stato perché probabilmente, in maniera del tutto involontaria, ha dato loro un senso completamente personale.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 158, febbraio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: apprendimentoesperimentifilosofiaHermann EbbinghausinconsciomemoriaobliopsicologiaricercaRicordirielaborazioneripetizionescienzasillabestudio
Previous Post

L’invito di Raffaella Milandri alla rivoluzione anticonsumista

Next Post

“The favourite”, una lotta per il potere senza esclusione di colpi

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

“The favourite”, una lotta per il potere senza esclusione di colpi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).