• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Ecce Nietzsche: all’aria aperta!

Dal filosofo tedesco un caldo invito antintellettualistico a godersi l’esistenza

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Aprile 2006
in LA CITAZIONE
0

Edizione Flammarion di Ecce homo

0
SHARES
95
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal filosofo tedesco un caldo invito antintellettualistico a godersi l’esistenza

«È sempre stata mia abitudine nuotare, fare il bagno e sguazzare continuamente nell’acqua, in un elemento perfettamente trasparente e splendente. […] Il genio dipende dall’aria asciutta e dal cielo limpido – e quindi da un metabolismo veloce e dalla possibilità di rifornirsi continuamente di grandi quantità d’energia. […] Nei periodi di attività più intensa non si vedono libri intorno a me, lungi da me permettere a qualcuno di parlare o addirittura di pensare vicino a me, e questo significa leggere… […] Il dotto – un décadent. Ho visto con i miei stessi occhi nature dotate, ricche e libere “distrutte dalla lettura” già a trent’anni, ridotte a fiammiferi che devono essere strofinati per creare una scintilla, un pensiero. Al sorgere del giorno, all’aria aperta, all’aurora delle proprie forze, leggere un libro – questo sì è un vizio. […] Non conosco modo migliore del gioco per affrontare grandi compiti, questo è, tra i segni di grandezza, una prerogativa essenziale. Il minimo sforzo, l’espressione cupa, un accenno di asprezza nella voce, sono tutte obiezioni ad un uomo e soprattutto al suo lavoro! […] La predica della purezza è un’istigazione pubblica ad andare contro natura. Disprezzare la vita sessuale, degradarla con il concetto di “sporco” è un crimine contro la vita – è il vero peccato contro lo spirito santo della vita. […] Se anche il più piccolo organo del corpo trascura di provvedere in misura proporzionata alla sua sopravvivenza, alla sua riserva di energia, al suo egoismo, il tutto degenera. […] Abbiamo bisogno di un nuovo strumento per un nuovo scopo, cioè una nuova salute, più forte, più astuta, più tenace, più temeraria, più gaia delle saluti esistite finora. […] La grande salute – una come non solo si possiede ma che si guadagna costantemente e che deve essere guadagnata, perché ci abbandona sempre, deve sempre abbandonarci… […] Che si sia imparato a disprezzare gli istinti primari della vita; che si sia inventata un'”anima”, uno “spirito” per fare del male al corpo, che si sia imparato a sentire la premessa della vita, la sessualità, come qualcosa di impuro, […] la morale della negazione di sé, rivela una volontà di morte, nega fino in fondo la vita».

(da Ecce homo, traduzione di Sarah Colombo, La Spiga, 2002)

Friedrich Nietzsche

LA RILETTURA

Nietzsche fa parte di quella schiera di pochi filosofi sui generis, di pensatori asistematici, che, alla lunga, resistono meglio al tempo e maggiormente sono amati e letti dai posteri rispetto agli autori di trattati “onnicomprensivi”, che si sciolgono dopo qualche decennio, come neve al sole, dopo aver dato l’impressione di aver spiegato tutto…
Qualche nome, beninteso, della prima, piccola schiera: Leopardi, Schopenhauer, Cioran, Sgalambro… Ma i brevissimi racconti allucinati di Kafka non sono essi stessi terribili, mistiche considerazioni sui raggiri di Dio e dell’esistenza?
Tutti “filosofi” le cui affermazioni si mescolano con la carne e il sangue: “filosofia col martello” e con le viscere, in grado di produrre splendide, rapide, fulminanti illuminazioni. Aforismi sferzanti, schegge taglienti di verità insondabili, bagliori nelle tenebre abissali dell’ignoto dell’essere e dell’esistere. Visioni anomale, esplosioni pietrificate, rivelazioni accecanti, onde di luce e buio, scorci infinitesimali, mosaici centripetati, incommensurabili pulviscoli, reticoli di corrispondenze, scacchiere maceranti…

Pensieri per l’estate, “che guizzano” come “lucertole divine” – E, visto che siamo in agosto, visto che dopo giorni e giorni, settimane e settimane, mesi e mesi passati in grigie città, in metropoli malate di smog e disumanità, forse stiamo trascorrendo un periodo all’aria aperta, quale migliore citazione di qualche cristallo di Nietzsche? I pensieri citati sono tratti da Ecce Homo del 1888, quasi il testamento spirituale del filosofo prima del suo crollo psicofisico. Egli stesso così definiva questa splendida opera: «L’arte alla base di questo libro non è cosa da poco, è un’arte capace di fermare per un momento cose che guizzano via leggere e silenziose, momenti che definisco lucertole divine». Rileggiamo allora questa esaltazione del corpo, della salute, della sessualità, così umiliati, stravolti, fraintesi, dal nostro mondo, dalla nostra infausta cultura. Assorbiamo questo inno alla salute, alla gioia di vivere, alla natura, al piacere. E non ci si accusi di superomismo – sfruttando il vecchio equivoco dannunziano e/o nazistoide e/o cattolicheggiante -, se non negli stessi termini nietzschiani, secondo i quali va usata «la parola “superuomo” per designare una persona di educazione superiore in opposizione all’uomo “moderno”». Del resto, il termine tedesco Übermensch, tradotto genericamente con l’espressione “superuomo”, significa propriamente “oltre-uomo” e, quindi, sta ad indicare il superamento dell’uomo moderno, condizionato nelle sue scelte esistenziali dal gretto moralismo imperante.

La cultura e l’arte come gioco – Invitiamo dunque i lettori a lasciar perdere – almeno in agosto – l’intellighenzia, i pedanti, i seriosi, i moralisti, per non dire dei bigotti. La cultura, l’arte, il pensiero, sono bellezza e vita. E devono darci vita. Devono divertirci come un gioco, attività la più seria e allegra, la più avvincente e coinvolgente che conosciamo. Non a caso lo stesso filosofo tedesco, in uno dei brani citati all’inizio, afferma che non esiste “modo migliore del gioco per affrontare grandi compiti, questo è, tra i segni di grandezza, una prerogativa essenziale”. Diffidate di chi non gioca mai, di chi non si perde mai in attività futili e un po’ folli, di chi si prende troppo sul serio, di chi lavora sempre… Di chi, come dice Nietzsche, preferisce un libro a una splendida giornata di sole…

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno I, n. 8, agosto 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aforismianticattolicesimoartebagnobellezzabigottismoCiorancolombocorpodioEcce homoesistenzagiocoilluminazioniKafkaLa SpigaleopardimoralismoNietzschenuotopiaceresaluteSchopenhauersessualitàSgalambrosuperuomotripodiÜbermenschvitavitalismovitalità
Previous Post

Per la nostra Costituzione

Next Post

L’amara “verità” della truce guerra

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

L'amara "verità" della truce guerra

Comments 0

  1. Pingback: Ritratto dell’“Oscuro di Skopje”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).